Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto
    •   “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

      24 Maggio 2025

        “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

      24 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Sanremo è finito, ritorniamo ai fondamentali
    Attualità

    Sanremo è finito, ritorniamo ai fondamentali

    Di L. R.17 Febbraio 20226 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Dopo una settimana di canzoni e provocazioni e l’invito a non trasformare le convinzioni in convenzioni, dedichiamo qualche minuto a riflettere sulla liturgia della Parola di questa domenica, che invita a pronunciare un sì alla vocazione cristiana. 
    Sono stati sette giorni, quelli appena trascorsi, di parole e di musica. Per la verità più parole che musica per cui veramente armonico è risultato più il discorso di Mattarella al Parlamento che lo ha rieletto presidente, un discorso non gridato, ma denso nel denunciare i problemi che assillano il paese e nel proporre alcune soluzioni. Egli lo ha declamato cadenzando la sua “litania” sulla dignità da garantire a lavoratori, donne, giovani, fanciulli, bisognosi, un laicissimo discorso dal quale traspare un vero decalogo cristiano.
    Intanto l’opinione pubblica per sette giorni ha dimenticano i problemi della pandemia e le incognite dell’economia per ascoltare prima ed accalorarsi poi nel commentare e nel giudicare le proposte canore del gotha della musica leggera italiana. Sul palco si sono succeduti molti professionisti dell’anticonformismo, camuffati da finti rivoluzionari hanno scandalizzato reazionari conformisti. Ma i loro gesti e le loro parole hanno confermato la loro incapacità di elevarsi: abituati ad osannare il mal di niente hanno scimmiottato ritualità delle quali non conoscono il significato. Vero merito della settimana canora è conoscere lo spaccato profondo della società italiana, il suo evolversi, le sue aspettative ed i suoi problemi. Ad esempio, l’analisi dei testi vede prevalere la parola amore costantemente collegata, non come si può immaginare e come era nella prassi, col termine amore, preferendo la rima con dolore per la interminabile teoria di situazioni problematiche che suscita. Un messaggio condivisibile lo ha fornito chi in modo intelligente e convincente ha invitato a non confondere le convenzioni racchiuse nella ritualità canora con le convinzioni profonde della vita.
    Mi permetto allora si invitare a sfogliare, se non lo si vuol leggere, l’ultimo libro di papa Francesco “Buona vita. Tu sei una meraviglia”. Il titolo è tutto un programma perché il saggio è un vademecum per realizzare e gustare questa meraviglia affidandosi alla luce che illumina i passi di un pellegrinaggio verso la felicità. Ciò diventa possibile se si è disposti a vivere una esperienza che va oltre il circoscritto limite dell’uomo, insegue le verità più alte e belle consapevoli che in noi alberga il seme dell’Assoluto. Per coerenza non rimane allora che alzarsi per evitare di rimanere schiacciati a terra, bloccati dall’eco di voci che inneggiano solo all’odio, pronti a seguire l’anelito di amore che genera vera felicità. Così non solo si sogna un mondo nuovo, armati di coraggio, senza percepirsi superiori a nessuno, facciamo la nostra parte, disposti ad alzarsi e ripartire se abbiamo sbagliato. Questa è la buona vita, che fa del sogno dell’amore il nostro credo.
