Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    • Città del Vaticano, inizia il Conclave per l’elezione del Papa successore di Francesco
    • “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025

      Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

      8 Maggio 2025

      Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

      7 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Turismo»Paestum, tra mare, rose e mitologia
    Turismo

    Paestum, tra mare, rose e mitologia

    Di Monica Acito8 Maggio 20214 Min Lettura3 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il Cilento è una madre di pietra e di terra, di sole e di spuma marina, di montagne scoscese e di rupi a strapiombo sui fiumi; è una terra dai seni dolci e dai denti aguzzi, dal morso feroce e dalla tenerezza sconfinata, che si descrive da sola spiegandosi nelle sue infinite contraddizioni. Il Cilento comincia dopo l’ultima impronta poggiata dai piedi di quel Cristo che si fermò a Eboli, e si apre nella sua frastagliata e multiforme contraddittorietà: il Cilento inizia proprio là dove sono i templi di Paestum, la zona archeologica attraversata dall’alito di Nettuno e Cerere.

    Paestum è nata appunto proprio dalle mani dai Greci, che la fondarono col nome di Poseidonia, intorno al 600 a.C., perché sorse in omaggio a Poseidone, dio del mare: il litorale tirrenico ospita la città e la culla da secoli, come se fosse una grande perla in un’ostrica.

    Tra il 400 e il 273 fu occupata dalla popolazione italica dei lucani e, proprio nel 273, divenne colonia romana col nome di Paestum.

    Inizialmente vi era un porto marittimo e fluviale presso la foce del fiume Silaros, e proprio lì nacque il tempio di Era Argiva, che divenne fin da subito uno dei più maestosi e ricchi santuari di tutto il Sud Italia. Purtroppo anche Paestum ebbe un periodo di crisi, durante il 500 d.C: la malaria colpì la città, si diramò a macchia d’olio per via dell’insalubrità del territorio, e la città venne gradualmente abbandonata fino ad arrivare a un vero e proprio spopolamento. Bisognerà aspettare il 1762 per una riscoperta dei fasti dell’antica Poseidonia, con la costruzione della strada moderna che l’attraversa tuttora.

    Pensare a Paestum oggi significa sentire il sale del Tirreno sulla pelle, sentirne la potenza dei flutti e del moto ondoso che trasporta gocce di leggende, perle di miti e sussurri di epoche lontane. Paestum è intreccio di epoche incastonate nel telaio della storia, dal Neolitico fino alle voci di Greci, Bizantini e Saraceni: se dovessimo tracciare sulla sabbia il cerchio della storia di questo centro costiero, inizieremmo dal ritmo ancestrale delle epoche preistoriche, seguendo il profilo del corpo della città, che nei secoli ha cambiato volto a seconda del sussurro dell’antichità. Fin dal Neolitico, il territorio di Paestum è stato frequentato da popolazioni dedite all’arte della caccia e della pesca: la caccia era favorita dal proliferare di freschi boschi di macchia mediterranea, fitti e lussureggianti, e la pesca dalla distesa marina che si dispiegava a vista d’occhio.

    Alla foce del fiume Testene, vicino Agropoli, vi era una piccola baia, utilizzata poi in seguito dai Greci per gli scambi commerciali e per comunicare proprio con la vicina Poseidonia (Paestum): tra i due centri, Agropoli e Paestum, fin da subito vi fu un legame imprescindibile.  

    Ma soprattutto, in molti non conoscono la storia della rosa di Paestum, che è stata famosissima nell’antichità e oggi continua a conquistarci col suo profumo.

    Come la ginestra leopardiana che non china il capo dinanzi al morso della sorte, anche le rose di Paestum sfidano le intemperie e fioriscono, più forti di prima, ergendosi sui rovi.

    Fragranze, profumi e petali carnosi, si inseguono intrecciandosi tra le parole mitiche e leggendarie di un poemetto di Virgilio, o almeno, attribuibile proprio al poeta mantovano, il De Rosis Nascentibus.

    Nel poemetto di probabile attribuzione virgiliana, si fa riferimento proprio alla tecnica che vedrebbe le rose innestarsi su un rovo, con la conseguente creazione di un ibrido. È vero che vi sono grossi dubbi su una certa paternità virgiliana del poemetto, però è anche vero che, proprio in una delle opere maggiori del poeta mantovano, le Georgiche, le rose pestane vengono citate:

    “Se già non fossi al termine del mio lavoro canterei quale arte della coltivazione adorna i fertili giardini ed i rosai di Paestum che fioriscono due volte all’anno” (Virgilio, Georgiche IV, 116-124)

    La rosa pestana, dal profumo inebriante che sa di arte, passato e letteratura, è come una ricostruzione floreale delle radici del Cilento, come se i suoi petali dischiudessero antichi miti e aneliti di leggende portate via dal mare e dai templi. Non c’è nulla di meglio che passeggiare tra i templi di Paestum, ricordare i fasti della classicità e lasciarsi inebriare dalle fragranze mitiche delle rose; passeggiare e immaginare le antiche rose, che all’epoca non erano sicuramente rosse come ce le figuriamo nell’immaginario collettivo, ma di un incarnato rosaceo e delicato, ritempra lo spirito e nobilita il viaggio.

    Che le rose di Paestum possano essere stella polare e bussola per ogni fortunato e felice viaggio in Cilento, sulla scia della classicità e della leggenda.

    Monica Acito

     

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}