Impegno della Bcc di Aquara di cui è direttore generale Antonio Marino per promuovere il territorio in tutte le sue componenti con la Cilento Green Card, finalizzata alla creazione dal basso di una rete territoriale di musei, aree archeologiche e naturalistiche compresi nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Si tratta di un pass turistico per avere accesso, ad un prezzo privilegiato, ad alcuni dei principali luoghi di interesse della costiera e dell’entroterra cilentani, ma anche alle strutture considerate, per dimensioni ma non per valore culturale, “minori”. Valorizzare le filiere produttive presenti sul territorio, per il rilancio dell’economia locale, è la mission della Bcc di Aquara che sostiene ogni iniziativa votata a tale finalità. La Cilento Green Card può essere ritirata presso le seguenti strutture convenzionate: Museo Vivente della Dieta mediterranea, Museo Vivo del Mare di Pioppi, Parco Archeolgico di Elea-Velia, Museo Virtuale Paleolitico e grotte preistoriche di Marina di Camerota, Oasi e Grotte del Bussento di Morigerati, Oasi fiume Alento di Prignano Cilento, Museo Naturalistico di Corleto Monforte, Grotte dell’Angelo di Pertosa – Auletta e Grotte di Castelcivita.
Aggiungi un commento