    E’ la missione evangelica di Gesù, il quale chiede a tutti aiuto per realizzarla. Ecco perché propone di diventare “pescatori di uomini”. Ciò implica da parte nostra la disponibilità a calare una scialuppa nel mare procelloso della vita per aiutare gli altri senza atteggiamenti di superiorità perché ogni cristiano prima deve essere pescato, come è capitato più volte a Pietro, pecorella smarrita ripescata. Pescatori e pastori, immagini che richiedono una spiegazione per non cozzare con la nostra sensibilità, che potrebbe ritenerle poco rispettose della dignità dell’uomo. Infatti, a nessuno piace essere pescato o sentirsi annoverato in un gregge. Occorre considerare però, che se pescatore e pastore di solito cercano il proprio utile, nel vangelo prestano un servizio pronti a dare la vita, senza evocare idee di superiorità. Perciò, i cristiani sono solo i collaboratori della gioia dei fratelli, pronti a far cenno ai compagni cercando il loro aiuto, coscienti che ogni autentica conversione è la storia di un passaggio da pescato a pescatore. Del resto, essere cristiani non significa conoscere una dottrina, ma seguire una persona per realizzare un progetto di vita. Quindi, per essere pescatori di uomini occorrono due condizioni: la radicalità del distacco, disposti a lasciare se necessario ogni cosa, rinunciando alla sicurezza e seguire Gesù non per superficiale entusiasmo, ma dopo una personale e autentica esperienza di Lui.
    Come ha proposto la liturgia della parola di domenica scorsa, è la scelta di Isaia che, abbagliato da Dio, chiede di essere mandato, è l’obbedienza carica di fiducia di Simone, che si fida delle parole di Gesù e cala le reti nonostante l’esperienza del suo lavoro gli dimostrasse il contrario. La pesca miracolosa diventa metafora dello sforzo dell’uomo: senza Cristo è fallimentare, con Lui è abbondante.
     Anche noi tante volte abbiamo faticato e combinato poco. Perché? Probabilmente abbiamo confidato troppo in noi stessi. Cosa avremmo fatto al posto di Pietro? Nonostante tutto, egli esclama: “Sulla tua parola calerò le reti”. Si fida del Maestro. Ecco perché riceve il premio: Gesù lo chiama. Il vangelo insegna che dobbiamo credere alla Parola di Cristo, fidarsi di Lui perché invitati non solo a seguirlo, ma ad essere anche pescatori di uomini, coinvolti nella sua missione proclamare il messaggio, come Paolo: liberi dentro, distaccati dalle cose materiali, confidando con umiltà nell’aiuto del Signore.
    Sulla barca dove sale Gesù non si sentono discorsi ispirati, prevale il suo sguardo su uomini che si sentono amati e percepiscono la loro vita al sicuro accanto a Lui perché dal suo sguardo traspare la forza del giusto. Si fidano e le reti si riempiono, fatto prodigioso che aiuta Pietro a riflettere. Allora il timore s’impadronisce di lui, è consapevole che occhi indagatori possono guardare dentro il suo animo; si proclama peccatore, confessione non richiesta, perciò non determina rimproveri o commenti. Il Maestro non è interessato ai peccati del pescatore: il passato di Simone è andato per sempre, Gesù guarda solo le azioni che generano futuro; perciò invita a donare la vita divenendo pescatori di uomini. Delicatezza di un maestro di umanità! La sua sapienza incanta chi lo ascolta. Egli non comanda, conforta, sollecita a non temere, libera dalla paura, fa fiorire nei cuori il domani infondendo coraggio. Infatti, degli uomini Egli non considera i fallimenti, ma le potenzialità messe a frutto. Ecco perché quei pescatori “lasciarono tutto e lo seguirono” senza porsi domande su dove li avrebbe condotti. 
    E noi? Crediamo veramente alla parola di Cristo, ci fidiamo di Lui? Lo trasformiamo in nostra guida? Abbiamo sperimentato un incontro vivo e vivificante con Lui? Ci ha veramente affascinati? Lo troviamo nella meditazione, nella preghiera, nell’impegno quotidiano? 
    Un sì a questi quesiti è la felice mappa per la Buona Vita, programma che papa Francesco ha confermato nell’intervista di domenica sera quando ha sollecitato di affrontare le esperienze quotidiane con un pizzico di umorismo e pregare come fanno i bambini. Quando si rivolgono ai papà, li sommergono di domande non tanto per sentire risposte, ma per percepire che sono presenti, attenti e partecipi. Così ci si sente rivolgendosi a Dio Padre, rassicurati e pronti per il pellegrinaggio della vita. 
     

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    24 Maggio 2025

      “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}