Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

      23 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

      22 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Studiare Intelligence, al Sud è possibile
    Cultura

    Studiare Intelligence, al Sud è possibile

    Di Glicerio Taurisano2 Dicembre 20195 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Sono trascorsi molti anni da quando la prima volta mi sono interessato di divulgare un messaggio a volte moderato certe altre enfatico, ma pur sempre invocando le istituzioni e il mondo accademico, nel trovare una sintesi di intesa affinché lo studio dell’Intelligence (ovvero lo strumento per cui lo Stato si serve per raccogliere, analizzare, classificare e utilizzare le informazioni occorrenti per la sicurezza nazionale) fosse esteso anche al di fuori delle Istituzioni e più precisamente alle Università.

    Era il lontano 1998, anno in cui l’Intelligence poco o per nulla veniva trattata in ambito culturale, quando su più articoli instradai le motivazioni, seppur estratte da opinione personale, del perché era necessario che lo studio dell’Intelligence entrasse a pieno titolo negli Atenei italiani e soprattutto venisse trattata come “cultura” pluridisciplinare. Più di dieci anni prima, nel 1984, una sorta di apertura verso uno studio interdisciplinare dell’Intelligence venne suggerita dall’Ammiraglio Fulvio Martini, all’epoca Direttore del Sismi, in occasione delle sue richieste di creare, all’interno del Sistema di Sicurezza, una vera scuola per i dipendenti. E chissà, forse saranno state proprie le sue indicazioni a far si che in futuro si ebbe una scuola interna di eccelsa qualità e soprattutto che questa si interfacciasse e si affiancasse alle Università italiane.

    Oggi le ipotesi, che qualche decennio fa si azzardavano sollevando non poche ironie e contrarietà, sulla possibilità di fare ricerca e studio sull’Intelligence, è diventato un potenziale culturale significativo nella predisposizione, conoscenza e strategia di sicurezza, con l’aiuto indispensabile delle Università strutturandone lo studio su più discipline. Ciò è stato possibile anche grazie alla legge 124/2007 con la quale, il Sistema di Informazione, si regolamentava anche verso una comunicazione istituzionale e non da meno all’apertura verso il mondo accademico.

    Tra gli Atenei che attualmente hanno un ruolo rilevante nella congiunzione Intelligence e Cultura, Studio e Conoscenza, vi è l’Università della Calabria. Qui è possibile non solo studiare Intelligence e dunque conquistare un buon bagaglio di conoscenza, per aspirare poi un giorno a diventare uno 007 italiano, ma vi è anche la possibilità di fare ricerca e quindi strutturare quei paradigmi necessari all’evoluzione di questa “scienza” il cui “sapere aude” vige proprio nella possibilità di intercalarsi nello studio di più discipline. Autore di queste possibilità nate nel Meridione, in un Ateneo del Sud, è il prof. Mario Caligiuri, direttore del Master Intelligence e Presidente della Socint – Società Italiana di Intelligence. Il prof. Caligiuri è un volto e un nome noto in ambito accademico, professore di Pedagogia della Comunicazione, autore di molti testi e articoli scientifici, nel 2008 è ideatore e direttore dell’Intelligence LAB, Centro di Documentazione Scientifica sull’Intelligence, istituito all’interno del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, l’attuale Dipartimento Culture, Educazione e Società. Il laboratorio da subito conquista un ruolo importante nella diffusione, a livello nazionale e internazionale, della cultura dell’ Intelligence, promuovendo altresì il Master di II° Livello, ormai giunto alla nona edizione, la cui presentazione nonché prima lezione si è svolta sabato 23 novembre. Il prof. Mario Caligiuri è ben noto anche nella Città dei Tempi, dove ha partecipato come relatore ad un importante convegno sull’Intelligence e la Sicurezza Nazionale, svoltasi appunto a Capaccio Paestum il 17 e 18 ottobre del 2008, nonché a più edizioni della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, sempre come relatore, dove lo abbiamo incontrato anche quest’anno in occasione delle presentazione del libro del Generale Roberto Riccardi (vedesi Unico Settimanale n. 44 del 20.11.2019).Al fine di promuovere lo studio e la cultura scientifica dell’Intelligence nel settore pubblico e privato, quest’anno – sempre in ambito dell’Università della Calabria – è stata istituita la SOCINT che raccoglie intorno a sé professori, studiosi e ricercatori con lo scopo di promuovere iniziative atte a far riconoscere l’Intelligence come materia di studio nelle università italiane attraverso un approccio transdisciplinare. Canali preferenziali di questa iniziativa saranno le collaborazioni con altre università, italiane e straniere, favorendone lo scambio scientifico e culturale, nonché con enti, associazioni e aziende di carattere scientifico.

    La Socint, attraverso il suo Presidente prof. Caligiuri, si rivolge dunque anche ad altre università: “L’Intelligence sta diventando sempre più un’area di studio e ricerca di interesse per il mondo accademico, sia a livello nazionale che internazionale. Un tempo presidio esclusivo dello Stato ed in particolare delle Forze Armate e di Polizia, oggi si sta aprendo al mondo dell’università e della ricerca al fine di ottenere collaborazione e selezione del personale”, commenta Caligiuri sul sito della Socint invitando gli accademici a sostenere la creazione di un Settore Scientifico Disciplinare, all’interno delle scienze politiche e sociali. Aggiungendo: “ Nonostante la crescita dell’offerta formativa nelle università e nei centri di formazione avanzata su temi di intelligence, così come il costante incremento delle ricerche e pubblicazioni scientifiche, l’Intelligence non ha ad oggi una legittimazione all’interno della classificazione CUN” (Consiglio Universitario Nazionale, N.d.R.).

    In Italia dunque, nonostante nelle Università si studia l’Intelligence, questa nei livelli della classificazione delle discipline scientifiche resta ancora una dimensione mancante, seppur formalmente. A ragion di ciò gli accademici dovrebbero supportare tale iniziativa dando il loro riconoscimento al valore dell’Intelligence come disciplina degna di avere una propria collocazione nella legittimazione della classificazione scientifica nazionale. Intanto noi possiamo avere certezza nel significare i nostri apprezzamenti ad una realtà accademica del Sud che grazie all’impegno del prof. Mario Caligiuri tratta, scientificamente e culturalmente una materia che fino a pochi anni fa era riservata a pochi ambienti istituzionali.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    23 Maggio 2025

    Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

    23 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}