Paestumanità è un progetto di azionariato ambientale, nato nel Marzo 2012, finalizzato ad acquisire i terreni privati dell’area archeologica di Paestum: sono stati raccolti 38.151 €. Lo scopo è rendere il patrimonio UNESCO interamente fruibile e tutelato. Legambiente ha deciso di chiudere la raccolta fondi ed utilizzarli per la realizzazione di un sentiero entro le mura di Paestum da Porta Marina a Porta Aurea, per la pubblicazione di una monografia su Paestumanità, per l’organizzazione di un convegno e proporre Festambiente Paestumanità per il prossimo triennio. Proprio in questi giorni il comune di Capaccio-Paestum ha deliberato l’acquisto di Villa Salati e il MIBACT sta valutando la fattibilità dell’esproprio dei circa 100 ettari di terreni privati di Paestum. Alla luce della decisione del Comune, un gruppo di soci sottoscrittori ritiene importante mantenere la disponibilità del capitale raccolto al fine di utilizzarlo come pungolo nei confronti dell’amministrazione ad andare avanti. Il sondaggio resterà aperto fino alle ore 15:00 di lunedì 20 giugno 2016 N.B. Il presente sondaggio non ha rilevanza scientifica. [poll id=”2″]
Aggiungi un commento