Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Necrologi»Piaggine, Anna la “barista” lascia via G. Ricci senza più “parole”
    Necrologi

    Piaggine, Anna la “barista” lascia via G. Ricci senza più “parole”

    Di Bartolo Scandizzo27 Gennaio 20256 Min Lettura747 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Zia Annina, la barista, ha accompagnato la mia vita da adolescente dai 12 ai 18 anni, fino alla conclusione degli esami di maturità magistrale.

    Lei, Maria Anna Nigro; e suo marito, Pasquale Butrico; hanno vissuto le loro esistenza in fronte alla mia casa in via G. Ricci, in Piaggine.

    Pasquale, ex pastore, e Anna rilevarono un bar e assunsero il ruolo di dispensatori di caffè, vino, cappuccini, colazioni, birra, vino, gelati e quant’altro si potesse consumare al banco e ai tavolini che, ora come allora, si allargano e si ritirano sulla piazza Vittorio Veneto.

    La piazza che, nel tempo, ha soppiantato gli altri punti di ritrovo del paese diventando il baricentro della vita politica, sociale, sportiva ed economica del paese.

    A metà degli anni ’60, con l’istituzione dell’istituto magistrale, che fu ospitato nel nuovo edificio scolastico costruito per trasferirvi la nuova scuola media unificata, di fianco al campo sportivo, l’investimento sul bar fatto da Pasquale e Annina, fu un vero e proprio colpo di fortuna. Da quel momento in avanti, la vita politica di Piaggine ha trovato anche due plateali spazi di confronto.

    In questo “brodo” Annina, che si alternava con il marito nella gestione del bar, assunse un ruolo predominante nella parte della giornata che vedeva gli studenti del paese e quelli provenienti dai paesi situati sulle due sponde della Valle del Calore: di alcuni era conoscente, di altri confidente, dei forestieri punto di riferimento, di tutti gli altri affabile dispensatrice di indicazioni e consigli.

    È stato in quel periodo che ha affinato l’eloquio calmo e continuo che non ha mai più abbandonato. Con la cessione del bar a Giovanni Di Perna famiglia, anche loro residenti in via Roma (oggi G. Ricci), Annina si ritirò, a malincuore, nel vicinato ma mantenendo sempre una propensione al “sapere” degli altri senza mai dimenticare di raccontare aneddoti e situazioni di vita vissuta nel tempo andato: “quando avevamo il bar …”  

    Annina aveva tre figli … Lucia, Ersilia e Carmelo! Purtroppo ha dovuto attraversare il dolore della perdita della prima e dell’ultimo figlio che ha sconquassato la serenità della sua esistenza. Ma è stato ammirevole il modo in cui ha saputo rialzarsi e continuare ad essere fieramente ancora nonna e madre.

    Con Annina, troneggiavano davanti al portone di Franco Nigro, e donna Chiarina sua moglie; anche mia madre Giuseppina, che l’ha preceduta di qualche anno oltre la “vita”; mentre, c’è ancora Anna Rizzo, l’ex ricamatrice; e Grazia Cavallo a mantenere accesa la fiammella dei ricordi.

    Quando mi recavo a far visita a mia madre Giuseppina e arrivavo davanti alla fontana di via G. Ricci, lì dove ha inizio la discesa che porta alle spalle della chiesa di San Nicola; il quadro che, immancabilmente, mi si parava davanti era composto da queste quattro donne che si raccontavano esperienze di vita vissuta, di fatti accaduti in paese e riportati da una di loro alle altre, concordavano di scendere insieme a messa, raccontavano di figli e nipoti vicini e lontani, recitavano il Rosario nel mese mariano …

    Con la morte di mia madre Giuseppina (nel 2021) e di Annina (oggi), il gruppo lascia “orfane” di compagnia e di infiniti racconti Anna e Grazia.

    Sono queste due donne che continueranno a vedersi e a farsi compagnia, a continuare la tradizionale opera di tenere viva la memoria storica di un vicinato che il tempo e l’abbandono da parte di noi, un tempo giovani, ha reso troppo largo.

    Saranno loro le infaticabili ricamatrici di ricordi che richiamano alla mente chi è andato, che interferiscono con quel che resta e ci fanno sentire ancora il profumo antico di un luogo da dove, inopinatamente, siamo partiti lasciando flebili tracce.

    Lo devo confessare, per anni sono tornato a Piaggine solo per passare qualche ora insieme a mia madre Giuseppina. Ero felice di fermarmi a raccontare di me e ad ascoltare degli altri sulla panchina della memoria. Da qualche anno, torno più volentieri in via G. Ricci e mi soffermo spesso con la mente a quanto era vivace quel luogo nel tempo in cui eravamo tanti ad animarlo con ogni genere di scherzo, richiamo e perfino litigi.

    Da Anna si riunivano le ragazze ad imparare il ricamo e noi ragazzi venivamo tenuti a “distanza di sicurezza; sulle scale di Filomena, Antonietta, Anna e “diverse” Maria, più sopra c’era Carmelo e i tre figli di Grazia e Cosimo; si rincorrevano tutti i tipi di giochi; a casa mia si radunavano le donne per vedere il “festival” …

    Crescendo, ognuno è cambiato mutando in un mondo che si apriva agli influssi dei paesi della Valle del Calore, ma per lungo tempo, fin quando non siamo “partiti” per vagare in altri mondi, bastava imboccare via Gaetano Ricci (via Roma di un tempo) per riconoscerci così com’eravamo …

    Fino a pochi giorni fa ci ricordava così anche Annina che, affacciata sul balcone, avvisava le altre di chi rientrava nel vicinato sia pur per una visita che appariva sempre troppo breve e che lei mi rinfacciava sempre: “Bartolo ma già te ne vai?”

    Un po’ mi sono sempre “vergognato” e salutavo adducendo i motivi che mi facevano andare … sapevo bene che io o altri, che in quel luogo siamo cresciuti, non appena saremmo ricomparsi all’altezza della fontana saremmo stati riconosciuti e indicati alle altre del gruppo con commenti benevoli su quello che eravamo diventati.

    In quel gruppo, che mi accoglieva con sorrisi, domande e qualche rimprovero (soprattutto di mia madre), mi tuffavo a chiedere di loro, a rispondere di me e della mia famiglia, a rimestare nel tempo già andato, a tentare di farmi perdonare di essere più “vivo” in mezzo a loro che sapevano parlare all’infinito …

    Come Annina che non mancava mai di rispondere con cognizione di causa alle mie richieste di informazioni su chiunque del paese, vicino e lontano, mi venisse voglia di sapere.

    A lei che ha sofferto con dignità atroci dolori per la perdita di Lucia e Carmelo; a Ersilia e Carmelo, suo marito; a tutti i nipoti e a quanti le hanno voluto bene un abbraccio da parte di chi ha sempre scrutato la via e il balcone che la sovrastava per riconoscere il suo saluto rallegrato dal sorriso armonioso che non poteva esprimere “allegria” ma solo la paziente rassegnazione del “vivere” …

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    PIAGGINE, CARMELO ARCARO CI LASCIA IN DOTE LE SUE POESIE

    Pasquale Cammarano, una vita vissuta fino in fondo tra famiglia, professione e cavalli

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}