Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Sulle orme dei monaci: San Mauro la Bruca e San Nazario
    Cultura

    Sulle orme dei monaci: San Mauro la Bruca e San Nazario

    Di Veronica Gatta29 Dicembre 20165 Min Lettura3 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Giuseppe Liuccio

    Ieri pomeriggio sono stato a Mercato San Severino per presentare il mio libro/una plaquette di gradevole lettura. La manifestazione era stata organizzata da Antonio Corbisiero emergente editore del Sud con legittime ambizioni di recitare un ruolo a livello nazionale. Era presente una folta schiera di miei ex alunni del locale Liceo Classico. Ha parlato del libro da par suo Alfonso ANDRIA, con l’amicizia e la stima di cui mi onora e naturalmente l’editore con riflessioni puntuali. La serata è stata condotta con garbo e signorilità da Giovanna Basile, che ha messo cuore e professionalità nel suo lavoro. Io ho vissuto con contenuto narcisismo che è tipico di chi fa il mio mestiere le forti ed intense emozioni. Ripropongo qui di seguito uno dei più significativi brevi capitoli della plaquette.

    *********

    Mauro La Bruca è una terrazza di uliveti spalancata sul corso del Basso Lambro e sul mare dei miti di Caprioli e Palinuro. Sono tanti i turisti che, d’estate, lasciano la costa affollata e s’inerpicano fin quassù alla ricerca di refrigerio tra il verde delle colline e delle montagne e di cibi genuini in accoglienti trattorie di campagna. Ed agli appassionati di storia locale non mancano le sorprese di natura culturale. E dagli antichi archivi emergono le figure dei Cavalieri di Malta che qui ebbero un feudo che si estendeva fino a Rodio, la silenziosa frazione di Pisciotta sospesa tra cielo e mare, dove un maestoso Palazzo fa bella mostra di sé nella minuscola piazza. E ti incanta con quei mascheroni da sberleffo birichino. Chissà come erano finiti fin qui i Cavalieri di Malta a reclamare tributi da poveri contadini sudditi e a fare incetta di prodotti della terra: olio e fichi, castagne ed ortaggi e miele squisito per pasticceria di qualità. Ecco un tema di ricerca interessante per universitari alle prese con tesi di laurea originali, per giovani studiosi desiderosi di esplorare periodi pressoché sconosciuti e, perché no, per accademici affermati inariditisi nella ripetizione stantia di vecchie ricerche e a cui dovesse rispuntare un guizzo di antichi orgogli culturali.

    Ma San Mauro La Bruca parla anche di monaci italo greci, che qui collocarono sacre icone lungo la “Strada dei Monaci” e fondarono laure e cenobi sul “Monte dei Monaci”. Ed il loro passaggio è ancora oggi ben visibile nella bella cripta a croce greca della chiesa di S. Eufemia, dove è possibile ammirare, tra l’altro, interessanti affreschi d’arte popolare raffiguranti episodi della vita della Santa. Pare che in questa chiesa si praticasse il rito greco fino al XVII secolo.

    Ma chi avesse voglia di approfondire la conoscenza del monachesimo orientale e rifare i percorsi dei monaci italo-greci non ha che da spostarsi di qualche chilometro e raggiungere S. Nazario, poco più che un pugno di case a corona della Chiesa Madre, dedicata al Santo che dà il nome al paese. Poche centinaia di anime, le cui speranze di sopravvivenza sono legate alle “buone annate” degli uliveti, allo smercio delle castagne delle vicine montagne, alla laboriosa fecondità delle api nelle arnie e, da qualche anno a questa parte, alle incursioni dei turisti dalle coste scintillanti di vita mondana di Caprioli di Pisciotta e Palinuro.

    Gli abitanti sono legatissimi al loro Santo Patrono e ne venerano, con feste a più riprese lungo il corso dell’anno, le sacre reliquie trasferite dalla lontana Milano in questo angolo di mondo del Cilento. Qui approdò da Rossano di Calabria S. Nilo per vestire l’abito monastico nella locale abbazia, conosciuta ed apprezzata in tutta l’Italia Meridionale e non solo. Con la vicina Abbazia  di Eremiti esercitò una influenza notevole su tutto il territorio, assolvendo al ruolo di centro di vita religiosa, di attività culturale, di mercato per lo smercio dei prodotti agricoli. La presenza di un personaggio come San Nilo, figura di santo e di uomo di cultura dalla forte personalità, attirò l’attenzione sull’Abbazia di San Nazario di tutto il mondo politico e religioso. S. Nilo fu un innologo apprezzato ed un raffinato calligrafo, tanto che nel Medioevo gli amanuensi riscrissero Sacre Scritture e libri di preghiera in stile “niliano”.

    E l’Abbazia di San Nazario fu nota anche per una piccola industria, creata e sviluppata ad opera dei monaci e favorita dalla posizione del luogo, dalla facilità di allevamenti per la presenza dell’acqua corrente e di pascoli adatti: “la concia delle pelli” di capre e pecore. Se ne ricavavano “pergamene” che esperti amanuensi utilizzavano per trascrivere libri di cultura e di preghiera. Esistono ancora oggi, non lontano dalla chiesa parrocchiale, tre vasche per la concia delle pelli, dalla tradizione popolare chiamata “concia dei monaci”

    Ecco un altro capitolo di storia tutta da riscrivere per rispondere ad una serie di interrogativi legittimi: Quando e perché iniziò la decadenza dei centri di vita monastica e culturale dei monaci italo-greci? Dove sono finiti i testi pazientemente trascritti dagli amanuensi? Come e quando sono cessate feconde attività economiche, artigianali, agricole, introdotte e potenziate dal monachesimo orientale? Quando e perché è cessata la coltivazione delle erbe officinali, che rese utile e fiorente la farmacopea monastica?

    Sono interrogativi che aleggiano sul territorio delle valli del Lambro e Mingardo, dove i monaci basiliani esercitarono il loro magistero di evangelizzazione e di cultura, ed attendono risposte da studiosi innamorati del Cilento e della sua storia. Secondo me, amministratori ed imprenditori del territorio, a cominciare da quelli di San Mauro e a finire a quelli di Centola Palinuro e di Pisciotta/Caprioli e, via via, di  Ascea, da un lato,  e di Camerota, dall’altro, il problema dovrebbero porselo  e, possibilmente, cominciare a dibatterlo seriamente per avviarlo a soluzione, nella consapevolezza che un territorio che non ama, riscopre ed esalta il proprio passato, ha un precario presente e non ha un futuro.  La “provocazione”, nel senso letterale del termine=chiamare a raccolta in difesa di…) è lanciata. Si attendono reazioni/risposte positive.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}