Il ricorso alle tecnologie innovative per erogare le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, appartenenti alla cosiddetta Telemedicina, stanno trasformando sempre di più l’assistenza sanitaria, garantendo un più equo e rapido accesso alle cure per il cittadino. I modelli assistenziali che si stanno sviluppando mirano a porre al centro il cittadino e sostenere lo spostamento del fulcro dell’assistenza sanitaria dall’ospedale al territorio stesso. Tra i vantaggi che la Telemedicina offre ci sono servizi, come strumenti di pre-visita per indirizzare il paziente verso quali documenti, referti o esami devono essere eseguiti e portati avanti, ma anche la loro revisione, con l’utilizzo di piattaforme che garantiscono la protezione dei dati personali. Strumenti diagnostici come ECG, ECG dinamico Holter e Holter pressorio, grazie alla delocalizzazione dei servizi sono effettuabili in modo sicuro e veloce direttamente in farmacia. Rendere più accessibili tutti questi strumenti della salute, permette al cittadino di ridurre i tempi e la burocrazia, oltre che monitorare più facilmente l’evoluzione clinica del paziente nelle patologie croniche e nel tenere informato il medico, facilita anche l’eventuale ricerca dei medici specialisti e instaura un contatto diretto.
Aggiungi un commento