Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, targa commemorativa a discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

      19 Maggio 2025

      Valditara nella “Campania Felix”

      18 Maggio 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, targa commemorativa a discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»“Tempra Amore Passione”: la biografia di Eva Agostinelli
    Cultura

    “Tempra Amore Passione”: la biografia di Eva Agostinelli

    Di Ilaria Lembo12 Settembre 20228 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    L’essere umano cambia, muta, si trasforma col passare del tempo e delle esperienze vissute. E’ un processo a volte lento e graduale, a volte inaspettato, spesso traumatico e doloroso o faticosamente perseguito, ma pur sempre inevitabile.

    Può accadere che il cambiamento diventi un’urgenza vitale che affiora dapprima come una voce interiore indistinta per poi manifestarsi con parole nitide che insistentemente martellano l’animo e la mente, facendo vacillare le certezze apparentemente acquisite. Comincia così un processo di trasformazione sconvolgente che ci rende inizialmente vulnerabili: l’ignoto ci fa sentire smarriti ma al tempo stesso euforici per la consapevolezza di stare per intraprendere un viaggio straordinario, una metamorfosi, in cui ci si riappropria del coraggio di compiere quelle scelte mancate o ignorate che ci permettono di districare il filo aggrovigliato della nostra esistenza, comprendendo e realizzando i nostri più profondi desideri e aspirazioni.

    Essere e forma, spinta vitale e gabbia delle convenzioni sociali e familiari: come accade ai personaggi pirandelliani, quando si avverte il fischio di un treno che squarcia il velo dell’inganno esistenziale, non è più possibile tornare indietro, ignorare il bisogno di trasformazione annidato nel nostro animo, temere la paura del cambiamento e di essere considerati folli. Si accetta di trasformarsi in ciò che si desidera essere.

    Un simile processo lo racconta nella sua biografia, “Tempra Amore Passione” (Europa Edizioni), Eva Agostinelli, insegnante fiorentina di tap dance (disciplina nota in Italia come tip-tap), coreografa, performer, divulgatrice, musicista e percussionista con i propri piedi.

    Nel libro l’autrice esordiente ripercorre alcuni momenti significativi della sua infanzia e adolescenza fino al giorno in cui, decidendo di lasciare il suo lavoro d’ufficio, ritrova se stessa dedicandosi a ciò che davvero ama: la tap dance.

    Incontro Eva in una delle consuete giornate afose di questa estate.  Di fronte a una tazzina di caffè, con gli occhi che le brillano di entusiasmo, risponde con onestà alle mie domande, avviando così una conversazione che si rivela profonda e interessante.

     

    Come è maturata in te l’esigenza di scrivere una biografia?

    Tutto nasce dalla mia curiosità e dalla mia inclinazione a non restare immobile. Un giorno ho trovato su Facebook un post della casa editrice Europa Edizioni che annunciava l’intenzione di pubblicare biografie di sconosciuti all’interno della Collana Chronos. Ho risposto e sono stata selezionata: la storia che avevo proposto era piaciuta. In poco tempo la mia curiosità mi ha portato a scrivere questo libro, mettendo a frutto la mia inclinazione a soffermarmi sui ricordi, a scrivere diari di viaggio. Perciò l’approdo alla scrittura per me è stato un processo naturale.

     

    Nel tuo libro, il cui titolo è esemplificativo di una vita fatta di suoni, ritmo e passi di danza, racconti come il caso abbia influito nel ricondurti sulla strada della tap dance in età adulta, dopo averla brevemente percorsa da bambina, in un corso che affiancava i tuoi studi di danza classica: in molti passaggi del libro rifletti sul concetto di scelta; secondo te ogni scelta è influenzata dal caso?

     

    La scelta è un incredibile atto di responsabilità, nei confronti della vita e di stessi. Non tutti hanno la libertà di scegliere. Quando la vita ti mette davanti a delle possibilità e opportunità, che non necessariamente nascono da cose positive, la libertà di scelta sta nel saperle cogliere. Ogni qualvolta non si sceglie, di fatto si compie una scelta. Questo è un aspetto della vita che ho sottolineato più volte nel libro, ad esempio quando, a conclusione del mio percorso liceale, mi sono iscritta alla Facoltà di Lettere, senza troppa convinzione, pur amando le discipline umanistiche, perché in quel momento la mia difficoltà era proprio dover compiere una scelta. Però credo che nella vita esistano delle coincidenze, delle connessioni che arrivano nel momento giusto, quando cioè sei pronto a coglierle.

     

    Il tema della scelta è legato alla tua indole, a ciò che nel libro definisci come “pendolo”, apparentemente elemento frenante ma che in molte occasioni è stato utile per aprirti a nuovi orizzonti: in che modo questo pendolo ti ha portato a superare i tuoi limiti?

    Questo pendolo, fatto di insicurezza e di difetti caratteriali, c’è sempre stato in me, ma col tempo ho imparato a conoscerlo e accettarlo. Magari non è possibile risolvere il dualismo che è in noi, ma il pendolo dell’inquietudine mi permette di attraversare una costante fase di ricerca e approfondimento personale che per me è vitale, perché mi sprona ad andare sempre oltre la mia zona di conforto, sapendo che non è importante ciò che facciamo ma come lo facciamo.

