Di Antonio Sarraino
La capitale austriaca è un agglomerato di attrattivi legati alla musica, all’arte ed alla cultura in generale, sono infatti numerosissimi le dimore storiche, i teatri dell’opera ed i musei. Partiamo dunque dal centro storico della città poiché è qui che si incontrano i posti più suggestivi ed interessanti.
Tra questi si annoverano: il teatro dell’opera, l’Hofburg, il Museums Quartier, il palazzo del Parlamento, l’Albertina, il Burggarten, l’Albertina Modern, lo Stephansdom, la Secessione ed il Naturhistorisches Museum. Cerchiamo di capire cosa sono alcuni di questi siti culturali.
L’Hofburg è un complesso di edifici vastissimo che si compone tra le varie strutture di un magnifico palazzo (per diversi secoli il centro del potere degli Asburgo e che è ad oggi utilizzato come residenza ufficiale del Presidente austriaco), il Museo di storia naturale (uno dei più grandi musei di scienze naturali del mondo ed il più grande museo di tutta l’Austria, che contiene al suo interno anche la Venere di Willendorf, una delle più importanti opere paleolitiche).

Annesso a questo complesso si trova un importante quartiere museale, il Museums Quartier. Al suo interno spicca sugli altri il Leopold Museum, un’autentica camera del tesoro contenente opere di Egon Schiele, Gustav Klimt ed Oskar Kokoschka. Le opere di questi artisti possono essere ammirate anche negli altri poli museali citati nella lista, in particolare all’Albertina (situato poco distante dal teatro dell’opera, che contiene inoltre opere di artisti internazionali del calibro di Chagall, Modigliani o Monet) o alla Secessione (edificio rappresentativo della corrente artistica del ‘900 e che contiene al suo interno una sala con il prezioso Fregio di Beethoven, dipinto murale di Gustav Klimt).
Per ultimi ma non per importanza è doveroso citare lo Stephansdom (la cattedrale barocca dedicata a Santo Stefano, che si erge imponente al centro della città) e l’Albertina modern (museo di arte moderna che contiene la collezione Essl, una delle più importanti raccolte di arte austriaca dalla seconda metà del XX secolo in poi).

Sono sicuramente interessanti in altre zone della città il quartiere Belvedere ed il quartiere Hundertwasser. Quest’ultimo è un complesso di case popolari progettate in uno stile colorato e gioioso dall’architetto e artista Friedensreich Hundertwasser, nella parte est della città. Il primo è invece uno dei complessi museali più importanti dell’intera Austria, che accoglie al suo interno opere di rilievo internazionale come: quartiere Hundertwasser

E se dopo tutto questo profondo viaggio nella cultura volete vivere dei momenti di svago nella città austriaca due posti da non perdere sono il Prater (un vastissimo parco divertimenti con più di 250 attrazioni) e l’Aurora Rooftop Bar (un locale carinissimo con un’ampia terrazza al sedicesimo piano di un edificio nel decimo distretto, nelle prossimità dello Shweizergarten, meraviglioso area verde appartenente al complesso del Belvedere).
In conclusione Vienna si afferma come una città di un interesse culturale strabiliate, da visitare approfonditamente nel corso di varie giornate.