Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

      23 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

      22 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»Un’eredità ingombrante da gestire. Iuliano e Auricchio accoppiata che vince
    Politica

    Un’eredità ingombrante da gestire. Iuliano e Auricchio accoppiata che vince

    Di Veronica Gatta22 Giugno 20165 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Bartolo Scandizzo Girolamo Auricchio è un politico di razza! Ha attraversato l’intera storia politica degli ti 50 anni. Giovane rampante alla corte di Scarlato, amico di Alfonso Andria, sodale con Antonio Valiante, abbagliato da Stefano Caldoro, infine sembra riavvicinarsi al Pd targato De Luca. Ha costruito la sua carriera politica sul progetto ospedaliero di Roccadaspide. Ricordo ancora il giorno dell’inaugurazione. Lui era all’opposizione dell’allora sindaco Giovanni D’Angelo, ma si aggirava per i corridoi e nei reparti aperti come un padrone di casa, consenziente con Ettore Liguori allora Assessore alla Sanità regionale. Ma già nei vent’anni precedenti, Girolamo era stato al centro del sistema di potere democristiano che si contrapponeva alla valanga socialista di Carmelo Conte. Quando ci fu la “rivolta” delle “6 spighe”, cioè le contrade si decisero a ribaltare il sistema di potere rocchese che da sempre aveva imposto una sudditanza politica, culturale e gestionale da parte del capoluogo a quelli che venivano da “fore”, fu l’unico amministratore che tentò di opporsi presentandosi come capolista contro Giovanni D’Angelo, che vinse a piene mani. In quell’occasione ripartì la sua corsa per la riconquista del potere. Prima, attirando nella sua orbita diversi giovani di “fore” che si erano affacciati alla ribalta amministrativa. Poi, imponendosi nelle successive tornate amministrative direttamente o indirettamente. Ci fu anche un momento in cui annunciò il suo ritiro dalla politica. Ma durò poco … La storia recente ci racconta di un Auricchio che, dopo aver subito la vittoria di Giuseppe Capuano, circa 15 anni fa, e dopo aver condotto un’opposizione dura e implacabile, lo sconfisse e per dieci anni ha amministrato Roccadaspide senza tentennamenti. Anzi, i vari aoppositori si sono ritrovati ad essere risucchiati nella sua orbita … Quale lascito dovrà gestire il nuovo sindaco, Gabriele Iuliano, suo “figlioccio” designato da sempre? Innanzitutto, Auricchio gli lascia un comune in ordine, un ospedale ancora pienamente operativo, la raccolta differenziata dei rifiuti ben organizzata, il rifacimento della piazza XX settembre, la ristrutturazione di alcuni edifici scolastici nelle contrade, l’acquisizione della sede del Piano di zona, la realizzazione del centro polifunzionale quasi completata … Cosa si deve rimproverare di non aver fatto? Il suo più grande fallimento è la mancata realizzazione della zona Pip (Piano insediamento produttivi) a Fonte. Già nel 2007 in un incontro con gli imprenditori presso la sede di Agrioil Spa, promise che il piano sarebbe stato realizzato in quanto il progettista, l’Ing. Renato Carrozza, già incaricato dalla precedente amministrazione, era stato confermato. Per cui i tempi sarebbero stati brevi. Invece nulla è successo dopo dieci anni! I tempi sono cambiati, ma le innumerevoli aziende insediatesi in base al licenze in deroga secondo l’art. 10 del Puc (Piano Urbanistico Comunale) necessitano di servizi accessori e la contrada stessa ha bisogno di essere dotata di elementari infrastrutture come marciapiedi, una piazza, una strada di accesso alle aziende parallela alla statale … Auricchio è stato anche il protagonista dell’urbanizzazione del Carpine dove, a ridosso dei castagneti, sono state costruite decine di abitazioni. Infatti, Roccadaspide, dopo essersi ingigantita con la realizzazione di palazzi degni di città metropolitane immediatamente a ridosso del centro storico, ha continuato ad incentivare il trasferimento di centinaia di residenti fuori dal centro storico con il risultato di aver lasciato il paese a ridosso del castello Filomarino fino alla “Chiaie”, in balia di cani e gatti. Tutto questo nonostante l’aver effettuato un intervento di rifacimento della pavimentazione delle stradine e dell’impianto di illuminazione. Altro punto negativo da imputare ad Auricchio è la mancata messa a reddito delle case Bamonte, in contrada Casalotti, acquistate dal Parco del Cilento, Diano e Alburni all’inizio del 2000, ristrutturate e arredate da oltre 6 anni, di tutto punto per un importo di oltre 1.200.000 Euro. Ora sono oggetto di un altro finanziamento di circa 300.000 euro per la realizzazione di un parcheggio, la cui utilità è tutta da dimostrare. Se mai si arriverà ad una sua apertura, sarà difficile poterlo fare senza un’ulteriore spesa per il rifacimento di impianti di illuminazione, riscaldamenti, caldaie, mobilio … Tutt’ora, in varie contrade, e nel capoluogo stesso, ci sono decine di edifici grezzi iniziati a costruire da oltre 20 anni. Non sono certo un bel biglietto da visita per chi risale la Valle del Calore per turismo o per lavoro. Si dovrebbe fare per convivere i proprietari a completare almeno le facciate. Infine, sapremo presto quale ruolo si è riservato per il futuro nell’amministrazione Iuliano. Assumerà un ruolo di consigliere del sindaco o siederà in municipio da sindaco facente funzione “liberando” il sindaco dall’onere di guidare la macchina comunale? Sarà proprio questo lo spartiacque per capire se cambierà qualcosa nel modo di interpretare il ruolo di sindaco, (nessuno è perfettamente in simbiosi con un altro uomo) oppure dovremo assistere ad un lento trascinarsi sulla strada tracciata senza badare a possibili e necessarie correzioni dettate dal fatto che Iuliano possa avere qualche sogno nel cassetto e possa sorprendere sostenitori ed avversari. Infine, un’annotazione per la lista che ha perso di misura le elezioni. La vittoria per poco più di 100 voti, la dice lunga sul fatto che Iuliano non è Auricchio. È facile immaginare che se gli oppositori non avessero perso mesi di tempo a trovare un accordo in zona cesarini per chi doveva guidare la lista, forse avrebbero avuto il tempo per recuperare la manciata di voti che è mancata loro. Da Auricchio devono imparare che se vogliono veramente candidarsi alla guida della comunità rocchese, già da subito dovranno svolgere il ruolo che la legge assegna loro: opporsi, con giudizio, in consiglio comunale e presidiare il territorio in modo continuo facendosi portavoce di istanze provenienti dalla popolazione che non chiede altro che di essere rappresentata.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    23 Maggio 2025

    Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

    23 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}