Numerosissimo il pubblico accorso venerdì 4 ottobre 2024 a Vallo della Lucania per la proiezione del film “Il Puzzle”, scritto, sceneggiato e diretto da Renato Salvetti e prodotto dal Campania Teatro Festival, diretto dal Maestro Ruggero Cappuccio.
Una storia coinvolgente ambientata nel Cilento con una trama ben recitata dai giovanissimi attori non professionisti; un’esperienza assolutamente unica, con la presenza tra gli attori di personaggi di rilievo del panorama culturale del territorio che hanno dato il loro contributo a una narrazione in cui si alternano sorprese e colpi di scena; un film che con delicatezza svela le fragilità, esorta a rialzarsi, a sperare, a cercare la pace: è “Il Puzzle”.
Venerdì 4 ottobre, alle ore 20:00, una sala gremita ha accolto nella suggestiva cornice del Cineteatro La Provvidenza di Vallo della Lucania la proiezione della prima nazionale assoluta del cortometraggio “Il Puzzle” con lunghi applausi finali per regista e attori. Diretto dal regista Renato Salvetti, “Il Puzzle” ha avuto per protagonisti i ragazzi che abitano paesi del Cilento Antico: Stella Cilento, Omignano, Sessa Cilento. Questo cortometraggio, il quarto realizzato a Sessa Cilento dal Campania Teatro Festival diretto dal Maestro Ruggero Cappuccio, conferma il successo dei precedenti lavori.
Nel corso della serata, al regista Renato Salvetti è stato conferito il Premio Legalità per il film La Fuga. A consegnare il prestigioso riconoscimento è stata la Professoressa Carmen Lucia, ideatrice del Festival della Legalità, delle Arti e della Natura.
“Il Puzzle”, attesissima e ultima pellicola del regista Renato Salvetti, ha catturato l’attenzione degli spettatori. Un gruppo di angeli custodi ha la missione di recapitare delle lettere sulla terra. Il primo luogo raggiunto è un paese del Cilento. In ogni missiva, i giovani destinatari trovano solo un frammento: un invito a mettere insieme i pezzi di un puzzle. I ragazzi però non ricostruiranno il puzzle, presi ciascuno dai propri problemi. Gli angeli allora li aiuteranno a risolvere prima quelli; poi…
Professionisti di alto livello hanno collaborato con il regista Renato Salvetti alla realizzazione di questa pellicola: Franca Abategiovanni e Marina Sorrenti nella preparazione del film e come aiuto regia; Davide Aronica per riprese video e audio; Bruno Cirillo al montaggio. L’elenco degli attori: Alfonso Caputo, Paola Carbone, Luigi e Swami De Santis, Antonio Di Matteo, Chiara Di Polito, Nicola Esposito, Gabriel e Angelo Langellotti, Gerardi LeAeri, Giovanni e Luciana Schiavo, Maria Francesca Scola, Maria Rosaria Vassalluzzo, Ginevra Vassalluzzo, Piera Della Greca, Ludovica Grambone, Maria Vittoria Graziano, Maria Grazia Inverso, Emanuele Zappariello, Paola Volpe, Gianluca Guerci, Giuseppe Viggiano, Angela Di Marco, Erica Gentile, Carmen Lucia, Roberto Scola, Vincenzo Graziano, Claudio Inverso, Antonio Vitale, Anna Tea, Maria Lombardo, Vincenzo Villani, Angela Di Matteo, don Silvestro Zammarelli.
Il film è bellissimo ed emozionante ed il numeroso pubblico, partecipe e coinvolto, non ha fatto mancare il suo calore a un’opera cinematografica che ha dato risalto al Cilento, che ha messo in luce il talento dei suoi giovani protagonisti e che ha trattato tematiche importanti con grande professionalità. Un progetto splendido, che ha condotto gli spettatori nelle vie, negli esercizi commerciali e nelle case di Sessa. La collaborazione di un intero paese nella realizzazione del cortometraggio ha dato un valore aggiunto al film, che ha donato emozioni stupende.