Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    • Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa
    • Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    • Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Presentato il marchio “Made in MIM”

      17 Maggio 2025

      Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

      16 Maggio 2025

      Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

      16 Maggio 2025

      Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa

      16 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»SICILIA – Parco Madonie
    Cultura

    SICILIA – Parco Madonie

    Di La Redazione7 Aprile 20235 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    IL PARCO

     Il Parco delle Madonie Notevole è il patrimonio naturalistico, storico e artistico. In un contesto caratterizzato da aspre montagne che si affacciano sul mare di Sicilia, sono ancora evidenti i segni dell’uomo, testimonianze di una presenza millenaria (Preistoria) che in alcuni casi si tramanda in attività attuali. Il territorio è segnato da numerosi edifici religiosi, monasteri, eremi e chiese rupestri, spesso suggestivamente isolate in alto sulle montagne. Dimenticati lungo le vie d’acqua i mulini, le vecchie masserie spesso costruite sui resti di più antichi casali romani, testimoniano la capacità di una cultura capace di vivere in simbiosi con la natura. Nelle Madonie si trovano le più antiche rocce di Sicilia, formatesi durante il Triassico. Lo documentano i numerosissimi fossili di lamellibranchi, alghe e spugne che si rinvengono nelle zone calcaree della catena montuosa. Le vette più alte e spettacolari della catena sono, Pizzo Carbonara (1979 m.), Monte San Salvatore (1912 m.), Monte Ferro (1906 m.) Monte Ouacella (1869 m.), Monte dei Cervi (1656 m.). Pur facendo parte dello stesso complesso presentano ognuna un aspetto diverso. Ora tondeggianti o aguzze, ora coperte di vegetazioni o spoglie, punteggiano maestosamente il territorio disegnando, valli, pianori, altipiani, dirupi e dorsi dolcemente ondulati. Nelle madonie che occupano appena il 2% della superficie dell’isola, sono presenti oltre la metà delle specie vegetali siciliani tra le quali parecchie endemiche. L’area madonita con le sue caratteristiche geomorfologiche-climatiche, consente l’identificazione di tre zone distinte: la fascia costiera del versante settentrionale, protetta dai venti africani in cui si trovano i più fitti boschi, gli uliveti secolari, i sughereti, i castagneti, i frassini da manna, i querceti a roverella e nuclei da agrifoglio di Piano Pomo. La vasta catena montuosa conserva invece il manto boschivo di leccio e faggio e presenta numerosissime specie endemiche tra le quali L’Abies Nebrodensis, relitto di antiche glaciazioni. Il versante meridionale assolato e spoglio o verdeggiante e mite nel susseguirsi mutevole delle stagioni è “L’aspetto della vera Sicilia; ma è anche un dolce susseguirsi di dorsi montani e collinosi tutti coltivati a frumento e ad orzo”.

     L’AMBIENTE NATURALE

     L’articolato sistema montuoso delle Madonie (Madonìe) – denominazione divulgata nel XVI secolo e, con ogni probabilità, riferita ai “luoghi alti della montagna” di Plinio – occupa un vasto territorio della parte centro-settentrionale della Sicilia. Esso è compreso tra la Valle del Fiume Pollina a est, la Valle dell’Imera settentrionale a ovest, un lungo tratto della fascia costiera tirrenica inclusa tra gli abitanti di Campofelice di Roccella e Finale di Pollina a nord, le conche degradanti verso l’altopiano gessoso-solfifero a sud.

     LA FAUNA È materialmente impossibile stilare un elenco esauriente di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati che popolano questo territorio. Alcuni dati possono, in qualche modo, rendere un’idea dell’entità – in termini di quantità e qualità – di questo patrimonio. Le Madonie, da sole, ospitano tutte le specie di mammiferi presenti in Sicilia, il 70% circa degli uccelli che vi nidificano e il 60% circa degli invertebrati dell’isola. Tra queste specie, molti gli endemismi, le specie rare e quelle protette. Cinghiale, Daino, Lepre italica, Riccio europeo occidentale, Volpe Rossa, Farfalle diurne. 

    LA FLORA Inoltrandosi dalle diverse possibili vie di accesso nell’area del Parco delle Madonie sino a raggiungere la sua parte centrale, si possono cogliere aspetti paesaggistici legati alla vegetazione presente, ricchi e diversificati, considerate anche l’estensione e l’articolazione orografica del territorio, che comprende quote che vanno da pochi metri sul livello del mare sino a 2000 metri circa. Crocevia di botanici e studiosi il Parco delle Madonie è la culla di una varietà vegetale unica al mondo. Quel tratto distintivo che rimane un aspetto che più di altri differenzia il territorio di questa catena che racchiude un areale ritenuto un vero e proprio “giardino botanico al centro del bacino del Mediterraneo”. 

    GEOLOGIA E PAESAGGIO Dal punto di vista geologico il sistema montuoso delle Madonie può sostanzialmente essere distinto in tre grandi raggruppamenti principali – formati da rocce calcaree o silicee – molto simili ma in raltà differenti tra di essi per età litologica, origine e struttura: quello carbonatico Panormide costituito da grigio, durissimo calcare corallifero, presente nell’area centrale di Pizzo Carbonara; quello delle formazioni eminentemente carbonatiche del complesso basale che formano i rilievi occidentali culminanti nel Monte dei Cervi (1794 m); quello dei depositi siliceo-argillosi che interessano principalmente il versante nord-orientale. 

    GEOPARCO DELLE MADONIE – PATRIMONIO UNESCO 

     Il Geoparco delle Madonie UNESCO Global Geopark si trova in Sicilia, nel cuore del Mediterraneo, tra i più bei paesaggi di particolare interesse sia dal punto di vista geologico e geomorfologico, sia dal punto di vista didattico. Nel corso del tempo non c’è stata nessuna guida alla Sicilia o all’Italia che non abbia dedicato decine di pagine alle Madonie. Rappresenta quasi tutti gli aspetti della geologia siciliana, ha una storia molto complessa iniziata oltre 220 milioni di anni fa, ed è composta principalmente da calcare dolomitico che evoca mondi sconosciuti e scomparsi. Interessanti morfologie carsiche, sia in superficie che nel sottosuolo, si sono sviluppate più recentemente, 23,5 milioni di anni fa

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto2K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    16 Maggio 2025

    Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}