Si è tenuta sabato 29 marzo 2025, alle ore 19:00, presso il Centro socio culturale “Paolo De Matteis”di Piano Vetrale, nell’ambito dell’ iniziativa “Libera(la)mente”promossa dall’ Associazione “Fiaba in Borgo”, la presentazione di due volumi editi dall’ Associazione di Promozione Sociale “I 100crammatinirussi”: “Il Teatro Cilentano” di Massimo Sica ed “Emozioni e iconografie d’Amore” di Massimo Sica e Antonella Nigro.
Nel corso della serata sono intervenuti il Sindaco del Comune di Orria, prof. Agostino Astore, Maria Luisa Di Matteo, Presidente dell’Associazione “Fiaba in Borgo”, e il prof. Giuseppe Sica. Hanno dialogato con i due Autori gli scrittori Antonio Pesca e Antonella Casaburi.

Un pubblico numeroso e partecipe ha mostrato straordinario gradimento per l’ennesima iniziativa proposta nel paese dei Murales. Con la presentazione dei volumi editi dall’Associazione “I 100crammatinirussi”, evento culturale di altissimo livello che ha visto protagonisti l’autore Massimo Sica e il critico d’arte Antonella Nigro, il borgo cilentano che ha dato i natali a Paolo De Matteis si conferma una realtà d’eccellenza nella promozione della Cultura e del dialogo fra le Arti.
“Il Teatro Cilentano” raccoglie otto lavori teatrali di Massimo Sica: otto commedie rappresentate dalla compagnia teatrale “I 100crammatinirussi”, scritte in italiano e in cilentano. La raccolta di testi teatrali è il naturale prosieguo dell’ eccezionale successo riscosso dai lavori scritti da Massimo Sica e portati in scena dalla Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”, fondata e presieduta da Sica.

Con “Il Teatro Cilentano”, raccolta di opere teatrali che con ironia affrontano tematiche attuali e problemi irrisolti della nostra società, Massimo Sica promuove la cultura e la lingua del Cilento.
“Emozioni e scenografie d’ Amore” è la seconda pubblicazione presentata. Scritta a quattro mani da Massimo Sica e Antonella Nigro, con prefazione di Mariella Marchetti e revisione testi di Rosamaria Nicoletti. Il volume contiene liriche e prose di Massimo Sica a cui il noto critico d’ arte Antonella Nigro ha affiancato immagini dell’ Arte europea. “…un percorso che dal verbo trasmuta in icona, anche se entrambi, seppur legati, continuano a vivere di vita propria, fatta di suggestioni, misteri e segreti. Una breve nota storico-critica a ogni immagine vuole approfondire i contesti culturali di provenienza e le ispirazioni degli artisti che, sovente, risultano piacevoli e sorprendenti chiavi di lettura che aprono varchi di senso inediti e inattesi”, scrive il critico d’arte Antonella Nigro.
Ed ecco che alle parole di Massimo Sica si affiancano le opere di Camille Claudel, René Magritte, Tamara de Lempicka, William Adolphe Bouguereau, Giacomo Jaquerio, Edvard Munch, Antonio Canova, Giotto, Giorgio De Chirico…

La prof.ssa Antonella Nigro ha illustrato, in una dettagliata e sublime lectio magistralis, le connessioni contenutistiche e tematiche fra opere dell’ Arte europea ispirate all’ Amore e le parole di Massimo Sica.
Il prof. Giuseppe Sica e e la Presidente dell’ Associazione “Fiabe in Borgo” Maria Luisa Di Matteo hanno conferito un riconoscimento al dott. Massimo Sica ” Per aver da sempre scelto nella poesia, nella letteratura, nel teatro e nell’arte, lo strumento di armonie e di bellezza a cui ispirarsi”; e alla prof. ssa Antonella Nigro che “Nel raccontare l’arte, come vwicolo di emozioni tra parole ed immagini, ci rende viaggiatori del passato, del presente … e del futuro”.

Massimo Sica e Antonella Nigro hanno dimostrato a un folto pubblico, entusiasta e partecipe, che le varie arti possono incontrarsi e fondersi nell’ Arte. Come afferma Simonide, “La pittura è poesie silenziosa, la poesia è pittura che parla”.