Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    • Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante
    • Prefettura di Salerno, IL 2 Giugno 2025, si celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

      22 Maggio 2025

      Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

      21 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

      21 Maggio 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Altri Sport»​Villa Littorio, “capoluogo” per un giorno grazie alla Laurino Happy Run 2018
    Altri Sport

    ​Villa Littorio, “capoluogo” per un giorno grazie alla Laurino Happy Run 2018

    Di Bartolo Scandizzo13 Agosto 20187 Min Lettura3 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Trascinato da amici e parenti, ho deciso, di prendere parte alla Laurino Happy Run 2018. Ci sono delle novità rispetto all’edizione precedente in quanto la partenza e la relativa “ammuina” di preparazione sarà concentrata a Villa Littorio anziché a Piaggine.

    Gli iscritti, secondo gli organizzatori, sono intorno ai 500 … un vero successo di adesioni!

    La scelta “autarchica” di far svolgere la manifestazione nel solo territorio del comune di Laurino, consente, una volta tanto, che sia la frazione, un tempo denominata “Fogna” (in epoca fascista le fu dato l’attuale nome), ad assurgere a luogo di ritrovo. La distanza da percorrere prima di giungere nella piazza del “Sieggio” sopra Laurino è più o meno la stessa, ma resta l’amaro in bocca per il fatto che le comunità dell’alta Valle fanno fatica ad andare nella direzione di implementare le cose da fare insieme invece che ridurle. Sarebbe stato molto meglio inserire anche Valle Dell’Angelo e Villa Littorio nel percorso che sostituire Piaggine con la frazione. Gli accorgimenti tecnici per poterlo fare sarebbero stati diversi ma, è questa un’altra occasione mancata per muoversi nella ineluttabile direzione di essere uniti o non essere!

    All’arrivo in piazza, che un tempo da ragazzo frequentavo con una certa assiduità, è già in pieno svolgimento il “riscaldamento” con balli e canti sollecitati da una bella ragazza posta su un furgone e un animatore che sollecita la folla di bianco vestita ad essere goliardici e a colorare la folla di ogni tinta possibile. Nessuno si può sottrarre alla cascata di colore che piove da ogni dove ed anche, noi arrivati tardi, non c’è possibilità di sottrarci alla cerimonia di “iniziazione”.

    La gente che affolla l’intero corso della contrada è composta da soggetti di ogni età che a loro volta interpretano l’evento con accenti diversificati.

    I bambini fanno a gara nel lanciarsi colori e i genitori li seguono con lo sguardo a distanza di sicurezza; i giovani ballano e cantano al ritmo della musica che alterna i brani più gettonati dell’estate; gli immancabili balordi non trovano di meglio che tracannare birra o vino generosamente vendute in bottiglie di vetro creando le condizioni di pericolo per se stessi e per gli altri; i Villesi, seduti davanti ai bar o sulla piazzetta con vista sul monte Motola e sul ponte posto tra le due valli sulle gole del Sammaro, si interrogano sul senso di tutto il casino che è piovuto addosso al borgo: in fondo sono contenti di questa botta di vita;

    Intanto, arrivano ancora navette da Laurino che scaricano decine di persone intenzionate a non perdersi l’evento. Tra questi anche molti “Chiainari” che hanno deciso di non perdersi la 2^ edizione.

    Incontro, i miei amici della Sporting Atletica Calore che hanno risalito la Valle del Calore proprio per godersi una giornata diversa ma anche con lo scopo di approfittarne per fare un allenamento in vista del finale del Circuito Cilento di Corsa.

    Incontro anche tante persone amici di oggi e compagni di un tempo che, se pure fa piacere rivedere, mi riportano alla mia vita “bambina” che aspettava di divenire “adulta”.

    La partenza è un avvio al rallentatore in quanto nessuno vive questa manifestazione come una gara. La salita che porta al pianoro del cimitero fa subito una selezione naturale tra chi ha un po’ di fiato per correre e quelli che dopo un accenno si mettono al passo per vivere con il giusto spirito tutti i “colori” dell’arcobaleno che sfidano quelli stampati sul cielo dal sole che si avvia all’ennesimo tramonto oltre la bassa valle, fino al mare.

    Appena dopo la partenza scorgo sul ciglio della strada una amica di lungo corso, è Anna Maria Lillo che trattiene una carrozzina dove siede una bambina. Con lei ho condiviso gli anni del Magistrale a Piaggine. Con lei mi sono ritrovato giovane insegnante a Varese dove lei era già arrivata con Enrico Schiavo, suo marito. Nella loro casa ho passato serate in cui non riuscivo a vincere la “solitudine” di un giovane che si era catapultato in mondo troppo diverso da quello in cui era cresciuto. Con le loro figlie ho inventato giochi per tenerle a bada in attesa della cena … Loro furono i primi amici a cui presentai Gina quando, appena sposati, arrivammo nella città dei laghi.

