La poesia che segue mette a confronto atmosfere, sentimenti ed emozioni tra il Natale in una grande città come Roma ed il mio paese di nascita, Trentinara, dove tutto è più immediato e genuino.
Buone Feste a tutti!
Maronna ra che tiempo ca no beo
Li zampognari ca no poco brilli
Girano pe le case a lo paese
Ddò mbacci lo presepio sò arrunate
le famiglie co tanta criature.
La ciaramedda ntona lemme lemme:
“Quanno nascette Ninno a Bettelemme.
Li viecchi se caglientano a lo fuoco
Ddò vruscia e scppetteia lo ceppone,
na rareca re cerza ancora verde
Ra le strade responneno ntrunanno
Li tric trac co le botte a muro
E tremano le lastre a la funestra.
Tutt’attuorno nc’è l’aria re la festa
Chè la chiù bella festa, chera re Natale
Pur’a Roma ddò campo ra tant’anni
se sente attuorno l’aria re Natale.
L’arbori pe le strati so annuccati
co luci ca me pareno brillanti
E a li negozi addò se venne tutto
pencolano ra le vetrine palle r’oro.
Co lo cappieddo a sguincio e la mantella
Lo zampognaro co la ciaramella
Sona pe no momento e passa appriesso
Belle le luci, l’arbori appicciati
Ma è tutto finto pure le zampogne
Annuccate co le zarredde rosse
So belle ra verè ma senza core.
Vuò mette lo Natale a lo paese
Ca quanno sonano li zampognari
Na rocchia re uagliuni vano appriesso.
Zi’ Minico ca uarda e ca peppeia,
zia Ntonia ca s’arranza ra la porta
morta re friddo e co no sciallo ncuoddo
però è cuntenta e scugnata rire.
(Tratta da Giuseppe Liuccio – “IENESTRE, CERASA E VASI” – Galzerano Editore)