A scuola e nella vita quotidiana. Esperti a confronto su temi convergenti
“È stato un convegno con un peso scientifico elevato, preparato per tutti i laici della medicina. Sono state trattate patologie molto significative e devo ringraziare tutti coloro che sono intervenuti”, è stato questo il commento a caldo di Donato Di Nuto organizzatore dell’evento Gestire le emergenze – a scuola e nella vita quotidiana.

Cause, prevenzione e primo soccorso che si è svolto sabato 12 aprile a Polla. Una giornata supportata da esperienze scientifiche e confronti ai quali i presenti hanno dato un senso molto elevato.
Dopo i saluti istituzionali affidati a Cause, prevenzione e primo soccorsosi è aperta la giornata formativa che ha visto susseguirsi diversi interventi. La presentazione dell’evento è giunta invece da Fernando Chiumento – capo dipartimento Emergenza Asl Salerno.
Diabete, gestione dei pazienti diabetici: sfide e soluzioni è l’argomento affidato a Ludovica Aliberti, diabetologa – in ambito scolastico e sociale. Allergie respiratorie, da alimento, da farmaci e da punture di api e vespe è invece il tema di Vincenzo Patella allergologo e immunologo clinico.

Esami diagnostici nelle crisi respiratorie strumentistica nella diagnosi dell’insufficienza respiratoria con particolare attenzione alle tecnologie innovative è stato al centro del discorso di Benedetto Maria Polverino broncopneumologo. Crisi epilettiche cause, diagnosi e trattamenti ne ha parlato Maurizio Tenuta, neurologo. Della perdita di coscienza lieve, cause e trattamenti ne ha invece discusso Silvio Saponara cardiologo, Walter Di Palma, psicologo ha relazionato sulla inclusione scolastica e sociale il diritto all’inclusione nella scuola e nella società.
Blsd e manovre d’emergenza rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore è stato l’argomento di Antonio Mastrangelo, istruttore Blsd, prove pratiche evento è toccato agli istruttori Donato Di Nuto e Angelo Lupo. Le conclusioni e la chiusura del congresso sono infine arrivate dall’onorevole Franco Picarone presidente della Commissione Bilancio e componente della Commissione Sanità Regione Campania. Molta partecipazione è giunta dalla comunità sanitaria del Vallo di Diano che con vivo interesse ha ascoltato le informazioni che sono state fornite di volta in volta.
“Sono soddisfatto per quanto è stato fornito nel corso del congresso, meeting appositamente organizzato per corrispondere le eterogenee ma convergenti tematiche affrontate di vari esperti che si sono ritrovati alla medesima tavola rotonda”, ha detto Donato Di Nuto.