Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    • Città del Vaticano, inizia il Conclave per l’elezione del Papa successore di Francesco
    • “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025

      Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

      8 Maggio 2025

      Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

      7 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Sanità»Polla, arrivato macchinario per processare i tamponi
    Sanità

    Polla, arrivato macchinario per processare i tamponi

    Di Antonella Citro15 Dicembre 20205 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Insieme al consigliere regionale Tommaso Pellegrino facciamo il punto della situazione su diversi argomenti che toccano da vicino il Vallo di Diano e il Golfo di Policastro. “Nell’ultimo consiglio regionale si è tenuta la relazione programmatica del presidente De Luca che ha illustrato sia la situazione d’emergenza attuale e sia la pianificazione e la programmazione di ciò che dovremmo fare in questa legislatura – dice – ci ha fatto molto piacere come gruppo Italia Viva affrontare punti particolarmente cari e abbiamo apprezzato molto e abbiamo ribadito la fiducia nel lavoro del presidente De Luca, i punti sui quali noi maggiormente abbiamo un po’ posto l’accento, legati all’ambientalismo del sì, alla sanità anche delle periferie, un’azione decisa e forte rispetto ai temi della defiscalizzazione e sburocratizzazione e semplificazione soprattutto per venire incontro a quel tessuto produttivo che, oggi, ha bisogno di segnali importanti. Un’attenzione particolare alla manutenzione del territorio perché come quello accaduto nel Golfo di Policastro cioè esondazioni e disastri naturali purtroppo sono sempre più frequenti e quindi c’è bisogno di una manutenzione e di una messa in sicurezza del territorio. La valorizzazione dell’agricoltura che è un pilastro economico, la territorialità deve coincidere con la qualità, la possibilità di far diventare il turismo un’opportunità soprattutto per i giovani, la scuola al centro dell’attenzione perché è lì che si gioca la più grande sfida per il futuro. E poi i temi legati al contrasto di tutte le forme di illegalità per fare in modo che il Sud possa con orgoglio rialzare la testa e, dobbiamo ricordarci che, le persone perbene, rappresentano sempre la maggioranza e a quella maggioranza silenziosa dobbiamo dare dei segnali importanti ma dobbiamo ridare credibilità alla politica che metta in campo un’azione con al centro la meritocrazia e le competenze per contrastare quelle mediocrità diffuse che spesso si alleano per andare ad abbattere tutto ciò che emerge”. Sul macchinario che può processare fino a mille tamponi, giunto all’ospedale di Polla negli ultimi giorni su impulso della politica, il consigliere Pellegrino, così commenta: “Un momento molto importante per la nostra sanità perché avere la possibilità di processare i tamponi, processarli a Polla, significa poter dare autonomia a tutto il territorio del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro. Noi, come consiglieri regionali del territorio, abbiamo fatto questa proposta al presidente De Luca, proposta che è stata accolta e devo dire che è un servizio molto utile perché va incontro a quella riduzione dei tempi di attesa per avere una risposta dai tamponi e anche per avere maggiore agibilità sui nostri territori. Penso che sia un punto di partenza, ma iniziamo ad acquisire anche dei servizi perché ogni volta che parliamo della perdita dei servizi nei nostri territori, stiamo acquisendo invece nuovi servizi. E voglio anche sottolineare per l’ospedale di Polla dove tante sono le criticità legate al personale. Questo sappiamo essere un momento delicato, in questo momento di emergenza Covid, uno dei temi di tutta la regione Campania è proprio la mancanza di personale sanitario, cioè medici infermieri e personale parasanitario, questo è dovuto soprattutto al blocco delle assunzioni che c’è stato per il lungo commissariamento che la Campania ha avuto e adesso stiamo lavorando e rincorrendo questa problematica. Abbiamo criticità importanti legate a diversi reparti, non ultimo il reparto di Pediatria dove c’è il grido di allarme del dottore Stoduto che condivido pienamente perché da soli non si può portare avanti un reparto intero così come ci sta la stessa problematica in Neurologia e anche in altri reparti. Però rispetto a queste criticità, ho rappresentato a chi di competenza di cercare di dare delle risposte per garantire la funzionalità di base dei nostri reparti perché altrimenti e realmente rischiamo di mettere in ginocchio quelli che funzionano anche bene e che rappresentano dei presidi importantissimi per il territorio. Appunto penso alla Pediatria, alla Neurologia e altri reparti che oggi si trovano in una grossa sofferenza. Mi auguro che nonostante il momento di emergenza ci possano essere delle risposte, quantomeno in questa fase di transizione, mantenere una certa situazione per arrivare a una programmazione ordinaria. Noi ci auguriamo una programmazione ordinaria che metta in campo la possibilità di avere nuovi medici, infermieri e nuovo personale parasanitario ma questo è un tema che riguarda l’intera regione Campania”. Sulla valorizzazione e sul risalto da dare alla medicina territoriale, soprattutto in questo momento storico, Pellegrino risponde: “Il territorio è chiamato ad una prova molto dura perchè oggi la maggior parte dei pazienti anche Covid sono a casa e vengono seguiti dai medici di base e la medicina generale che sta facendo un grosso lavoro seguendo i pazienti a casa. Oggi c’è bisogno di potenziare anche il territorio e dall’altra parte anche il lavoro che sta facendo il coordinamento di tutte le attività inerenti l’emergenza Covid sul territorio in particolare un plauso va alla dottoressa Rosa D’Alvano che sta insieme a persone che per puro spirito di volontariato e che le stanno dando un aiuto significativo. E lei h24 sta continuando a seguire le varie emergenze che si verificano ormai ogni ora e non è semplice. È chiaro che oggi c’è bisogno di mettere in campo un’azione forte per integrare sempre di più il territorio per l’ospedale e per lavorare e potenziare di più il territorio. Oggi laddove c’è un territorio che funziona andiamo a ridurre il numero dei ricoveri e andiamo a garantire quell’assistenza domiciliare che è fondamentale se vogliamo fare in modo che la Sanità possa funzionare nel miglior modo possibile. Da qui a breve ci aspettiamo anche picchi legati alla sindrome influenzale e stagionale, è chiaro che sono tutte problematiche che dovremmo affrontare con un territorio più forte possibile che deve interagire con le strutture ospedaliere”.

    Antonella Citro

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    ASL Salerno, mobilitazione a difesa del Presidio Ospedaliero dell’Immacolata di Sapri – CISL FP Funzione Pubblica Salerno

    ASL Salerno, mobilitata la popolazione a difesa del Presidio Ospedaliero l’Immacolata-ospedale di Sapri

    Sanità. Elezioni Rsu: la Fials stravince

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}