Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    • Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa
    • Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

      17 Maggio 2025

      Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

      17 Maggio 2025

      Presentato il marchio “Made in MIM”

      17 Maggio 2025

      Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

      16 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Muri cilentani e Ponti francescani
    Cultura

    Muri cilentani e Ponti francescani

    Di L. R.2 Giugno 20176 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    In questi giorni anche nel Cilento è scoppiata la polemica per l’arrivo di un gruppo di richiedenti asilo, opportunità economica per privati, manifestazione di ottusa intolleranza di chi è preoccupato che extracomunitari in paese possano turbare la pace e l’armonia della comunità. È diventata anche occasione di confronto tra fazioni che amministrano il municipio con i sindaci in difficoltà e le opposizioni pronte a cavalcare la tigre della contestazione per un po’ di strumentale visibilità. Il partito del «No», molto più rumoroso, non intende ragioni pur se la riconosciuta labilità sociale di tanti piccoli centri minaccia di farli scomparire, evenienza già capitata nei secoli passati a causa di guerre e carestie. Altri, invece, intravedono nell’arrivo degli extracomunitari una opportunità per consolidare il tessuto sociale colpito da gravissima denatalità e privo di forza-lavoro per attività produttive soprattutto nel settore agricolo. L’intransigenza dei più s’intruppa dietro lo slogan “prima gli italiani” ritenendo che gli immigrati abbiano poca voglia di lavorare. Motivazioni apparentemente più articolate e artatamente fondate su dati pseudoscientifici fanno paventare il rischio di una sostituzione etnica dimenticando che la popolazione cilentana è il risultato di un millenario meticciato.

    La situazione è complessa, ma forse occorrerebbe riflettere su dinamiche più generali partendo da alcune considerazioni circa i fatti registratisi nella settimana appena trascorsa: la strage di ragazzini a Manchester, i riti del G7, soprattutto l’incontro Francesco-Trump.

    In questi anni il fattore R è strumentalizzato per giustificare un casus belli inaccettabile, mentre tanti illusi, psicolabili ed etero-diretti, non esitano a farsi saltare in aria per troncare atrocemente con la propria altre giovani vite. Il dramma di Manchester ha fatto da cornice al primo viaggio di Trump fuori degli Stati Uniti, un tragitto che ha riconosciuto l’importanza della religione in un XXI secolo ipertecnologico, sempre più teso a fare dell’uomo il centro dell’universo, stimolando una hybris che non riesce a velare la disperata condizione di dipendenza, che fa schiavi i più ed aggrava i problemi per il futuro dell’umanità. Le tappe possono apparire anche una sorta di viaggio alle radici delle tre religioni monoteiste per ribadire che solo una vera intesa può assicurare benessere a tutti. L’approdo a Roma ha concluso questo peregrinare che per molti aspetti ha smentito o rivisto rutilanti propositi sbandierati durante la campagna elettorale dello scorso anno per accalappiarsi la “pancia” affamata e dolorante della democrazia a stelle e strisce. Il primo piano di un presidente col sorriso di circostanza stampato sul viso a beneficio di fotografi ed agenzie e il volto corrucciato del pontefice hanno rimarcato anche plasticamente la distanza tra i due.

    Se i simboli hanno un valore, persino la scelta di utilizzare lo spagnolo e non l’inglese per comunicare con l’uomo più potente della terra la dice lunga circa le preferenze di chi è venuto dalla fine del mondo. Nella civiltà dell’immagine vedere un papa marciare nell’abbraccio con i popoli in utilitaria e Trump fendere la folla assiepata sigillato nel macchinone potentissimo e fornito di gadget per prevenire ogni tipo di attentati confermano i motivi della popolarità di chi si sente ed opera identificandosi col fratello che gli passa a fianco rispetto a chi è abituato a vivere in una turris eburnea dove l’oro delle pareti attutisce il grido di dolore che viene dalla strada. Il colloquio privato, durato pochissimo in rapporto ai problemi che avrebbero dovuto affrontare, non induce a grandi speranze, ma almeno si sono guardati negli occhi prima di lasciarsi, l’uno pronto ad immergersi in un altro bagno di folla bisognosa di un padre in Piazza S. Pietro, l’altro per confrontarsi con i colori e la plasticità delle icone di Michelangelo meditando, si spera, su un giudizio universale che dovrebbe smuovere i cuori anche dei più insensibili.

    In effetti, a meno di un miracolo, non ci si poteva attendere molto. Francesco ritiene prioritario bloccare i signori della guerra ponendo fine all’escalation degli armamenti; Trump è pronto ad aprire la borsa per nuovi acquisti, compiaciuto per l’efficienza della macchina bellica del suo paese. Già su questo punto si pongono agli antipodi in uno scenario geopolitico che li vede operare in modo diverso. Per il Medio Oriente, ad esempio, Francesco ipotizza una lungimirante strategia che non trova riscontro in vecchie prassi di Washington rispetto a Mosca e agli ayatollah iraniani. La Casa Bianca non ha ancora trovato il modo per trattare con i re sauditi e l’uomo forte di Ankara, che ambisce divenire “sultano”, e convincerli ad aprirsi all’esigenza di una maggiore integrazione culturale e democratica nel rispetto delle peculiarità migliori delle rispettive civiltà. Nel Medio Oriente l’azione della Sede Apostolica è volta innanzitutto a proteggere i cristiani e sconfiggere Daesh; inoltre si è impegnata a ricucire con la Umma, priorità emersa in Egitto col dialogo interreligioso per consolidare l’intesa tra antiche civiltà, contro il demone di una globalizzazione prona al mercato e poco disposta al riequilibro sollecitato da una diffusa propensione a difendere un pacifico glocal. Città martoriate – come Damasco, Gaza, Bagdad – e regioni dai confini contesi – come Palestina, Iraq, Siria – alimentano la guerra mondiale a pezzi e Washington ancora interviene in queste crisi con strumenti e stili dal sapore stantio della guerra fredda mentre cerca di accreditare una impegnativa e costosissima egemonia che, a lungo andare, può indebolire pericolosamente la repubblica. A dividere pontefice e presidente sono anche le posizioni circa un responsabile comportamento, rispettoso dell’ecologia del pianeta e non condizionato dal mero interesse per una crescita del PIL, opzione quantitativa pagata duramente in termini di qualità della vita. Né da meno sono le distanze che li separano circa l’economia, rispettosa dell’uomo nella sua concezione integrale per il papa, prona solo agli interessi finanziari e di accumulazione di ricchezza per pochi secondo l’esperienza del tycoon inquilino della Casa Bianca.

    Netto è il contrasto circa il modo di confrontarsi con l’epocale fenomeno delle migrazioni: accoglienza incondizionata frutto di un ottimistica generosità contro una chiusura indifferente alle esigenze primarie dell’altro perché la paura spinge a chiudersi nell’apparente gioia di una abbondanza non condivisa. Quest’ultimo tema coinvolge anche tanti paesini cilentani, tutti testimoni dei grandi e tormentati flussi migratoria della propria popolazione quando la povertà estrema spingeva a partire per sfuggire alla fame. In quelle circostanze hanno trovato un rifiuto nonni ed antenati di coloro che oggi gridano No alla presenza di uomini e donne nel bisogno?

    Ponti e muri rispondono a motivi diversi di progettazione tesi a risolvere eventuali problemi della vita, ma lungo la via di Gerico, metafora della storia umana, soltanto un solido ponte, costruito rispondendo alla logica della responsabilità, della condivisione e della giustizia, può garantire al progresso umano di continuare il suo viaggio.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    17 Maggio 2025

    L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

    17 Maggio 2025

    Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}