Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    • Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante
    • Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, Presidente Cav. Attilio De Lisa: si celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

      21 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

      21 Maggio 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Montesano sulla Marcellana. L’ex stazione diventa un ristorante. Sul treno 48 posti a sedere
    Attualità

    Montesano sulla Marcellana. L’ex stazione diventa un ristorante. Sul treno 48 posti a sedere

    Di Veronica Gatta20 Agosto 20165 Min Lettura19 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Massimiliano De Paola Il tema del trasporto nel Vallo di Diano, ma anche nel Cilento e soprattutto sugli Alburni, è tra i temi più discussi e mai risolti. Possedere un’auto da queste parti aiuta a sentirsi meno soli e soprattutto liberi, liberi di viaggiare e di muoversi. Non averla equivale a sentirsi stretti nella morsa di una sorta di prigione. Quando ci hanno tolto la ferrovia è come se ci avessero tolto pure un po’ di libertà. Cercandoli, i collegamenti si trovano pure, ma non è la stessa cosa. Da quando ci hanno tolto la linea ferrata ci sentiamo un pochino defraudati. Comunque non ci dobbiamo lamentare perché c’è sempre chi sta peggio, ma questo non può bastare a consolarci. Del resto col tempo ci siamo dovuti abituare e adeguare, per forza! Al netto di tutto questo ragionamento, c’è chi è stato capace di trasformare una grave perdita in una meravigliosa e rigogliosa risorsa. A Montesano sulla Marcellana, grazie ad una geniale intuizione, una locomotiva della Linea C della Metropolitana di Roma, diventerà “sala ristorante” presso l’ex stazione ferroviaria di Montesano-Buonabitacolo. Il progetto è nato da un’idea dei coniugi Giovanni Monaco e Olga Di Carlo che da tre anni gestiscono il Bar/Pizzeria/Rosticceria dell’ex stazione ferroviaria di Montesano Scalo e l’apertura è prevista per i primi giorni di settembre. Ubicato sui binari ormai dismessi della linea ferroviaria Sicignano-Lagonegro, nel vagone ristorante “Il treno” potranno trovare posto 48 persone, in un ambiente particolarmente suggestivo, provvisto di tutti i comfort, rappresentando sicuramente una caratteristica unica nel suo genere. Tra il Bar della Stazione e la “sala ristorante” allestita all’interno della locomotiva, sarà, inoltre, realizzata una “sala d’attesa” con piano bar. Il fatto mi ha incuriosito e mi ha spinto a fare delle ricerche, grazie alle quali ho scoperto che ci sono tantissime esperienze riuscite di rigenerazione di stazioni impresenziate in Italia e all’estero. La mia ricerca è partita dalla seguente domanda che mi sono fatto, “Come si fa a rigenerare un patrimonio in disuso?” E così ho scoperto in Italia tantissimi esempi riusciti di riuso sociale del patrimonio ferroviario non utilizzato. Ve ne elenco solo qualcuno, sperando di suscitare il vostro interesse e la vostra curiosità. “L’antica stazione si fa ostello”: Da turisti zaino in spalla a richiedenti asilo politico; da artisti in servizio civile europeo a persone in condizione di emergenza abitativa. Diversità che convivono nello scalo convertito a struttura ricettiva promuovendo nuove forme di coabitazione. “In treno nella Valle dei Templi”: Dalla stazione partono convogli speciali che attraversano il sito archeologico, mentre gli appassionati di Ferrovie Kaos allestiscono un museo ferroviario nel principale scalo ottocentesco dell’isola ora chiuso al traffico regolare. “L’ecostazione della Valle del Sacco”: Centro di documentazione ambientale, sala riunioni e laboratorio didattico sono i servizi offerti dall’associazione Tolerus che collabora con il presidio locale di Libera. E ha favorito la riapertura del bar della stazione, dove lavorano quattro giovani. “La stazione diventa “porta del Parco””: Il primo sportello di turismo responsabile del Lazio ha preso il posto dell’ex ufficio del capostazione. Offre informazioni sull’area protetta di Bracciano e Martignano, una presenza che dissuade dagli atti vandalici. “Un infopoint per il turismo enogastronomico”: Il centro d’informazione multimediale realizzato dal Comune nella stazione ottocentesca, si inserisce nel programma di rilancio dell’economia agricola tradizionale dell’Oltrepò Pavese. “Con il riuso delle stazioni arriva il treno del turismo”: I centri d’accoglienza turistica dell’ente Parco Cinque Terre sono stati realizzati in ex fabbricati viaggiatori ed ex magazzini merci lungo la linea ferroviaria, creando un’alleanza tra ambiente e sviluppo sostenibile. “Il giardino segreto delle sementi rare”: In un orto accanto alla stazione sono stati piantati frutti e fiori tradizionali. Il parco, creato con un contributo europeo dal consorzio di pro loco Lago d’Orta, attrae scuole, turisti e appassionati di piante antiche. “Con il treno, in viaggio nella storia”: Dagli anni ‘30, quando il luogo della storica contesa fu scoperto da un casellante, il sito archeologico lungo la linea Barletta-Spinazzola, è indissolubilmente legato alla ferrovia, che oggi promuove un turismo sostenibile. “Un parco per Salvatore Quasimodo”: Nella stazione dove il premio Nobel figlio di ferroviere trascorse l’infanzia, è stato allestito il suo studio milanese e un museo a lui dedicato, dove alcuni cittadini appassionati accolgono studenti e ricercatori internazionali. “Una fermata per Marco Pantani”: L’ex magazzino merci della stazione nella città d’origine del ciclista, è stato trasformato in un museo a lui dedicato. Attrae 20mila visitatori all’anno e finanzia attività di beneficenza in Italia e Croazia. Questi sono solo alcuni esempi legati ai settori “Ambiente, Turismo e Archeologia”. Ma ne ho scoperti altri altrettanto importanti nell’ambito dei settori “Solidarietà, distribuzione di cibo e abiti” – “Cultura e aggregazione giovanile” – “Protezione Civile e assistenza”. Sono tutte idee di progetti sostenibili realizzati. Spero che possano anche dare lo spunto da cui partire a qualche gruppo di giovani munito di grande ingegno e buona volontà!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    21 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

    20 Maggio 2025

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto5K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}