Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    • Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante
    • Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, Presidente Cav. Attilio De Lisa: si celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

      21 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

      21 Maggio 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Il trionfo della bellezza. La pittura di Fortunato Pugliese è un inno alla femminilità
    Cultura

    Il trionfo della bellezza. La pittura di Fortunato Pugliese è un inno alla femminilità

    Di Veronica Gatta31 Maggio 20167 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Massimiliano De Paola Vi racconto con orgoglio la mia domenica di maggio, trascorsa in compagnia di Fortunato PUGLIESE, pittore e scultore di fama nazionale ed internazionale, originario di Auletta, che il 22 febbraio di quest’anno ha compiuto 100 anni. Sono rimasto affascinato da tanta bellezza ed inebriato da un mix tra cultura, arte e umanità. Ringrazio il mio compaesano Antonio Gagliardi, come me amante della cultura e dell’arte, che mi ha accompagnato presso l’abitazione del Prof. Fortunato Pugliese che a sua volta mi ha concesso l’onore di un’intervista. Appena siamo arrivati ci ha fatto accomodare. Ho visto sul tavolo un giornale con la foto di Higuain ed ho capito subito che è un grandissimo tifoso del Napoli, sabato sera ha visto pure la partita in tv. Gli ho portato una copia di “Unico” e lui l’ha gradita tantissimo. Voleva sapere dove viene stampato e gli ho indicato che c’era scritto sul giornale. Lo ha letto senza problemi, anche se era scritto in piccolo e lui era senza occhiali. Questa cosa mi ha colpito tantissimo. E’ iniziata l’intervista. Mi ha detto che il suo primo maestro di disegno è stato Nicola Giachetta, pure lui originario di Auletta. “E’ quello che ha fatto San Donato di stucco davanti alla chiesa di Auletta” mi ha detto. Parliamo dei primi anni ’30. Altro importante maestro è stato per lui il professor Gualanti Severino, un grande decoratore di Ferrara, conosciuto da Fortunato mentre dipingeva il Comune di Auletta. Gli ho fatto una domanda sul periodo della guerra e lui mi ha risposto così. “Durante la guerra io il pittore non lo facevo più. Sono stato impegnato nell’Ufficio Tecnico dell’Ansaldi di Pozzuoli, dove si costruivano i cannoni e i missili per la Germania. Quello era un altro disegno, era un disegno tecnico. Però pittavo la notte perché la passione era forte. Ho fatto in tutta Italia 86 mostre. Poi sono stato a Barcellona, a Parigi 2 volte, a New York, a Vienna, a Montecarlo. Ho girato per il mondo vivendo una vita complicata ma anche molto intensa e interessante.” Fortunato nei primi anni di vita ha abitato ad Auletta con la madre Carmela in via tre Croci o alla più conosciuta “Cappella”, mentre il padre Raffaele – come tanta povera gente – si era imbarcato su un piroscafo che lo portò nelle lontane Americhe e, più precisamente, a New York in cerca della sospirata fortuna. Fortunato già da bambino non nascondeva la sua passione per il disegno e l’arte in genere, tanto che spesso veniva sorpreso a tracciare linee e forme del mondo che lo circondava. Con il ritorno del padre ad Auletta, Fortunato venne inviato a perfezionare la sua capacità di disegnatore a Salerno per avvalersi degli insegnamenti approfonditi dei grandi maestri della pittura napoletana. Nei primi anni trenta ad Auletta venne chiamato un noto pittore napoletano, il Prof. Vincenzo Micillo, per dei lavori di affreschi alla chiesa madre e Fortunato rimase affascinato e osservava con attenzione il suo lavoro e ne recepì i consigli. Ecco l’aneddoto che mi ha raccontato. “Andavo sempre a guardare sto professore che pittava. Lui da sopra mi guardò, scese giù e mi disse “Ma ragazzì, tu vieni ogni mattina qui, ma ti piace la pittura?” Io risposi “Eccome non mi piace!” “Ma sai disegnare?” “Si, so disegnare!” “Allora fammi vedere che sai fare. Domani portami un grappolo di pomodori con delle foglie, vieni qua e io ti dico quello che devi fare”. Il mattino dopo glieli portai e lui mi disse “Te li metto su questa sedia, tu me li devi disegnare come sono. Li devi guardare e li devi fare, però non devi sbagliare, perché la prima cosa è saperti imparare i disegni, se non sai fare i disegni figlio mio non puoi fare nulla!” Al termine di