Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    • Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa
    • “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania

      9 Maggio 2025

      9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cronaca»Sala Consilina, ultimo femminicidio
    Cronaca

    Sala Consilina, ultimo femminicidio

    Di Antonella Citro12 Novembre 20184 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    «Un altro uomo violento non è stato fermato. Siamo sconvolte dalla brutalità di quanto accaduto a Violeta a Sala Consilina, nel cuore del Vallo di Diano. Non possiamo restare indifferenti: Violeta era una donna e una madre come tante, poteva essere una nostra amica, sorella, collega. Apprendiamo della sua storia dai giornali, e purtroppo la sua storia è come quella delle 74 donne ammazzate nel 2018, trucidata da chi diceva di amarla, da chi ha deciso con lucida premeditazione di cancellarla da questo mondo», lo ha detto Caterina Pafundi la responsabile del centro antiviolenza Aretusa di Atena Lucana a commento del terribile femminicidio che si è consumato nelle ultime ore e che ha scosso profondamente il Vallo di Diano. «La violenza di genere è un fenomeno sociale radicato nella nostra cultura che colpisce qualsiasi tipo di donna indipendentemente dall’origine, dall’età, dalla religione – continua Pafundi – molte donne vittime di violenza pensano di non avere via d’uscita, si sentono sole e non sanno a chi chiedere aiuto, spesso quando lo si fa ci si sente domandare cosa si è fatto per portare l’uomo ad avere queste reazioni». Sul fenomeno che ormai sta dilagando in tutto il Paese, Pafundi risponde anche sull’ausilio che ogni donna dovrebbe avere. «Per ogni donna vittima di violenza è fondamentale il supporto e il sostegno della famiglia e degli amici i quali possono cogliere i segnali della violenza e possono informarla che esistono centri antiviolenza in grado di sostenerla – riferisce – non è possibile che nessuno abbia visto sentito ho supposto qualcosa. È giunto il momento di dare alle donne credibilità assolute come Roja e Monteleone». «L’Italia è stata ripresa dalle istituzioni europee perché non fa abbastanza contro i femminicidi – termina Pafundi – noi esperte dei centri antiviolenza da anni lo ribadiamo in tutte le sedi: i femminicidi, le violenze degli uomini sulle donne sono frutto di un’escalation che può e deve essere riconosciuta e fermata. Per #Violeta, per #Desirée e per le tante #donne uccise dalla violenza maschile combatteremo con ancora più forza e determinazione». Sull’argomento riflette anche Mirella Carucci, assistente sociale presso il Consorzio Sociale Vallo di Diano che intanto si è detto disponibile ad erogare circa 700 euro, e dice: «È stato avviato un centro ascolto per donne vittime di violenza e insieme a tutta la rete si cerca di collaborare. Quando si individuano situazioni a rischio di segnalare e portare avanti insieme l’incarico rispetto alla problematica – afferma – è un fenomeno ancora latente, la prima a non farsi avanti è proprio la donna vuoi perché non ha ancora preso coscienza del fatto e vuoi perché ha paura di affrontare in maniera diretta una sua situazione personale con un compagno che non si comporta in maniera corretta. Potremmo ancora con una rete maggiore parlarne in maniera informale per far sì che questa situazione emerga e possa essere presa in carico per una soluzione diversa». Ne viene fuori il quadro di una donna fragile, paurosa, dubbiosa, timorosa che non vede bene cosa sta succedendo. «A volte a parlare è la paura della donna, il fatto che possa accadere qualcosa ai propri figli. È una molla spesso decisiva – riflette – quando le donne non lo fanno è perché non hanno ancora sentore di questo pericolo e non immaginano che il proprio compagno, padre dei figli possa arrivare a un gesto del genere. Tanti bimbi assistono alla violenza tra le pareti domestiche e sono loro stessi vittime e testimoni dell’accaduto che si porteranno per sempre. Quando si affronta la situazione, si aiuta la donna, la famiglia e i minori. Non si deve aver paura di parlare, perché se la donna si reca nei centri adeguati viene messa in sicurezza lei e i propri figli che a sua volta non le vengono allontanati». «Per i minori coinvolti da oggi interverrà anche il tribunale in maniera necessaria e opportuna – ribatte – cercando di collocare i minori in una situazione familiare alternativa. Spero che ci sia qualcuno della famiglia che possa prendersi cura di loro. Voglio dire a tutte le donne di questo territorio di non avere paura ma di avere coraggio perché insieme si può trovare la soluzione».

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    9 Maggio 2025

    Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

    9 Maggio 2025

    l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    9 Maggio 2025

    Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}