     

    La tua biografia è soprattutto un inno alla tap dance, alla sua storia, dalle sue origini al contributo fondamentale di artisti come Bill Robinson (Mr Bojangles) e i componenti del Copasetic Club, ai grandi maestri internazionali come Gregory Hines, Barbara Duffy, Brenda Bufalino, Honi Coles e Guillem Alonso: come definiresti la tap dance? Secondo te, può essere considerata ancora oggi un veicolo di trasformazione ed emancipazione, come lo è stata in passato, in determinate congiunture storiche?

    La tap dance per me è una disciplina viva perché è musica. Se prendo uno spartito ritmico e lo leggo, lo posso eseguire con i miei piedi. Ciò significa che il tap è uno strumento musicale con una vitalità tale che ti porterà sempre ad avere progetti e nuove collaborazioni. Ogni volta che ci esprimiamo attraverso un’arte, facciamo emancipazione. Lo vedo dagli allievi che magari hanno trovato in un corso di tap dance un veicolo di libertà, uno spazio proprio. E’ una sorta di emancipazione dalle proprie frustrazioni, dal proprio lavoro non appagante, come quello che ho lasciato io per essere libera di esprimermi, o dalle proprie infelicità. Se penso poi al momento storico che stiamo vivendo, esiste un gruppo di tap dancer a favore dell’Ucraina (Tap for Ukraine) tra i quali spicca un soldato che, in tenuta militare, ha realizzato un video in cui si è esibito in uno “Shim Sham”, che nella danza rappresenta uno speciale momento di unione e di gioia.

     

    Nel libro dedichi ampio spazio alla borsa di studio vinta per frequentare la prestigiosa “Escola Luthier Musica & Dansa” di Barcellona: che cosa ti è rimasto di quell’intensa esperienza, sia a livello personale sia come bagaglio formativo di tap dancer?

    Sono passati sei anni da quell’esperienza e ancora ne traggo vantaggio dal punto di vista didattico, perché mi permette di rinnovarmi quotidianamente e mi ha dato la possibilità di lavorare con talentuosi musicisti, dando piena dignità alla figura del tap dancer, che secondo me è un musicista danzante. Dal punto di vista personale, l’esperienza di Barcellona mi ha dato tantissimo. Il solo fatto di esser stata a lungo sola mi ha portato a investigare su di me, a rispettare i miei tempi e a dare spazio alle mie riflessioni, senza condizionamenti.

     

    Tra le discipline artistiche, come si colloca la tap dance nello scenario della danza italiana? E’ cresciuto l’interesse nei confronti di questa disciplina?

    Questa disciplina non appartiene alla nostra cultura. Il tip tap non c’era in Italia, è stato portato da alcuni maestri che comunque lo avevano conosciuto attraverso l’industria cinematografica di Hollywood. Dagli anni Settanta i grandi maestri internazionali hanno cominciato a venire nel nostro Paese o gli insegnanti hanno iniziato a formarsi al di fuori del contesto nazionale. Oggi, dunque, rispetto al mondo dei musical e cinematografico, l’interesse per la tap dance è cresciuto, c’è maggiore consapevolezza di cosa sia questa disciplina e siamo preparati a insegnarla.

     

    Progetti futuri?

    Settembre segna l’inizio della fase promozionale del libro, per raccontare la mia storia, un racconto intimo che però riguarda tutti nella riflessione sull’incapacità di saper gestire la rosa di scelte che la vita ci offre, data la tendenza diffusa nel mondo occidentale a voler sempre tutto, compiendo spesso solo scelte materiali.

    Il 17 settembre sarò a Roma ospite della trasmissione televisiva dedicata ai libri, “Se scrivendo”, prodotta da Caos Film. Poi spero di poter coniugare le mie due grandi passioni: la danza e i viaggi. Dato che sono un’esploratrice, vorrei continuare a fare il mio lavoro itinerante: il tap mi ha portato in giro per il mondo, sempre aperta a nuovi orizzonti. Magari i miei viaggi mi porteranno a danzare nel Cilento!

     

    “Tempra Amore Passione” è un invito a lasciarci sorprendere dalla vita cogliendo le opportunità che si presentano, imparando ad accettare le nostre insicurezze, a convivere con il nostro pendolo interiore che oscilla tra razionalità ed emotività, a placare la ricerca di un insensato perfezionismo che la società ci impone in modo da realizzare i nostri più profondi desideri. Allora, anche se la strada da percorrere sarà costellata di battute d’arresto e sacrifici, il dedalo della nostra esistenza ci apparirà meno intricato e saremo in grado di imprimere alla nostra vita la giusta direzione, coltivando con tempra e passione le nostre reali aspirazioni, senza inganni o illusioni, restando con i piedi per terra, appagati dalla consapevolezza di aver imparato a compiere quelle scelte che ci permettono di sentirci liberi.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}