
Da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio, Montescaglioso, in provincia di Matera, è pronta a trasformarsi nel palcoscenico di un emozionante viaggio attraverso il cinema per i più giovani. School Experience 4 prosegue il suo tour, portando in Basilicata una selezione di film che esplorano storie di avventura, amicizia e crescita. Organizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience e promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, il festival offre agli studenti delle scuole primarie, secondarie e dell’infanzia l’opportunità di vivere un’esperienza didattica coinvolgente e formativa. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione CineCreando, diretta da Giuseppe Disabato. Tra gli istituti coinvolti il “Don Liborio Palazzo Salinari” Montescaglioso Plesso Marco Polo, Plesso Pellico, Plesso Salvo D’Acquisto, il “Milani” di Policoro, gli istituti comprensivi Scanzano – Montalbano Jonico, Semeria – Matera, il “Pascoli” di Matera, il “Pitagora” di Bernalda, il “Bramante Torraca” di Matera, l’I.I.S.S. “Mauro Perrone” di Ginosa, l’istituto superiore “Giustino Fortunato” di Pisticci di Montalbano, l’IIS A. Turi di Matera, l’IIS Bernalda Ferrandina, l’istituto comprensivo “Palazzo Salinari” di Montescaglioso Plesso Marco Polo, Plesso Silvio Pellico e Plesso Largo D’Acquisto.

Si parte lunedì 17 febbraio al Cine Teatro Andrisani di Montescaglioso: ampio spazio sarà dato sia ai lungometraggi (Feature Experience) che ai cortometraggi (Short Experience) realizzati da professionisti italiani e internazionali. Il programma di Feature Experience include tre film che sapranno catturare l’immaginazione di bambini e ragazzi, offrendo storie che spaziano da valori come l’amicizia alla riflessione sulle sfide della vita. Le avventure di Jim Bottone (di Dennis Gansel) è un viaggio fantastico su un’isola lontana, dove gli abitanti vivono in tranquillità fino all’arrivo di un misterioso bambino di nome Jim, proveniente da una terra sconosciuta. Il film racconta una storia di accoglienza, affrontando temi universali come l’appartenenza e la scoperta. La bicicletta di Bartali (di Enrico Paolantonio) invece racconta la vita di uno dei più grandi ciclisti italiani e la sua straordinaria eredità morale. Ambientato tra la Seconda Guerra Mondiale e il presente, il film intreccia due storie: quella di Gino Bartali, che con il suo coraggio ha salvato molte vite, e quella di due adolescenti che cercano di superare i pregiudizi a Gerusalemme, trovando nel ciclismo un modo per costruire un’amicizia al di là delle barriere. In The Animal Kingdom (di Thomas Cailley), i ragazzi saranno trasportati in un futuro in cui le persone si trasformano in ibridi animali. Il protagonista, Émile, è un ragazzo di 16 anni che, all’improvviso, si trova ad affrontare una serie di cambiamenti inaspettati, costringendolo a confrontarsi con la sua natura e a cercare di vivere una vita “normale”, tra scuola, amici e primi amori.

Nella serata di giovedì 20 febbraio, il cinema si riempirà di gioia e di sorrisi per l’evento finale che, alla presenza dell’ideatore e fondatore di Giffoni, Claudio Gubitosi, del presidente Pietro Rinaldi, delle autorità locali e delle scuole, servirà a stilare un bilancio dell’esperienza. Spazio poi a Parental Experience,dedicato a genitori e famiglie, con la proiezione gratuita del film Napoli New York. Il film, diretto da Gabriele Salvatores, racconta un’emozionante storia di migrazione e speranza attraverso gli occhi di due giovani protagonisti che, negli anni ’40, intraprendono un viaggio straordinario dall’Italia agli Stati Uniti in cerca di un futuro migliore. Un’opera intensa e toccante, capace di coinvolgere il pubblico di tutte le età.
Venerdì 21 febbraio sarà dedicato ai più piccoli, con la proiezione di cortometraggi (Short Experience +3) pensati per i bambini della scuola dell’infanzia. Una selezione di storie brevi che, con delicatezza e fantasia, trattano tematiche di amicizia, coraggio e curiosità. In Beaver(di Julia Ocker), un topo salva un castoro che si trova bloccato su un’isola, dando inizio a una grande avventura. Easter Egg (di Alessia Garofalo, Giacomo Rinaldi, Massimo Carrier Ragazzi) racconta le avventure di un coniglio curioso che ama collezionare oggetti e scopre che ogni “tesoro” ha una propria storia. Un racconto che celebra l’importanza della solidarietà: in Hug Me (di Jeong Yun-Jeong) un palloncino intrappolato nel deserto fa amicizia con un cactus solitario, che lo aiuterà a tornare a casa. Temi come crescita e trasformazione sono affrontati da Joule(di Jiawen Cheng) in cui un cagnolino cerca di giocare con una palla e altri giocattoli, ma si trova ad affrontare una serie di strani cani che gli sottraggono tutto. Melody’s Muse (di Natasha Seroshtan) racconta le peripezie di Melody, una giovane fauna che sogna di entrare a far parte di un’orchestra, ma deve superare delle difficoltà durante il provino. La sua determinazione e passione per la musica la guideranno verso il successo. Il valore del rispetto e dell’amore reciproco è al centro di My Turn! (di Daisha Lin Sherman, Isabelle Maria Tumboimbela) narra la storia di due sorelle che litigano per il bagno. È una storia di coraggio e amicizia: New Friends (di Archil Kukhianidze) in cui una bambina aiuta un cane in difficoltà e insieme affrontano una situazione pericolosa, imparando il valore della solidarietà. Infine, OVO (di Stiv Spasojevic) mostra l’incontro tra un robot extraterrestre e un uccellino appena nato, celebrando la curiosità e la meraviglia del mondo.
Non mancheranno i laboratori pensati per ragazzi e insegnanti. Il primo, DIGITAL PROF, si inserisce nell’ambito delle attività formative di School Experience per consolidare le competenze digitali non solo degli studenti, ma anche di insegnanti e dirigenti scolastici. MOVIE LAB, invece, è un percorso interattivo che guiderà i giovani alla comprensione del linguaggio audiovisivo, offrendo loro l’opportunità di creare una scena cinematografica.Il festival itinerante – a cura della responsabile scientifica Antonia Grimaldi e del project manager Marco Cesaro della direzione di Giffoni – dopo le tappe in Puglia, Sardegna, Calabria, Lazio ed Emilia-Romagna proseguirà in Piemonte, a Savigliano (Cuneo) dal 17 al 21 marzo. L’edizione 2024/2025 si concluderà nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana, con l’evento finale previsto dal 7 all’11 aprile.