    La chiamo ma, prima vista non mi riconosce! Mi avvicino ed ecco la classica esclamazione di sorpresa, sempre la stessa … Chiedo di Enrico e mi fa cenno che è sul balcone della casa dei suoi genitori: due persone indimenticabili. È contornato da una schiera di gente, grandi e piccoli, che immagino siano le figlie, generi e nipoti. Devo proseguire, ma mi riprometto che non appena risalgo a Piaggine mi fermerò per un abbraccio più lungo a loro e a quello che è stato di noi negli ultimi 25 anni.

    Riprendo a correre di buona lena per recuperare il tempo ben speso per un “bagno” nei ricordi.

    All’inizio della discesa accelero per riportarmi a ridosso di chi è già andato oltre. La strada è ombreggiata, per cui è facile tenere una buona andatura. All’incrocio della strada che devia verso Piaggine, mi sottopongo all’ennesima doccia di colori, altri, invece trovano anche il vino lungo il percorso … mi sembra una deviazione dal buon senso!

    Copro abbastanza velocemente la strada che porta all’incrocio a valle sulla SP 11 che porta al passo del Corticato e poi a Teggiamo, e mi impegno a superare qualcuno che da segni di stanchezza. A mia volta sono sopravanzato da Asperino e Pasquale che si stanno sfidando a raggiungere Franco e Rosalia che sono un centinaio di metri davanti a me.

    A Sant’Antonio ancora uno spruzzo di polvere colorata mi prende in pieno volto. Affronto la salita che porta in piazza di buona lena ma due giovani, un maschio e una ragazza mi superano proprio sotto la “Collegiata” e mi precedono tra le due ali di gente che aspetta i partecipanti in piazza Agostino Magliani. I due davanti a me sollevano le braccia convinti, come me che siamo la traguardo, ma c’è qualcuno dell’organizzazione che ci avvisa che non è finita: bisogna scendere fino all’anfiteatro …

    Riprendo a correre in discesa mi infilo nel vicoli che un tempo furono i miei luoghi. Passo davanti alla casa di Mariangela, dove da ragazzo ci incontravamo nei pomeriggi uggiosi d’inverno insieme al mio inseparabile amico Giuseppe Bruno, entro nella stradina che porta alla casa dei genitori di Vincenzo dove mi accoglievano come in figlio … sarebbero infiniti i ricordi da portare a galla per riviverli a distanza di 50 anni.

    Giungo sulla piazzetta dell’anfiteatro dove si conclude la corsa ma non c’è un traguardo da tagliare. I miei amici sono già al ristoro, prendo una fetta di anguria. Rosalia mi confida che “essere la prima donna a giungere al traguardo l’ha fatta sentire Rosmery per un giorno”! Con gli amici ci concediamo ad una foto ricordo e poi mi avvio verso S. Antonio incontro a Gina, Carmela, Paola e Franca.

    Continuo a scendere lungo il dedalo di strade che un tempo conducevano i Laurinesi nella bella campagna situata a valle del paese.

    Supero il convento di S. Antonio dove incrocio il “gruppone” diviso in diversi tronconi che procede con un buon passo verso l’arrivo. Mi rendo conto che è tardi e decido di tornare a Villa per recuperare l’automobile lì parcheggiata.

    Mi metto di corsa andando incontro a tutti quelli che sono attardati sul percorso. Risalgo la Sp 69 fino al cimitero di Villa Littorio, scendo nel borgo che è tornato alla vita di sempre solo un po’ più colorata. Infatti, finché non pioverà resteranno sulle strade i colori di vita impressi sul selciato da tanti giovani che in questo borgo non si vedevano tutti in un colpo solo da tempi immemori.

    Risalgo in auto, e parto per andare a recuperare Carmela e Gina dopo un pomeriggio vissuto all’insegna di un mondo colorato che ha mi ha fatto rivivere un passato cheè possibile rivivere solamente nei ricordi ma senza rimpianti.

    Noi di quella generazione allacciavamo relazioni che, ovunque ci ha portato la vita, riemergono non appena facciamo riemergere il periscopio dei sentimenti che arriva a toccare corde profonde del nostro essere uomini e donne.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Atletica Agropoli nella storia: doppio titolo Italiano Juniores ad Ancona  

    Il 14enne Gaetano Petrizzo di Buonabitacolo campione italiano di karate

    Salerno Boat Show 2018 visitabile fino al 14 ottobre

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    22 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    21 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}