Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto
    •   “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

      24 Maggio 2025

        “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

      24 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»La Scuola»Oggi, 2 giugno, Festa della Repubblica: “Una data fortemente legata alla missione della scuola”.
    La Scuola

    Oggi, 2 giugno, Festa della Repubblica: “Una data fortemente legata alla missione della scuola”.

    Di Emilio LA GRECA ROMANO di Romano2 Giugno 20225 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Oggi, 2 giugno, Festa della Repubblica: “Una data fortemente legata alla missione della scuola”.

    “Oggi festeggiamo la nascita della nostra Repubblica, ha dichiarato il Ministro Patrizio Bianchi, una data fortemente legata alla missione della scuola, che è presidio di democrazia, diritti, condivisione dei valori e dei principi della nostra Costituzione.  Con il 2 giugno si conclude il percorso della ‘via sacra’ della nostra Repubblica, iniziato il 25 aprile e proseguito il 1° maggio. Tre date fondamentali, riassunte nel primo articolo della nostra Costituzione, che la scuola custodisce e trasmette alle cittadine e ai cittadini di domani”.  Nella giornata premiazione dei vincitori dei concorsi “Il Milite Ignoto: Patria e Memoria” e “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”.

     

    Oggi, 2 giugno, ricorre la festa della Repubblica Italiana. E’ una giornata celebrativa nazionale. E’ stata istituita per ricordare la nascita della nostra Repubblica. Si festeggia ogni anno in questa data in quanto giorno del referendum istituzionale del 1946. Tutte le comunità italiane festeggiano la Repubblica. La celebrazione principale avviene a Roma. La scuola da sempre mostra acuta sensibilità nei confronti della Repubblica e della Costituzione. Studentesse e studenti insieme ai vincitori del concorso “Il Milite Ignoto: Patria e Memoria”, in occasione della festività della nostra Repubblica, insieme al Ministro dell’Istruzione, saranno presenti stamattina, presso l’Altare della Patria, a Roma. Sergio Mattarella, il Presidente della Repubblica, alla cerimonia riceverà dai giovani gli elaborati vincitori. L’iniziativa, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, ha proposto la realizzazione di un elaborato grafico per ricordare la figura del Milite Ignoto, in occasione del Centenario della traslazione all’Altare della Patria, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della memoria storica. Nel corso del mese di novembre 2021, in occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Ministero della Difesa e la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ritenne opportuno lanciare questo concorso. Una iniziativa, come accennato, volta a coinvolgere le scuole in “un percorso di conoscenza, di memoria, di approfondimento della nostra storia, dell’identità nazionale e della necessità di una convivenza pacifica tra i popoli”. Molte vite, dichiarò allora il Ministro Bianchi, sono state sacrificate durante i conflitti mondiali e, come evidenziò anche il Presidente Mattarella, dobbiamo avere coscienza collettiva di questo sacrificio. Gli studenti concorrenti hanno presentato un progetto volto a rielaborare in maniera creativa e innovativa la storia e la figura del Milite Ignoto. Ai concorrenti è stata data possibilità di sviluppare l’elaborato col ricorso a varie tipologie, hanno utilizzato, infatti, il disegno, la fotografia, il fumetto. I progetti, come da regolamento, si rappresentano frutto di un’apposita attività di analisi e approfondimento.  Nella fascia oraria pomeridiana, presso la Camera dei Deputati, verranno premiate le scuole vincitrici di un altro concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”. Trattasi di una iniziativa sorta con la collaborazione del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Ministero dell’Istruzione. Una opportunità sicuramente utile per promuovere il valore della Carta Costituzionale. Proff, alunni e alunne hanno fatto, di certo,  un percorso importante  finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento della Costituzione. Dal 2007 è attivo il concorso “Dalle Aule parlamentari alle Aule di scuola. Lezioni di Costituzione”. Il Concorso, come dettato da bando, si propone di fornire agli studenti e agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado occasioni formative stimolanti ed interattive, possibilità di scambio e confronto, strumenti di analisi e ricerca con cui promuovere la discussione sulle numerose tematiche che il testo costituzionale continua ad offrire. Le scuole sono chiamate a presentare un’ipotesi di progetto per la realizzazione di un elaborato originale in formato digitale volto ad approfondire e illustrare il significato e il valore di uno o più princìpi della Costituzione, contestualizzando la ricerca nei rispettivi territori di appartenenza. “Oggi festeggiamo la nascita della nostra Repubblica, ha dichiarato il Ministro Patrizio Bianchi, una data fortemente legata alla missione della scuola, che è presidio di democrazia, diritti, condivisione dei valori e dei principi della nostra Costituzione. Con il 2 giugno si conclude il percorso della ‘via sacra’ della nostra Repubblica, iniziato il 25 aprile e proseguito il 1° maggio. Tre date fondamentali, riassunte nel primo articolo della nostra Costituzione, che la scuola custodisce e trasmette alle cittadine e ai cittadini di domani”. Queste le scuole che verranno premiate:

    Le scuole vincitrici del concorso “Il Milite Ignoto: Patria e Memoria” 

    • IC “Rita Levi Montalcini” di San Giorgio del Sannio (BN); 
    • Liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli (LE); 
    • 3° Circolo Didattico “D’Annunzio” di Trani; 
    • Scuola dell’infanzia “Madonna dell’Annunciazione” di Mira (VE). 

    Le scuole vincitrici del concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione” 

    Categoria 1: conoscenza e valorizzazione della Costituzione 

    • ISISS “P. Gobetti” di Scandiano (RE), titolo: “Una Costituzione da vivere”; 
    • Liceo scientifico “F. Quercia” di Marcianise (CE), titolo: “(In)canti della Costituzione – Come si fabbrica il diritto alla libertà e alla dignità dell’uomo”. 

    Categoria 2: ricerca e rielaborazione culturale 

    • ITI “Torricelli” di Sant’Agata di Militello (ME), titolo: “Costituzione e lavoro: di lavoro si deve vivere, non morire!”. 

    Categoria 3: originalità ideativa e progettuale 

    • Liceo classico “Tito Livio” di Padova, titolo: “La Carta Lavorista”; 
    • ISISS M.O. “L. Dal Cero” di San Bonifacio (VR), titolo: “Don’t live by fishing and sniffing cookies! (Non vivere pescando e annusando biscotti!)”. 

    Premio speciale per l’utilizzo innovativo delle tecnologie informatiche a fini didattici (Premio “Marta Genoviè de Vita”) 

    • IP Servizi “Galvani Iodi” di Reggio Emilia, titolo: “Il Costituzionometro”. 

    Premio speciale per il coinvolgimento e la valorizzazione del territorio attraverso iniziative di promozione della legalità (Premio “Alessandra Siragusa”) 

    • IS “Magnaghi” di Salsomaggiore Terme (PR), titolo: “CostituzionalMENTE tutelati”; 
    • IS – ITC “E. Sereni” di Afragola (NA), titolo: “Fiore violato: il silenzio che danna!”. 

     

     

    Emilio La Greca Romano

     

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Valditara nella “Campania Felix”

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    24 Maggio 2025

      “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}