Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    • Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa
    • Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

      17 Maggio 2025

      Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

      17 Maggio 2025

      Presentato il marchio “Made in MIM”

      17 Maggio 2025

      Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

      16 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Turismo»Teggiano, annullata l’edizione 2020 de “Alla Tavola della principessa Costanza”
    Turismo

    Teggiano, annullata l’edizione 2020 de “Alla Tavola della principessa Costanza”

    Di Angela Cimino27 Luglio 20208 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Sono tantissime le manifestazioni estive annullate quest’anno a causa dell’emergenza Covid-19. Tra queste anche “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la festa medievale, artistica e gastronomica regina dell’estate valdianese e salernitana. Dopo 26 edizioni susseguitesi ininterrottamente ogni anno l’11, 12 e 13 agosto a partire dal 1993, l’edizione 2020 non si terrà. Lo ha dichiarato in un comunicato ufficiale il presidente della Pro Loco Teggiano, l’avv. Biagio Matera, in seguito all’Assemblea dei soci della Pro Loco che si è riunita lo scorso 12 luglio.

    ‹‹Si tratta – ha dichiarato Matera– di una scelta a lungo meditata. Abbiamo sperato fino all’ultimo momento che potesse accadere qualcosa, che ci fosse una evoluzione tale da consentirci anche quest’anno di vivere in sicurezza la nostra festa medievale. Purtroppo, non è stato così››. Con l’epidemia ancora in corso e la stretta osservanza delle norme anti-contagio sarebbe stato davvero difficile dal punto di visto operativo la realizzazione di un evento della portata della “Costanza”, che ogni anno accoglie decine di migliaia di visitatori. Una decisione, quella di annullare la manifestazione, che oltre ad essere stata inevitabile dal punto di vista della sicurezza, è dettata anche da motivazioni più generali di opportunità, considerando il momento attuale.

    In attesa di conoscere i contenuti del progetto che la Pro Loco Teggiano sta condividendo con il Consorzio delle Pro Loco del Vallo di Diano finalizzato alla valorizzazione di quegli aspetti innati del territorio valdianese che sono le bellezze storico-culturali e ambientali e i prodotti della gastronomia locale per vivere un’estate diversa ma ugualmente bella, all’insegna di un turismo di relax e in piena sicurezza, abbiamo ripercorso la storia della “Costanza” con uno dei suoi co-fondatori, il prof. Elio Cantelmi, già Dirigente Scolastico e insegnante di francese. Quando la festa è nata, lui era il presidente della Pro Loco Teggiano e lo è stato per quasi trent’anni fino al 2009. Gli sono succeduti il prof. Michele Morena, il dott. Enrico Maria Amelio e l’attuale presidente in carica, l’avv. Biagio Matera, che nel corso degli anni con la loro attività di gestione e di guida e i vari elementi innovativi progressivamente introdotti hanno contribuito ad accrescerne il prestigio e ad amplificarne il richiamo attrattivo.

    Com’è nata e quali sono stati i motivi per i quali, ad un certo punto, si è pensato di dar vita ad una manifestazione del genere a Teggiano?

    Da tempo eravamo alla ricerca di una iniziativa o manifestazione che ci facesse conoscere e che servisse soprattutto alla valorizzazione e pubblicizzazione del nostro enorme patrimonio culturale. Partendo proprio da questo, prendendo spunto da manifestazioni simili che all’epoca già si erano imposte nel centro Italia, abbiamo pensato ad una rievocazione storica di un grande avvenimento del XV secolo: il matrimonio di Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, con Costanza, figlia secondogenita di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino.

    Come avete fatto a mettere in moto una simile macchina del tempo?

    Quando si progetta una rievocazione il segreto è il rigore storico dell’evento, dai costumi alle ambientazioni, dai vecchi mestieri agli alimenti da proporre. Il rischio di una carnevalata è molto alto, per cui ogni particolare deve essere curato nei minimi particolari a cominciare dai costumi per i quali sono stati redatti veri e propri “cataloghi” di modelli, stoffe, guarnizioni, scarpe ecc.

    Quali sono state le principali difficoltà e/o quali le cose che ricorda con più orgoglio? Quali altre figure sono risultate preziose per il successo dell’evento?

    La principale difficoltà è stata alle prime edizioni convincere i Teggianesi a indossare per tre giorni costumi medioevali, poi tutti si sono sentiti entusiasticamente coinvolti e in questo un ruolo determinante lo hanno sicuramente avuto tutti i soci della Pro Loco. L’orgoglio è dato dall’aver creato un evento cresciuto vertiginosamente fin dai primissimi anni e che ha registrato in qualche edizione più di cinquantamila visitatori.

    La comunità teggianese è in debito con Lei? Cosa ha dato, a suo avviso, la manifestazione a Teggiano e viceversa?

