Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

      15 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

      15 Maggio 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»La Scuola»Stille d’amore, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano
    La Scuola

    Stille d’amore, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano

    La Book Sprint Editore pubblica “Stille d’amore”; il libro verrà distribuito anche nei diversi store libri online. Fra questi gli store Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Libreria universitaria, ibs, uni libro ecc.
    Di Emilio LA GRECA ROMANO di Romano18 Aprile 20259 Min Lettura25 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Emilio La Greca Romano, ha trovato una via per esprimersi anche nel mondo digitale con il suo canale YouTube “World poems”. Il fatto che abbia scritto oltre che su temi legati alla scuola, anche sulla cultura del Cilento, indica la forte connessione con la sua terra d’origine, un aspetto che spesso arricchisce la profondità della sua poesia e dei suoi scritti. Il suo canale YouTube “World poems” offre un’esperienza davvero immersiva, con la combinazione di poesia e musica. Avere una colonna sonora che accompagna i testi poetici aggiunge un’altra dimensione emotiva alla fruizione della sua arte, rendendola ancora più coinvolgente. La musica ha davvero il potere di enfatizzare il messaggio e le emozioni che la poesia vuole trasmettere. È, comunque, davvero impressionante! Raggiunge oltre 200.000 visualizzazioni su YouTube; ciò dimostra che c’è un pubblico che apprezza profondamente il suo lavoro. Questo successo riflette quanto le sue poesie e la sua capacità di unire la parola alla musica risuonino con le persone, creando una connessione emotiva e artistica. In un’epoca come la nostra, riuscire a far apprezzare la poesia anche tramite canali digitali è una vera e propria conquista. Il “frammento”, dal lat. fragmentum, der. di frangĕre “rompere”; è ciascuno dei piccoli pezzi di un oggetto che ha subito rottura o frattura; è ogni parte essenziale del sentire; è qui trascritto in una breve prosa lirica o in una breve lirica di tono prosastico; è dire tempestivo del tutto, come il fermare l’essenza del pensiero, di uno stato d’animo; è segno fugace indelebile della parola del cuore. Emilio La Greca Romano, sulla linea del frammentismo, racconta la dimensione dell’anima, assume parole sgorganti dalle labbra del cuore. Torna l’amore in questa sua nuova raccolta di versi. “Stille d’amore” è la sua nuova silloge che svela il bisogno di “raccogliere insieme”, (συλλέγω),  per dire, in un sol fiato, la bellezza e la grandezza dell’amore. L’amore è connaturato all’uomo.  Il termine amore deriva dalla radice sanscrita ka, da cui “kamami”, con il significato di “desiderare”. Questo legame semantico richiama l’idea che l’amore nasca dalla mancanza di qualcosa di essenziale: “Il senso fondamentale dell’amore è il desiderio, cioè ti manca qualcosa di cui hai bisogno”. Da qui, nel Latino darà origine al verbo “amami”. Secondo Roberto Vecchioni, quest’ultimo verbo contiene i due suoni fondamentali dell’essere umano, “a” e “m”, presenti anche nei termini amare e mamma. “Amore e mamma sono una parola unica, naturalmente”. Nella figura materna riconosciamo il primo nostro bisogno di naturale affezione. Da qui la nostra dedizione appassionata ed esclusiva, istintiva ed intuitiva, finalizzata ad assicurare reciproca felicità,  e diversa soddisfazione. “Stille d’amore”, coi versi accostati al tintinnio della pioggia, al gorgoglio di un ruscello, allo sciabordio delle onde del mare, al gocciolio dell’acqua, vuol dire appassionato  e travolgente coinvolgimento del sentimento e della ragione, vuole svelare la dedizione totale e gioiosa dell’anima. La silloge “Stille d’amore” è un’opera profonda e intensa, che esplora temi universali come l’amore, la spiritualità, la natura, la sofferenza e la speranza. La poesia di Emilio La Greca Romano è caratterizzata da un linguaggio ricco e suggestivo, con un uso efficace di metafore, simboli e immagini naturali. Le sue parole evocano emozioni profonde e creano un’atmosfera di introspezione e contemplazione. Alcuni temi che emergono dalla sua silloge sono: l’’amore come forza trasformatrice e redentrice; la ricerca spirituale e la connessione con la natura; la sofferenza e la speranza come esperienze umane universali; la bellezza e la fragilità della vita. La poesia di La Greca Romano è anche caratterizzata da una forte componente emotiva e personale, che la rende ancora più autentica e coinvolgente. In generale, “Stille d’amore” è un’opera poetica di valore, che merita di essere letta e apprezzata da tutti coloro che amano la poesia e la letteratura. Passando in rassegna alcuni componimenti di questa silloge ci sentiamo sollecitati a formulare alcune impressioni e riflessioni, in  “Mi osteggi solamente bagliore pasquale” rileviamo che la struttura e il linguaggio sono molto ricchi e suggestivi, con un uso efficace di metafore (ad esempio, “la notte ruvida e nodosa”), simboli (il “bagliore pasquale”) e richiami biblici. La poesia esprime un senso di sofferenza e di ricerca spirituale, con il protagonista che resiste alla pena e alla tortura, ma anela alla liberazione e alla rinascita. Il richiamo alla Pasqua e alla morte e resurrezione di Cristo è molto potente, e crea un’atmosfera di speranza e di rinnovamento. La contrapposizione tra il “freddo inverno” e il “fiorire della primavera” è un bell’esempio di come la poesia possa utilizzare la natura per esprimere emozioni e concetti universali. In generale, la poesia di La Greca Romano è un’espressione profonda e personale della ricerca spirituale e della speranza nella rinascita e nella liberazione. “Incartiamo la primavera” è poi un vero e proprio inno alla primavera e alla rinascita! La descrizione della primavera come qualcosa che può