Questa mia poesia è una delle poche conosciute che intendo recuperare e valorizzare ed inserire in una raccolta da proporre per mettere in risalto piazze, slarghi e vie del paese per farne “UN PAESE COLORATO DI POESIA”. Potrebbe essere una ulteriore attrazione per qualificare l’offerta turistica. Lo spero fortemente.
No iuorno ietti a Vesali re vierno.
Lo viento n’ato poco e me parava:
Facia friddo, sciorta, e nevecava;
Le pagliosche pariano lenzola.
Volavano pe cielo e chiano chiano
se ìano a pusà pe zimma l’asti
re l’arbori annuccati pe na festa.
No cane mbusso, avaro, agguaiiava
A na crapa ca s’era scapezzata.
Ra nu pagliar o assia lo pastor e
Co no pastor e ncuoddo e ghiastemava;
I ncchi a la never zì Pascale
Pe quanno a la Maronna e lo rito
Facia la subetta int’;austo
Nc so turnato spissola stagione
ncabtannome a guardà fai e castagne,
Le campane re vacca a Ghiurmanito
rumpuliavano pe le prete abbascio
Attuorno era pace la muntagna,
E luntano r’Aruopuli a Salie
Lo sple se vasavava co lo mari
E mbietto me cantava na canzonne
Pe lo paesw c’C’arregliavagliava casi
Miezzo le prete nponta no sderrupo
(tratta da Giuseppe Liuccio: CHESTA E’ LA TERRA MIA – Galzerano Editore)