Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

      23 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

      22 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Trovare “una ragione” per la Regione in Campania
    Attualità

    Trovare “una ragione” per la Regione in Campania

    Di Gina Chiacchiaro7 Luglio 20154 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

     

    di Ermanno Corsi

    E’ dal 1970 che ce lo chiediamo:ma quale è il motivo,quale la ragione per cui debba esistere la Regione in Campania? La prima obiezione,però anche la più ovvia,è:ma perché nelle altre parti del Paese questo problema non si pone? Risposta,altrettanto ovvia:si pone ma in termini diversi rispetto a noi. Nelle altre parti qualcosa continua a non funzionare,mentre da noi quasi tutto. La “damnatio memoriae” ci costringe a ricordare che non solo nei primi due anni della sua vita la Regione viene ubicata,a Napoli,in uno scantinato di Palazzo reale (una rivincita della Monarchia sulla Repubblica?) ma che anche negli anni successivi (quindi dopo l’inconcludente biennio bianco) ha avuto vita provvisoria e stentata,lacerata dalla dura contrapposizione fra le “due Campanie”:quella col mare e quella senza,la lunga fascia costiera e la zona interna (il grande meridionalista Manlio Rossi Doria parlava di “polpa” e “osso”).Da allora le “due Campanie” sono ancora alla ricerca di un punto di equilibrio. Lungo la fascia costiera (da Sessa Aurunca a Sapri) si fa il conto di quanti abitanti vivono per chilometro quadrato;nelle zone interne si fa il conto al contrario:quanti chilometri quadrati sono a disposizione per ogni singolo abitante. Come dire:là una caotica antropizzazione,qua un desolante spopolamento. La Regione,in 45 anni da che esiste,non è stata in grado di darsi un piano di assetto territoriale capace di stabilire bene dove si vive,dove si lavora,dove si produce. Lo smaltimento dei rifiuti è uno dei più laceranti esempi:nessuno vuole aree di raccolta,inceneritori,siti di compostaggio,termovalorizzatori (ora la prima proposta del nuovo presidente Vincenzo De Luca:basta inceneritori,i rifiuti si bruciano nei cementifici).Il risultato è ancora questo: paghiamo fior di euro per portare l’immondizia fuori regione e all’estero dove diventa materia prima per produzioni (dai fertilizzanti all’energia) che noi andiamo a comprare sborsando altri fior di milioni . Ma il discorso solo accennato per il territorio,vale anche per l’economia e i servizi. La insistita mancanza di un piano regionale per lo sviluppo economico,ha fatto prevalere scelte di insediamento decise altrove per cui siamo passati,in tutti questi anni,attraverso pesanti docce scozzesi:territori che venivano occupati da insediamenti non compatibili con l’ambiente per cui erano facilmente prevedibili le crisi ricorrenti (emblematiche le vicende del Cilento e del Vallo di Diano) . Dalle “cattedrali nel deserto” all’odierno “deserto senza cattedrali” il passo è stato breve. Finito il ciclo dell’industria di Stato,si è fatto di tutto per scoraggiare gli imprenditori privati (sono oggi,in tutta la Campania,più le aree industriali dimesse che quelle in funzione).La conseguenza è che se la recessione accenna ad arretrare,diminuisce al Nord e si concentra tutta al Sud. E i servizi? Ha voglia la Cassazione di ribadire che il diritto alla Salute è il primo nella scala di quelli garantiti dalla Costituzione. Più di 100mila campani ogni anno sono costretti ad andare fuori regione,o all’estero,per le cure sanitarie di cui hanno bisogno. E il lavoro?Non si fa più nemmeno il conto di quanti debbono emigrare (giovani diplomati e laureati compresi) in quello che ancora oggi continua ad essere considerato,in Italia,il “triangolo” di maggiore attrazione (Torino,Milano,Genova) cui si è aggiunto il Nordest (dove pure non tutto fila liscio come l’olio e motivi di affanno non mancano).Senza contare l’incidenza negativa della illegalità, del disordine pubblico e di una malavita che è diventata stragista. Quale imprenditore verrebbe a investire propri capitali a sud di Roma (incominciando dalla Campania e non escludendo alcune aree salernitane),sapendo in partenza due cose:che dallo Stato e dal complesso delle sue istituzioni non riceverebbe alcun supporto e che,invece,ancora prima di insediarsi riceverebbe immediatamente la “visita” degli esattori della camorra. Imprenditori sì,ma eroi e generosi benefattori per forza, no. La politica regionale,nel suo insieme,non è stata all’altezza dei problemi. A Napoli il Porto viene quotidianamente declassato senza vertice com’è da un tempo mostruoso;Bagnoli grida vendetta per lo spreco di un territorio molto adatto alle tanto attese,ma sempre più virtuali, attività eco-compatibili. Tuttavia,se Atene-Napoli piange, Sparta-Salerno non ride: anche qui il porto non ha spazi adeguati per le merci che arrivano e partono,per il turismo crocieristico che sta diventando una crescente risorsa.A sua volta l’aeroporto di Pontecagnano ha il bel nome di Costa d’Amalfi ma ancora non ha dato una bella e convincente prova di sé. Pessima prova,invece,continua a dare di sé la politica che viene ricambiata con il crescente assenteismo da parte degli elettori. Più volte la “dialettica” elettorale è stata un duello quasi “rusticano” fra chi criticava di più e chi prometteva di più. Un modo di far politica prigioniero della feudalizzazione degli spazi:piccoli comuni diventati grandi serbatoi di voti ed emblematiche “capitali elettorali”,da Nusco a Cava dei Tirreni,da Ceppaloni a Casal di Principe. Bisognerebbe cominciare a smentire la “regola” secondo cui si vince più per demerito dell’altro che per merito proprio.    

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    23 Maggio 2025

    Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

    23 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}