    Assolutamente no! Tutto l’impegno profuso in tutti gli anni della mia presidenza è dovuto al grande amore che sento per il mio paese. Teggiano ha ottenuto dalla vasta eco che questa manifestazione ha subito suscitato una straordinaria promozione turistica. Un altro aspetto molto positivo della Festa si è dimostrato la presa di coscienza degli stessi Teggianesi del grande valore artistico di tutto il Centro Storico. Notare nel corso delle varie edizioni che le decine di migliaia di partecipanti apprezzavano molto le bellezze artistiche di Teggiano, i suoi monumenti, le opere d’arte, le viuzze del centro Storico e le sue grandi piazze ha portato i Teggianesi a capire che chiese, statue, affreschi, oltre ad essere oggetti di culto erano anche pezzi d’arte che tutti apprezzavano e che andavano quindi custoditi e salvaguardati. Capire poi che a tanti piacevano le vecchie costruzioni in pietra e la scenografia del Centro Storico ha portato tutti a vedere la “vecchia edilizia” non più come un ammasso di case da rimodernare con facciate al quarzo e lucenti infissi in alluminio ma edifici da restaurare e valorizzare con interventi mirati alla salvaguardia della pietra a faccia-vista delle gronde in rame, delle coperture “alla romana” con coppi di terra cotta, degli infissi in legno, dei meravigliosi portali in pietra di Teggiano. Grazie a questa nuova coscienza per completare il restauro del Centro Storico il Comune ha provveduto alla sostituzione del vecchio asfalto con una pavimentazione in pietra di tutte le vie e le piazze del paese.

    Il gruppo musicale “La Rossignol è stato insieme ad altri, uno dei più presenti nelle sere delle varie edizioni della Festa contribuendo, con le loro musiche, alla creazione, insieme ai costumi, alle scenografie alle ricostruzioni di vecchi mestieri e ambientazioni familiari del clima medioevale. Presente anche alla prima, durante la cena della vigilia, parlando di manifestazioni simili a cui il gruppo partecipava da anni, il capogruppo Domenico Baronio disse “se questa manifestazione prenderà piede, non potete avere idea di come vi trasformerà il territorio”. Credo sia stato vero!

    C’è un’edizione che ha particolarmente a cuore? E quale secondo lei è tra le peggiori o è stata un autentico flop?

    Ho a cuore tutte le edizioni perché ognuna è stata curata con lo stesso entusiasmo e con lo stesso grandissimo lavoro. Le meno belle, le prime due, perché riconosco col senno di poi che all’inizio qualche errore è stato commesso.

    Tra le varie modifiche apportate nel corso delle varie edizioni (regia di M. Cinque, poi Enzo D’Arco; assalto al castello, sbandieratori autoctoni ecc.), quali applaude in particolar modo? Nel tempo è stata gestita al meglio?

    Una manifestazione di questo genere si basa solo ed esclusivamente sullo spettacolo e sulle emozioni che riesce a suscitare. Forse la caratteristica principale della nostra “Festa Medioevale” è di aver fatto calare i partecipanti in un suggestivo ambiente medioevale costituito dai figuranti, dalle ricostruzioni, dagli spettacoli di giocolieri, dai musici, dai vicoli del centro storico, fino ad arrivare a spendere con i Ducati, i Tarì e i Tornesi appositamente coniati sulle vecchie monete medioevali. La sensazione di chiunque è sempre stata quella di essere ritornati indietro nei secoli. In questa ottica ogni proposta di nuovi spettacoli che contribuiscono a creare quel clima e non ne snaturi lo spirito originario né svilisca lo spirito entusiasta di tutti coloro che ad ogni titolo sono coinvolti, è valida. Se poi la manifestazione ancora suscita grande interesse vuol dire che è stata gestita al meglio.

    Si può fare meglio? O l’evento ha raggiunto il suo apice e si autoalimenta?

    Ogni cosa si può sempre migliorare. È evidente che migliorare sempre di più una cosa già tanto grande è difficile.

    Che futuro vede per la manifestazione?

    Purtroppo, non ho la sfera di cristallo. Mi auguro con tutto il cuore che continui con lo stesso splendore.

    Vuole aggiungere qualcosa?

    Vorrei ribadire che la principale ricaduta economica delle Festa Medioevale è stata, nel tempo, la promozione turistica. Teggiano ha, grazie alle sue innumerevoli Chiese e Conventi, il Castello dei Sanseverino, il Centro Storico, i Musei, il Palazzo Vescovile e il Seminario, una grandissima potenzialità turistica. Nei giorni della manifestazione i visitatori hanno potuto godere ed apprezzare tutti questi monumenti, peraltro offerti in una suggestiva veste medioevale valorizzati anche da particolare illuminazione, appositamente aperti e fruibili contemporaneamente.

    Il favorevole ed entusiasta passa parola delle decine di migliaia di persone che hanno partecipato ha, negli anni, contribuito in larghissima parte, alla promozione turistica del Paese molto più che tutte le numerose campagne pubblicitarie attuate.

    Nel corso della quindicesima edizione fu distribuito ai partecipanti un questionario di 15 domande, in cui, oltre alla provenienza, al mezzo di trasporto usato, a come erano venuti a sapere della Festa, si chiedeva se conoscessero prima il Centro Storico di Teggiano. Circa il 70% degli intervistati dichiarò che conoscevano Teggiano solo come posto geografico ma che, grazie alla manifestazione, avevano visitato il suo Centro Storico apprezzando moltissimo i bellissimi monumenti che custodiva.

    Intervista a cura di Angela Cimino

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    17 Maggio 2025

    L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

    17 Maggio 2025

    Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto2K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}