Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Ambiente»Ogliastro C. cittadini e imprenditori contro il biodigestore di letame per produrre metano
    Ambiente

    Ogliastro C. cittadini e imprenditori contro il biodigestore di letame per produrre metano

    Di Bartolo Scandizzo18 Dicembre 20245 Min Lettura84 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Da un messaggio di Luigi Punzo, CEO di Tesi Aeronautica, apprendo di un’assemblea di cittadini convocata nella “Chiesetta” di San Felice una frazione di Cicerale.

    Con Cicerale, sono altri quattro i comuni (Giungano, Ogliastro Cilento, Agropoli e Capaccio Paestum) che contribuiscono con porzioni di territorio a formare il distretto industriale disseminato nelle lingue di territorio che scivolano verso la via Malagenia che collega a Mattine: cerniera tra la Piana del Sele e i contrafforti cilentani.

    Arrivo con qualche difficoltà nella contrada San Felice dove è situato il luogo del ritrovo. Decine di automobili e un centinaio di persone già “affollano” la stradina che risale la collina e stazionano negli spazi aperti intorno alla “chiesetta”.

    Puntuale, il geometra Nicola Rizzo invita il “popolo” radunato all’esterno ad entrare o, quanto meno ad avvicinarsi per ascoltare.

    Di fianco a Rizzo siede l’ing. Vincenzo Belgiorno che insegna all’università di Salerno che porterà il suo punto di vista dal punto di vista tecnico sull’argomento.

    Il tema in discussione è l’autorizzazione a costruire un biodigestore per la produzione di metano concessa da parte del comune di Ogliastro Cilento  su un terreno di 4 ettari che confina con il comune di Cicerale. A pochi passi, nel comune di Cicerale, esiste già un altro impianto, di dimensioni più piccole, ed è operativo da tempo.

    Rizzo, che ha in mano il pallino e che si dichiara non contrario per principio all’impianto, conduce l’uditorio a piccoli passi verso una presa di posizione contraria facendo vedere un video registrato ad Auletta dove, lo stesso tipo di impianto, è stato bocciato dalla comunità che si è rivoltata contro il sindaco che ha dovuto prenderne atto e rimangiarsi la decisione autorizzativa.

    Rizzo ricorda che, sempre nella stessa area, hanno già dovuto opporsi alla realizzazione di un centro di accoglienza per immigrati, ad una struttura per il trattamento dei rifiuti organici …

    C’è poi la denuncia contro il metodo seguito nel tenere sotto traccia l’argomento in quanto, fino all’esposizione della tabella con le indicazioni del tipo di impianto sarebbe stato realizzato nella zona industriale di Ogliastro su un terreno di 4 ettari, la comunità non era stata informata. Eppure, ricorda Rizzo, il comune di Ogliastro ha dovuto approvare una variante al Piano Urbanistico per poter dare il via libero alla concessione.

    L’assemblea, convocata per chiedere e ottenere chiarimenti, si trasforma presto in un coro di interventi contrari alla realizzazione del biodigestore per la trasformazione di letame e liquami prodotti da animali; in aggiunta, l’impianto può lavorare anche lo smaltimento e trasformazione di bucce di pomodoro, fichi d’India, ed altri scarti provenienti dall’agricoltura.

    L’impianto è uno dei due finanziati in provincia di Salerno (l’altro è quello di Auletta) con il PNRRN.

    l’Ing. Vincenzo Belgiorno svolge la sua relazione “lisciando” il pelo all’atteggiamento dell’assemblea che pare determinata a contrastare la realizzazione dell’impianto. Belgiorno, interpellato sulla possibilità di poter interrompere l’insediamento, dichiara che la procedura seguita dal comune è “Irrituale ma legittima”. Pertanto, avviare un’azione legale è possibile, ma sarebbe un’impresa complessa e difficile che andrebbe affidata ad un amministrativista.

    Uno dei punti sollevati e sottolineati dai relatori è il numero enorme di autocarri pesanti che andrebbero ad intasare la già frequentatissima strada che serve l’area industriale!

    C’è anche chi interroga l’ingegnere sul fatto che l’impianto potrebbe essere anche trasformato in un impianto per il trattamento dell’umido …

    Rizzo riprende la parola per tentare di riportare sui binari che aveva immaginato e dichiarato all’inizio; “vogliamo essere informati per poter capire fino in fondo di che si tratta!”

    Ma ormai il sasso nell’acqua è stato gettato e sono in tanti ad intervenire con argomenti che riflettono più le possibili ricadute sulla propria vita e sulla propria azienda che non la volontà di capire bene i termini del problema: la società è già in possesso di una concessione e solo un “ricorso” urgente e ben argomentato potrebbe tentare di convincere la ditta, che lo ha messo in campo; o il comune che ha dato l’autorizzazione a costruire e ad operare; a fare marcia indietro totale o parziale.

    La possibile strada da imboccare per elevare il livello dello scontro che si prospetta è quella di riuscire a trascinare nella disputa legale, come alleati, molti degli imprenditori che già hanno le loro aziende insediate nel distretto industriale. Infatti, non  e che, presenti all’assemblea, potrebbero mettersi a capo della protesta per mobilitare l’opinione pubblica e le risorse necessarie per una poderosa battaglia che andrebbe a toccare interessi importanti dal punto di vista economico oltre a quelli “ambientali” cari ai cittadini, agricoltori e allevatori.

    Infatti, per rendere concreta l’ipotesi di una “retromarcia” da parte di impresa e comune, l’assemblea ha dato mandato a Nicola Rizzo e al gruppo di imprenditori di individuare un avvocato esperto di diritto amministrativo per capire se ci sono modi, termini e tempi di opporsi per vie legali.

    Staremo a vedere come andrà a finire …

    Intanto, ad allevatori e agricoltori rimarrebbe in mano il “cerino” acceso del problema dello smaltimento dei reflui dei loro allevamenti che ora spargono a piene “autobotti” sui terreni agricoli in misura ampiamente superiore a quello consentito: tre capi di bestiame per ettaro di terreno su cui disseminano letame e liquami!

    Questo modo di fare viene da “lontano” ed è diventato “consuetudine”.

    Pertanto, sarebbe interessante essere invitati ad assistere ad un incontro che metta in primo piano un’iniziativa su come dare attuazione alla legge regionale del 2001 che regolamenta la problematica dell’inquinamento da letame che viene sparato a getto continuo anche quando, come nel caso di questo autunno, le piogge incanalate nei canali di raccolta che sfociano nei fiumi, arrivano fino al mare! 

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni che cambiano: il turismo sostenibile, le auto elettriche e il coraggio di una comunità che guarda al futuro

    La valorizzazione del patrimonio culturale nel Cilento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}