Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano
    • Strategie per la crescita delle aree interne: iniziative e opportunità
    • Ospedale di Sapri: DE LISA dal 2014 al 2018 Referente del Governo delle Agende, delle Liste d’Attesa, del Back-Office CUP-Ticket ed ALPI
    • Quirinale-Roma: programma per il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    • GAETANO PAOLINO È IL NUOVO SINDACO DI CAPACCIO PAESTUM. LE OPERE VOLUTE DA ALFIERI HANNO “SUSSURRATO” ALLE ORECCHIE DEGLI ELETTORI COME VOTARE!
    • “Cilento, nomen omen”
    • Santa Sede-Nunziatura Apostolica in Italia, la vicinanza al Gran Maestro Papa Leone XIV Vescovo della Diocesi di Roma e Pontefice della Chiesa Cattolica
    • ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

      28 Maggio 2025

      Strategie per la crescita delle aree interne: iniziative e opportunità

      28 Maggio 2025

      Ospedale di Sapri: DE LISA dal 2014 al 2018 Referente del Governo delle Agende, delle Liste d’Attesa, del Back-Office CUP-Ticket ed ALPI

      28 Maggio 2025

      Quirinale-Roma: programma per il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana

      27 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Un pittore e il territorio
    Cultura

    Un pittore e il territorio

    Di Luigi Letteriello2 Luglio 20196 Min Lettura2 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Dalle sorgenti del Sele che nascono alla quota di m. 420, nell’area presso il Monte Cerviatto, ai Sassi di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. è il tema della mostra antologica del pittore ambientalista Lello Gaudiosi, non casualmente organizzata nel Centro Fieristico di Caposele, in via Aldo Moro, che si è conclusa il 23 giugno 2019. La mostra di settanta opere, aperta a metà giugno è stata visitata da un pubblico attento e da tanti giovani motivati da problematiche ambientali che minacciano seriamente il sistema terra. La rassegna (che sarà itinerante) reca, infatti, un forte messaggio di denuncia sulla tutela dei corsi d’acqua. La prima tappa di questo percorso per la difesa dell’ambiente e delle specie a rischio, costruito in difesa di un corso d’acqua, il Sele, appunto, e delle sue spiagge fluviali attrezzate dove poter godere di un ambiente naturale e piacevole e rilassante, ha già lasciato il segno. In autunno la rassegna ripartirà dal 23 ottobre 2019, per raggiungere la «Città dei Sassi«. La mostra sarà nuovamente allestita nel ritrovo «La lopa», in pieno centro storico (Via Buozzi) di Matera. Lo spazio espositivo, dedicato a incontri, dibattitti culturali e mostre, è stato ricavato in una grotta su tre livelli e una profondità fino a 18 metri. I visitatori e i turisti potranno ammirare le opere più significative dell’artista della Val Sele che ha dedicato una vita alla «cura» della natura, alla sua conservazione attraverso l’arte che dà sostanza all’identità di un territorio e al legame tra l’uomo ed il fiume, la sua flora e la sua fauna. Quadri che contengono un messaggio perfettamente in linea con la sfida che vuole dare Matera nella fase conclusiva della manifestazione che l’ha vista protagonista, un anno intero, come Capitale attenta alle radici dei popoli.

