Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    • Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante
    • Prefettura di Salerno, IL 2 Giugno 2025, si celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

      22 Maggio 2025

      Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

      21 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

      21 Maggio 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Ambiente»Pellare: una settimana di riflessione culturale e spirituale
    Ambiente

    Pellare: una settimana di riflessione culturale e spirituale

    Di Veronica Gatta11 Luglio 20164 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Ilaria Longo Dal 28 giugno  al 3 luglio si svolgerà a Pellare, nell’antica Chiesa di San Bartolomeo, l’ottava edizione della “Settimana di spiritualità e cultura” che, quest’anno, avrà come tema generale “il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo” . Ogni sera, alle ore 19.00, si parlerà del nostro territorio analizzando la sua storia trascorsa e come si sia sviluppato – dal punto di vista architettonico, storico, religioso, sociale e culturale – rispetto ai cambiamenti epocali che hanno investito il XXI secolo. Don Angelo Imbriaco, il parroco di Pellare, organizza questo evento dal 2008 insieme ad un comitato formato da sette persone. Ogni anno le tematiche affrontate nel corso della settimana sono diverse ma, come sottolinea don Angelo, “sono significative per il tempo che viviamo. Ciò vuol dire che sono argomenti che partono dalla storia del Cilento e si aprono ad ambiti più vasti che, ovviamente, hanno ripercussioni sul nostro territorio. Quest’anno lo spunto per organizzare le serate è giunto dalla pubblicazione del libro che l’architetto Camillo Crocamo, su incarico del Parco del Cilento, ha realizzato a proposito delle microarchitetture del Cilento, cioè ponti, mulini etc., che sono sparse nel territorio cilentano. Ci siamo chiesti, a partire da questo libro: ‘che cosa è cambiato nel Cilento?’”. L’architetto Crocamo sarà presente nella prima serata per parlare, appunto, di queste microarchitetture che arricchiscono il Cilento. Il 29 giugno, al termine della S. Messa celebrata da Mons. Giuseppe Casale, si discuterà di immigrazione, argomento attualissimo che interessa il Cilento non solo perché nei nostri centri inizia ad essere visibile, seppur impercettibilmente, ma anche perché i cilentani sono stati emigrati e hanno vissuto sulla loro pelle parte di questo fenomeno che oggi tocca tutto il mondo. Il 30 giugno si parlerà dello sviluppo del ruolo della donna a 70 anni dal suffragio universale. Durante questo lungo periodo di tempo la donna ha trasformato il proprio ruolo all’interno della sua famiglia e della sua comunità e questo è avvenuto sia a livello nazionale che nel Cilento. Il 1 luglio verrà affrontato quello che don Angelo definisce “un rapporto problematico”, cioè quello esistente tra la zona costiera del Cilento e quella interna. Le meraviglie di cui dispone la costa cilentana, infatti, sono numerose ma rischiano spesso di adombrare la zona interna, ricca anch’essa di storia e di bellezza. Le ultime due serate (2 e 3 luglio) si concentreranno sulla spiritualità. “Ci soffermeremo”, spiega don Angelo, “sulla religiosità popolare del Cilento nelle forme tradizionali e anche in quei nuovi scenari mondiali che papa Francesco ha aperto ormai da tempo a proposito delle altre culture e del rispetto verso tutti. Parleremo dell’influsso della figura del Pontefice in tutti i contesti mondiali”. L’esigenza, nonché l’ideazione di questa settimana, è nata nel 2008 in concomitanza con un evento ben preciso: la riapertura al culto dell’antica Chiesa di San Bartolomeo che era stata chiusa per 50 a causa dei lavori di restauro. Questo luogo sacro avrebbe dovuto ospitare sia le celebrazioni eucaristiche che gli eventi culturali e, così, don Angelo decise di dar vita, in questo periodo dell’estate non ancora subissato da feste e sagre, a un momento in cui soffermarsi a riflettere sul nostro territorio, sui suoi cambiamenti e sulle sue grandi potenzialità culturali. “Lo scopo della ‘Settimana di spiritualità e cultura’ è quello di evitare di chiudere i nostri paesi in queste serate in cui si mangia soltanto”, sottolinea il parroco. “È una sfida, perché non possiamo competere con le sagre popolari che richiamano folle di turisti, tuttavia cerchiamo di richiamare l’attenzione sui nostri paesi che possono crescere anche se è viva questa esigenza di creare cultura”. Nonostante gli organizzatori non abbiano mai sognato grandi numeri, sono riusciti a sensibilizzare un discreto numero di persone che segue costantemente questi appuntamenti. Poi, ovviamente, vi è un pubblico che varia in base agli argomenti delle serate e/o ai relatori presenti. È fondamentale in un territorio come il Cilento puntare i riflettori sulla sua storia e sul suo ricco bagaglio culturale. Per questo dovrebbero aumentare gli eventi come questa settimana pellarese che cerca proprio di evidenziare che nel nostro territorio, oltre al buon cibo e ai piaceri della tavola, c’è di più.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni che cambiano: il turismo sostenibile, le auto elettriche e il coraggio di una comunità che guarda al futuro

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    22 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    21 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}