Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

      15 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

      15 Maggio 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cronaca»Paestum, il MIBACT compra Villa Salati. Dopo Mussolini lo Stato acquista un altro pezzo del Parco Archeologico di Paestum
    Cronaca

    Paestum, il MIBACT compra Villa Salati. Dopo Mussolini lo Stato acquista un altro pezzo del Parco Archeologico di Paestum

    Di Veronica Gatta25 Giugno 20165 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Lucio Capo Gli scevri intellettuali diretti discendenti dell’antico e del moderno, inventori di Paestumanità, plaudono all’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali. Se la Soprintendente Adele Campanelli, il Ministro Dario Francescini e il Sindaco Italo Voza, riusciranno nell’intendo di acquisire Villa Salati, potranno essere a pieno titolo essere considerati “Padri di Paestum” alla stregua dell’unico “Padre di Paestum”, il Senatore Umberto Zanotti Bianco, padre della 220. Noi cittadini di Paestum e dell’Umanità, come San Tommaso, vorremmo essere sconfessati, e, poter un giorno entrare a Villa Salati, non più come ospiti ma come aventi diritto di discendenza e proprietari di un Bene Comune. Per adesso le carte evidenziano la volontà di procedere all’acquisto di Villa Salati, infatti con nota N°21008 del 16/06/2016, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, tramite la Soprintendenza Archeologica della Campania, si è reso disponibile ad investire 4milioni di euro per entrare in possesso della più bella fattoria fortificata di Paestum. Soddisfatto, il Sindaco di Capaccio Paestum Italo Voza, per l’obbiettivo che si palesa. “ Con la delibera di Giunta N°185 del 30/05/2016, era nostra intenzione manifestare, al Ministero dei Beni Culturali, la volontà della comunità di Capaccio Paestum, affinchè le strutture ministeriali esercitassero il diritto di prelazione per l’acquisto di Villa Salati, un bene storico dalle enormi potenzialità che arricchirà l’offerta culturale e sociale del Parco Archeologico di Paestum”. L’acquisto di Villa Salati da parte dello Stato, parafrasando l’astronauta Neil Armstrong, rappresenta “ Un piccolo passo per Paestum…ma un grande passo per l’Umanità”. Ciò dimostra che, l’idea geniale di Paestumanità, va inserita nel grande solco delle grandi conquiste degli uomini e le donne di “Buona Volontà” che hanno a cuore il progresso e la civiltà della comunità umana. Perché Paestum va preservata nella sua Bellezza e bonificata dagli “abusi edilizi di cui nessuno si vergogna” come ci ricorda, Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico, dalle colonne di Repubblica. “ L’ autorità e la comunità locale sono incapaci di agire e di vergognarsi davanti allo scempio edilizio della 220. Paestum è un “disastro”, lo Stato e le istituzioni locali, fanno poco o nulla per la sua salvaguardia”. “ Il vero problema della tutela è di carattere culturale. Chi è preoccupato per il futuro del patrimonio archeologico e paesaggistico di questo Paese ha ragione…Il sito di Paestum è al disastro da decenni e questo disastro non dipende dalla recente riforma del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo…Più di 600 case abusive, hanno profanato la 220, e, hanno provocato una ferita profonda al “paesaggio” mitico che ha incantato artisti e scrittori come Piranesi, Goethe, ma anche Joseph Beuys e Claude Lanzmann. Il patrimonio archeologico è inoltre minacciato da scavi clandestini e trafugamenti che hanno portato alla dispersione e alla de contestualizzazione di migliaia di oggetti e opere d’arte antica. La violazione sistematica del patrimonio archeologico e paesaggistico non è colpa della Soprintendenza, che ha fatto del suo meglio denunciando numerose attività illecite. Il destino del patrimonio pestano non dipenderà in maniera esclusiva dalla Soprintendenza. Il Parco Archeologico di Paestum, farà sempre il possibile per contribuire alla tutela del paesaggio, dentro e fuori l’Area dei Templi. Se il Ministero segnala casi di abusivismo, lo Stato e gli organi di governo del territorio locale, devono intervenire. Devono mostrare i denti, altrimenti gli interessi privati prevarranno sempre sugli interessi collettivi e di tutti coloro che rispettano le regole. Però la battaglia per la legalità si vince solo se lo Stato è sostenuto dalla comunità locale. Il vero problema della tutela è di carattere socio-culturale. Potremo dire di aver fatto un passo avanti nel giorno in cui chi costruisce abusivamente a Paestum o trafuga opere d’arte, oltre ad essere perseguito dalla magistratura, sentirà una profonda vergogna nei confronti di quella parte di comunità rispettosa della legge e che disprezza chi distrugge un Bene Collettivo, prezioso e irrecuperabile. “Shame on you!”, dunque vergognati”. Onore e Gloria al Direttore di “provenienza nordica”. Finalmente un funzionario pubblico che ammette che il Re è Nudo e Paestum è stata saccheggiata in passato ed è saccheggiata tutt’oggi. Stalle sotto il Tempio di Nettuno e non solo. Aratri che scavano e distruggono le “Antiche Vestigia”. Migliaia di case abusive nella 220, un quartiere totalmente illegale davanti Porta Marina…ma è tutto in ordine “Signora la Marchesa”, cittadini senza vergogna, come dice Zuchtriegel…sono solo abusi di necessità che De Luca sanerà…è tutto in ordine tanto arrivano altri 38 milioni di euro con cui si può pasteggiare, ma non si possono spendere 5milioni di euro per comprare i 100 ettari privati della Città Antica di Paestum…è tutto in ordine fin tanto che il Ministro Franceschini verrà in incognito a Pestùm a mangiare la rinomata mozzarella, nel più esclusivo dei ristoranti di Pestùm, con vista sul Tempio di Nettuno! Pestani togliamoci “lo scurno” dalla faccia e dimostriamo di essere seri…”Accattamm’ Pestùm”

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    15 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}