essere “incartato” è un’immagine molto originale e suggestiva. L’idea di prendere la primavera e di “incartarla” con parole, come se fosse un dono prezioso, è un concetto poetico molto bello. La seconda strofa è ancora più intensa e lirica, con l’immagine dei “grovigli, polverosi fatti, rottami antichi” che vengono trasformati in “baci, corpi nudi, orgasmi” attraverso il potere della primavera. È un’immagine sensuale e vitale. La terza strofa è poi una vera e propria dichiarazione di fede nella bellezza e nella rinascita. L’idea di “sgomitolare bellezza nel sole” è un richiamo  molto potente e l’aggiunta della “cicatrice” come simbolo di una lesione superata è un tocco assai significativo. Una dichiarazione di poetica molto forte e significativa si costituisce in “Poesia civile di realismo terminale”. Si rileva qui la scelta di rifiutare la “cittadinanza di maiuscole”, un gesto simbolico molto potente, che indica la volontà di abbattere le barriere tra il poeta e il lettore e di creare una poesia più accessibile e più vicina alla realtà. L’uso dell’endecasillabo “agile e sciolto” è un’espressione della  volontà dell’Autore di creare una poesia che sia più fluida e più naturale, che si avvicini alla parlata quotidiana e che sia più facile da comprendere. Inoltre l’enfasi sull’egualitarismo e sulla fratellanza tra le persone è un tema molto importante e molto attuale, la poesia di Emilio La Greca Romano lo esprime in modo molto efficace. La seconda strofa di questa composizione è ancora più intensa e lirica, con l’immagine della “parola senza cilizio” che “tiene alta la schiena” e “guarda il mondo con visione compunta”. È  sicuramente un’immagine molto potente, che indica la volontà di creare una poesia che sia più autentica e più onesta. La terza strofa è poi una vera e propria dichiarazione di intenti, con la scelta di “mutare percorsi” e di “respirare passi di versi”.  Si tratta di un gesto simbolico molto intenso che indica la volontà di creare una poesia che sia più dinamica e più in movimento. In generale, questa poesia è una dichiarazione di poetica molto forte e significativa, che indica il bisogno di costruire una poesia che sia più accessibile, più naturale e più vera. La sua descrizione dell’ortaglia come un luogo “quasi in stato di abbandono” è un’immagine molto evocativa, che suggerisce un senso di nostalgia e di perdita. Questa visione si riscontra nel componimento dal titolo: “Entro largura d’ortaglia”. L’idea di essere “marginali alle città chiassose” è un tema molto interessante, che indica la volontà di allontanarsi dal caos urbano e di ritrovare la pace e la serenità nella natura. L’enfasi sulla “bella terra antica e sana” è un’espressione della ammirazione da parte dell’Autore per la natura e per la sua capacità di nutrire e di sostentare la vita. L’immagine del “grasso terrigno senza sudore” è una identificazione  molto sensuale e molto vitale. La seconda strofa è ancora più intensa e lirica, con l’immagine di persone che “trovano nel senso, entro l’usanza, attaccati a remoti ricordi d’avi”.  Si tratta di un’immagine forte, che indica la necessità di collegamento alla storia e alla tradizione. L’espressione di nostalgia e di malinconia è molto commovente, con l’immagine di “stille lacrimose” e delle “parole che affogano in gola”. È un dire molto autentico e molto umano. In generale, questa poesia è un omaggio alla terra, alla tradizione e alla memoria. In “Ridesti il petto come fascio d’albeggiare” si legge la bellezza e la passione della vita. La  descrizione della “purpurea arancia” che “grava sui tetti infuocati” è un’immagine evocativa, che ci porta in un mondo di calore e di luce. L’idea di un “cuore nostalgico” che “brucia” e di “labbra arse” indica la capacità di esprimere emozioni profonde e intense. L’enfasi trasmessa dall’Autore sulla “cromia caldo arancio bruciato” svela la  volontà di esplorare la relazione tra i colori e le emozioni. L’immagine delle “mille stille lacrimose”, inoltre, si profila sensuale e vitale. Ancora più intensa e lirica la seconda strofa quando si propone l’immagine del “petto” che “ridesti come fascio d’albeggiare”. È un’espressione  che racconta la bellezza e la vitalità della natura. La descrizione dell’Autore che osserva il “crepuscolo mattutino” e il “mattino che orizzonte dislarga”,  è assai evocativa e conduce in un mondo di luce e di speranza. L’idea di essere “lontani dall’imbrunire” e dai “riflessi del crepuscolo vespertino”  addita la capacità di esprimere la visione della vita e della morte. Lasciamo ora al lettore la possibilità di scoprire questo capolavoro di Emilio La Greca Romano. Si tratta sicuramente di un’opera d’arte che esprime la bellezza e la passione della esistenza. È, di certo, un’opera molto originale e molto suggestiva. EMILIO LA GRECA ROMANO, è una figura poliedrica e versatile, che ha saputo integrare la sua passione per la cultura e la didattica con l’impegno nella scrittura e nella comunicazione. Professore, Giornalista, Pedagogista. È nato ad Acciaroli nell’estate del 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Cura la rubrica “La scuola” per il settimanale Unico”. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. La sua produzione è caratterizzata da una profonda riflessione sulla memoria storica, sulla cultura del Cilento e sulla condizione umana. Diversi suoi lavori hanno un forte legame con la sua terra d’origine, ma esplorano anche tematiche universali. Ha creato il canale You tube “World poems”, dove le sue poesie sono accompagnate da colonne sonore, unendo la tradizione della poesia con il linguaggio digitale. E’ riuscito così a fornire un prezioso contributo culturale per l’innovativa fusione di tradizione e modernità nelle sue opere. È Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM; Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    15 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}