Il settore scientifico che ha la prerogativa di creare computer e macchine in grado di ragionare, imparare e agire, in linea alla normale richiesta dell’intelligenza dell’uomo, riguarda l’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale è un settore scientifico; è, fra l’altro, capace di prevedere l’analisi di dati la cui scala supera ciò che l’uomo è in grado di analizzare. L’intelligenza artificiale oggi è ampiamente usata e lo sarà sempre di pù. Intorno alla sperimentazione della intelligenza artificiale nel contesto scolastico il Ministro Valditara precisa che “siamo fra i primi paesi che hanno deciso di avviare questa applicazione dell’intelligenza artificiale nella didattica utilizzando questi assistenti virtuali; assistenti virtuali che poi sono dei programmi che presuppongono l’utilizzo del computer; servono tanto al docente quanto allo studente per personalizzare la didattica. Si riveleranno utili al docente per verificare lo stato dell’apprendimento dello studente e per programmare esercizi, per individuare modalità di studio sempre più efficaci, a garanzia di un miglioramento costante degli apprendimenti. L’azione sperimentale dovrà svolgersi sotto la guida e la direzione del docente che risulta un elemento all’interno della comunità scolastica decisivo strutturale “. Ecco come funzionerà, afferma Valditara: “La sperimentazione dell’intelligenza artificiale a scuola, durerà due anni, prevede l’utilizzo di un software che si può installare su Google Workspace, inizialmente focalizzato sulle materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e sulle lingue straniere. L’intelligenza artificiale, sotto forma di assistente virtuale, sarà in grado di individuare le difficoltà di apprendimento dei singoli studenti e di segnalarle sia al docente che all’alunno stesso. A quel punto, il docente, adeguatamente formato, potrà intervenire in modo mirato per aiutare lo studente a superare le difficoltà”.
Da venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, parte integrante dell’iniziativa “Scuola Futura”, è dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito educativo. Per la prima volta, oltre 1.500 rappresentanti delle scuole italiane, tra cui studenti, docenti e dirigenti scolastici, si confronteranno sui principali temi legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico, creando un ampio laboratorio di idee volto a promuovere le discipline STEM, in linea con le misure previste dal PNRR. Saranno diverse le aziende del settore presenti. Valditara terrà un punto stampa lunedì 3 febbraio, presso il MiCo. Successivamente il Ministro interverrà nella sessione plenaria, chiudendo le attività del summit.
Scuola e intelligenza artificiale
Da venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola
Articoli Correlati
Aggiungi un commento