    «Salviamo il Sele», uno slogan che ha avuto successo

    La battaglia ambientalista di Lello Gaudiosi, all’epoca giovane artista (ora ha settant’anni), alle prime armi con colori e pennelli infatti, era cominciata proprio agli inizi degli anni settanta, appoggiata dal WWF, quando l’artista della Val Sele, che vive a Contursi Terme, cominciò a disseminare le rive del rinomatissimo fiume, con un cartello emblematico «Salviamo il Sele», sotto l’emblema del Panda, il logo scelto dal movimento per la conservazione della natura, conosciuto oggi in tutto il mondo per la protezione di specie, habitat, territori. I primi risultati vennero colti nel 1981, quando il WWF, motivato dal pittore salernitano, istituì l’Oasi di Persano, grazie ad una Convenzione con il Consorzio Destra Sele. Le acque del fiume, con i vicini affluenti, ospitano una delle popolazioni più importanti della lontra: la specie è un simbolo, un indicatore ecologico, una garanzia. L’Oasi e la confinante Tenuta Militare di Persano formano una grande isola verde le cui caratteristiche naturali si sono mantenute pressoché inalterate. Il percorso natura, tra i più attrezzati d’Italia con vari punti di osservazione (l’Oasi è stata anche la prima ad essere istituita dal WWF nel nostro Paese), si estende della pianura che a forma di ventaglio si apre verso mare fra i Monti Picentini e i Monti Alburni. Dopo la riserva il fiume attraversa la Piana del Sele, una fertile e ricca pianura dove prospera la produzione agricola (e per questo subisce l’impatto delle attività umane) per poi sfociare nel mare di Paestum in vicinanza dei famosi scavi archeologici. Il corso d’acqua che al tempo degli antichi scrittori, greci e latini, Aristotele, Plinio e Strabone, era navigabile, come testimoniato dai porti fluviali romani, è stato descritto come «il fiume che trasforma in pietra non solo i rami che vi si immergono, ma anche le foglie». Da allora sono state avviate tantissime battaglie per evitare l’impoverimento del fiume e garantirgli il deflusso minimo vitale. Le acque del fiume vengono captate dall’acquedotto pugliese a Caposele. Dapprima furono convogliate le acque del Sele; in seguito si riuscì a convogliare dentro le condotte anche i 2.000 l/s delle acque del Calore per una portata complessiva di 6500 l/s. Il canale principale attraversa le province di Avellino, Potenza, Foggia, Bari e Brindisi ed ha una lunghezza complessiva di circa 250 km. Le diramazioni che si dipartono dal canale principale sono 27. La costruzionefu avviata nel 1906, con l’intento di risolvere il millenario problema della penuria d’acqua nella regione e per questo il corso d’acqua presenta dimensioni molto ridotte rispetto al passato. Lo scarso flusso d’acqua concesso dalle autorità dell’acquedotto dopo lunghe battaglie da parte degli ambientalisti locali, guidati dall’artista-ambientalista, viene incrementato notevolmente nell’area di Contursi Terme grazie alle numerose sorgenti prevalentemente termali e soprattutto dal Tanagro, il suo principale affluente. Gli altri affluenti di una certa consistenza sono: il fiume Acerra; Acquabianca; Calore Lucano; Tenza; Trigento.

    Il contratto di fiume, ora è una realtà

    Questo lungo periodo, caratterizzato da controversie e sterili promesse a stento mantenute, si è poi concluso con l’accordo di massima che dovrà portare al raggiungimento del «contratto di fiume». Dopo la firma si dovranno coinvolgere tutti gli stakeholder del bacino idrografico della Valle Sele, ai quali toccherebbe stabilire regole e strategie per una corretta gestione delle risorse idriche, per garantire la qualità ambientale del corso d’acqua e per la mitigazione dei rischi. Dunque, qualcosa è stato fatto. «Ma non bisogna mollare la guardia»- avverte Lello Gaudiosi. Nel 2017 è stato stipulato un patto tra soggetti pubblici e privati che vivono o lavorano nel bacino fluviale ed hanno a cuore la salute del fiume. Un patto sottoscritto volontariamente e «dal basso verso l’alto» (botton up), aperto alla partecipazione di tutti coloro che via via vorranno aderirvi, per coordinare ed integrare iniziative mirate a promuovere attività economiche sostenibili, programmi e interventi materiali ed immateriali. I quadri del pittore Lello Gaudiosi ricordano quel lontano grido d’allarme di cinquant’anni fa per salvare il corso fluviale che ha rischiato di sparire. Pennellate decise lasciano ancora oggi quel messaggio forte, quasi disperato che si intravvede nei dipinti dell’artista e regala, sotto forma di suggestioni, gli aspetti più belli che la natura ci mostra. Quella di un fiume, appunto, che scorre nel suo alveo, calmo e canterino. Un corso d’acqua che conserva i segreti del tempo, proprio com’era una volta!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    28 Maggio 2025

    “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

    28 Maggio 2025

    Strategie per la crescita delle aree interne: iniziative e opportunità

    28 Maggio 2025

    Ospedale di Sapri: DE LISA dal 2014 al 2018 Referente del Governo delle Agende, delle Liste d’Attesa, del Back-Office CUP-Ticket ed ALPI

    28 Maggio 2025

    “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    28 Maggio 2025

    “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}