Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso l’ Aula Consiliare del Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania si svolgerà la seconda giornata itinerante del format “Salviamo il dialetto cilentano”, patrocinata dal Comune di Vallo della Lucania, dall’Istituto Musicale ” R. Goitre” e dal Rotary Club Vallo della Lucania – Cilento.
Dopo il grande successo della prima giornata itinerante, che il 19 gennaio 2025 ha visto la sala del centro socio-culturale “Enzo D’Orsi” di Moio della Civitella stracolma di pubblico, “Salviamo il dialetto cilentano”, format che punta a organizzare eventi nei paesi del Cilento allo scopo di sensibilizzare alla tutela del patrimonio linguistico locale, fa tappa a Vallo della Lucania.
Un quadro dell’ artista Mario Romano è l’immagine iconica di “Salviamo il dialetto cilentano”: un dipinto che raffigura contadini intenti a raccogliere le spighe di grano nelle campagne del Cilento.
Il format sarà presentato dal conduttore youtuber Angelo Cortazzo e moderato dalla scrittrice Antonella Casaburi, con interventi musicali a cura del M° Peppe Cirillo, con il patrocinio del Dipartimento di musica popolare dell’Istituto Musicale “Goitre”.
La seconda giornata del format “Salviamo il dialetto cilentano”, che intende celebrare il cuore popolare di Vallo della della Lucania e delle sue frazioni, si avvale della collaborazione di “80 voglia di conoscerti” e della partnerschip di C.C.I. Cortazzo.
Il format nasce da un’idea del dott. Aniello Amato, condivisa con scrittori, artisti, attori, intellettuali e amanti degli usi e dei costumi cilentani e ha l’intento di far riscoprire la storia locale attraverso la divulgazione di documenti d’archivio, la gastronomia, l’antropologia, la fitoterapia e l’archeologia attraverso ilmpotente mezzo delle lingue locali, che rappresentano la massima espressione dell’identità di un popolo. Nella seconda giornata del format, venerdì 28 febbraio sarà celebrato il cuore popolare di Vallo della Lucania e delle sue frazioni, in quanto centro di aggregazione economica, culturale e sociale del circondario.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Vallo della Lucania, dott. Antonio Sansone, nella prima parte della giornata ci saranno gli interventi del prof. Giuseppe Palladino ( I canti popolari cilentani: usanze, tematiche e strutture) e del dott. Aniello Amato (La platea dei debitori di S. Maria di Pattano del 1491).
La seconda parte sarà articolata in diversi momenti. Si esibiranno alcuni componenti della compagnia “La Cellula” di Pattano nello sketch teatrale ‘No paccio e ‘no ‘mbreàco, scritto e diretto da Angelo Musto. sarà introdotta la sezione Filastrocche e aneddoti locali, ricercati e trascritti da Pantaleo Palladino nella raccolta Zomba ra ccà e ra ddà e letti da Lidia Ametrano. Seguirà il ricordo di Emidio, detto Mandolino, attraverso la lettura della poesia Lo professore re mandulino: ronn’ Emiddio di Giuseppe De Vita, dalla raccolta Fronne r’aulivo, a cura di Pasquale Alario. Seguirà un momento canoro con l’esecuzione di Brigì Bardò da parte di Antonino Nese, dalla raccolta Pe’ sbarià, di Giuseppe Palladino e di Fiamme, di Giuseppe Palladino da parte di Antonella Attanasio. Ci sarà uno sketch teatrale a cura di Anna Fatigati, Pasquale Alario e Barbara Amorelli, scritto da Giuseppe Palladino, dal titolo ‘U funerale re ron Carlino. Verranno lette opere di Vincenzo Bruno a cura di Marisela Guzzo e Barbara Amorelli. Ci sarà poi la presentazione della raccolta Pe‘ sbarià di Giuseppe Palladino con lettura della poesia Camminanno ‘mparaviso da parte di Simona Ferolla.
Nella terza parte è previsto un laboratorio culinario ed erboristico a cura di Laura Cuozzo a cui seguirà lo svelamento della targa in onore di Pasquale La Palomenta a cura del Rotary Club Vallo della Lucania – Cilento.
“Salviamo il dialetto cilentano” è occasione per ricordare che il dialetto costituisce un aspetto importante del patrimonio culturale: una preziosa opportunità per riflettere sul fatto che il dialetto rispecchia l’identità storico-culturale di un territorio e, da parte di chi lo usa, esprime un senso di appartenenza alla comunità.