questo racconto, mi ha fatto capire cosa significa per lui curare i dettagli. “Io quando dipingo mi siedo e guardo 50 volte, questo non mi piace, toh. Il giorno dopo trovo i difetti che prima, abituato sempre a vedere quelle cose, non noto, li noto dopo”. Poi ha aggiunto “Ci vuole molta passione, passione e pazienza, molta pazienza. Se non c’è passione non puoi fare niente”. Tra una domanda e una risposta, ci siamo presi una pausa bevendo alla nostra salute mezzo bicchierino di Amaro Lucano. E quando abbiamo ripreso il ragionamento, il professore mi ha fatto vedere “la bomba atomica di Hiroshima”, un quadro dal tema prettamente politico, che il prof. Fortunato Pugliese ha regalato alla scuola di Auletta. “Nel 1973 a Verona per 6.000.000 di lire non l’ho voluto vendere” mi ha detto. “Nel ’68 alla Mostra Internazionale di Zurigo l’opera vinse il primo premio internazionale. E’ grande più di un metro. E’ stata un’opera che mi ha fatto troppo tribolare, perché io ho messo assieme cinesi, africani, una parodia di un mondo completo per far capire che nella tragedia atomica non c’è nessuno che si salva”. Infine ci siamo soffermati su un’opera che il professore ha intitolato “La carne e l’anima”, dove la carne è rappresentata dalla donna nuda, mentre l’anima è quella dei bigotti che si vogliono allontanare dall’attrazione di peccato e che però guardano. Mi ha detto con orgoglio che questo capolavoro è stato venduto a Nocera per 6.000.000 di lire nel 1975. Ci ha confidato che in questo momento sta lavorando ad un quadro che gli è stato commissionato riguardante l’incontro religioso fra Papa Francesco e il Patriarca russo svoltosi a Cuba quest’anno. Deve abbinare le foto dei 2 religiosi, unendoli in un’unica rappresentazione. Sicuramente verrà fuori un altro capolavoro! Il nostro augurio è che l’artista Pugliese possa continuare per lungo tempo ancora la sua attività ed essere di sprone per i giovani ad intraprendere l’arte della pittura.     Fortunato Pugliese Fortunato Pugliese è nato ad Auletta il 22 febbraio 1916, vive ed opera a Napoli. Ha frequentato l’Accademia di Napoli. Ha allestito con successo di critica e di pubblico, mostre personali a Napoli, Trieste, Firenze, Parigi, Milano, Torino, Genova, Venezia, ecc. Ha vinto premi importanti, particolarmente all’estero. Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private importanti. Testi critici su molta stampa ed edizioni d’arte, a firma di P. Girace, C. Barbieri, V. Tapper, P. Zanchi ed altri. Nel 1935 ha dipinto il ritratto di Mussolini ricevendo un encomio solenne dalla segreteria del suo Gabinetto. La stampa napoletana lo ha accolto con generosità, esprimendo nelle pagine de Il Mattino lusinghieri giudizi. Nel 1937 le autorità ecclesiastiche di Corleto Monforte gli hanno affidato l’incarico di corredare la volta della chiesa madre con una nuova opera e dipingere una tela di tre metri per due, sulla quale rappresentare una splendida “Assunta”. Nel 1938 gli è stato affidato l’incarico di affrescare la chiesa di San Nicola di Mira in Auletta con i dodici apostoli e la vita di Gesù. Nel 1939, con la sua seconda mostra personale, ha preso il volo oltre i confini della regione per esporre a Trieste nella galleria “La Pergola”. Al giovane artista l’Abbazia di Cava dei Tirreni ha commissionato di dipingere “La glorificazione di San Benedetto” nella chiesa benedettina di Pertosa. Dopo Pertosa è il vescovo di Sulmona che commissiona due grandi affreschi di tre metri per due da realizzarsi nel Duomo di Palena (Chieti). L’ultima mostra personale si è tenuta nel mese di agosto del 2015 ad Auletta, su iniziativa di Antonio Gagliardi e dell’Associazione “Auletta Terra Nostra”. Nei primi anni Sessanta, i massimi riconoscimenti alla sua pittura gli vengono dagli Stati Uniti, quando, nel 1963, ha conquistato il primo premio assoluto con coppa d’argento alla VI° Mostra del ritratto dei pittori italiani, tenutasi a Middletown (USA) con l’opera “Il ritratto di Luisa”. Premi e riconoscimenti: 1° premio a Middletown (U.S.A.) nel 1963; 1° premio a Zurigo nel 1968; 1° premio a Lisbona nel 1969; 1° premio a New York nel 1971.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    21 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

    20 Maggio 2025

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto5K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}