Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025

      A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

      17 Maggio 2025

      L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Unico patrimonio»Monte San Giacomo: L’archeodromo di Rambaldi
    Unico patrimonio

    Monte San Giacomo: L’archeodromo di Rambaldi

    Di Oreste Mottola12 Novembre 20214 Min Lettura4 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Formaggi, proprio quelli della forma dei caciocavalli, sono venuti fuori durante le esplorazioni di alcuni meandri del monte Cervati, località Vallicelli e inghiottitoio di Valle Carla. Nella montagna più alta della Campania.Con tracce di focolari, frammenti ceramici in anfratti dove c’erano anche ossa umane. È una ricerca davvero multisciplinare quella che gli archeologi stanno conducendo da tempo nelle viscere del Cervati. Per la cronaca i caciocavalli, più che stagionati, sono stati portati all’interno dell’antiquarium di Sala Consilina, e sono in attesa degli archeogastronomi che vorranno studiarli. Poteva essere un caso nazionale come la tabernae recentemente venuta alla luce a Pompei, ma tant’è qui si ama la discrezione e non le luci della ribalta. E che apre un capitolo finora poco o non del tutto esplorato del Parco del Cilento. Al servizio di questi ritrovamenti, per permetterne la fruizione al pubblico, viene costruita una grossa struttura completamente chiusa, ha anche un nome, archeodromo, più di un milione di euro spesi. La struttura doveva diventare laboratorio didattico narrativo e interattivo sulla preistoria del territorio, mediante l’utilizzo di linguaggi e forme allestitive di forte impatto emotivo, ha una firma importante, quella di Carlo Rambaldi, premio Oscar per effetti speciali per Et, l’extra-terrestre di Spielberg. Tutto è pronto da tempo, ma non si apre ai turisti. Perché? Colpa della dirigenza dell’area protetta che anziché affidarlo e darlo in gestione al comune o ad associazioni o cooperative o altri soggetti locali opportunamente e previamente formati ha pensato di mettere questa come altre opere realizzate e i beni di proprietà dell’ente a bando per una loro gestione complessiva che solo un soggetto esterno avrebbe potuto assicurarsi. Cioè vendere o fittare. I vari bandi, e a distanza di decenni non vanno a buon fine con beni e opere sono chiusi e inutilizzati soggetti al degrado e a furti e a vandalismo. È triste destino che tocca a tante strutture pur nate con i migliori auspici. Tra questi c’è la struttura che avrebbe dovuto ospitare i caciocavalli trovati a Vallicelli, facendo magari rivivere con rievocazioni teatrali l’antica civiltà pastorale originaria, del tutto precedente all’epoca dei coltivatori possessori delle terre. Eppure c’era tutto compreso lo slogan scelto “Far rivivere il passato nel futuro” che suona più che beffardo. La ricostruzione di un villaggio preistorico per raccontare il territorio non è mai stata fatta. Il sito web ambiguamente sembra dare per realizzato il progetto. “L’archeodromo dei Vallicelli – si legge nel portale – è un itinerario storico, archeologico e naturalistico che comprende i siti già rinvenuti e quelli in fase di scavo, dell’area sovrastata dal Monte Cervati. Punto di sintesi di questo circuito è il Centro di rappresentazione e introduzione alla preistoria del territorio, collocato all’interno di una vecchia stalla, all’entrata del pianoro alle pendici del Monte Cervati. Il centro è un vero e proprio laboratorio didattico interattivo e propone un percorso narrativo che coglie e approfondisce alcuni degli aspetti della preistoria del territorio, presentati attraverso linguaggi e forme allestitive di forte impatto emotivo”. Chi viene a conoscenza di questa storia si stupisce. Il vento a favore dell’archeodromo era potente: nell’area c’è Corrado Matera, potente assessore regionale al turismo, il presidente del Parco, il sassanese Tommaso Pellegrino. Ed è del 2019 l’annuncio del “Progetto Grande Attrattore Naturalistico della Campania, il Monte Cervati”, con roboante convegno a Sanza.  La tesi era che era ora di Invertire la rotta per rilanciare le aree ancora meno note della Campania, che punta sul turismo e crescita delle aree interne. “Finanzieremo il progetto, con le risorse che servono a realizzarlo” Era presente il governatore della Campania Vincenzo De Luca. Anche lui parlò di “potenzialità inespressa fino ad ora da parte del Cervati” e di come la grande montagna dovesse diventare “il punto di forza del territorio su cui puntare per ridare speranza e lavoro soprattutto ai giovani”. Un incontro tecnico, politico, strategico, quello avvenuto a Sanza, che ha sancito ufficialmente il protocollo d’intesa tra Regione, Parco e Comuni per un grande progetto di sviluppo dell’area. “Serviranno sei milioni di euro”, quantificò il pratico sindaco di Sanza, Vittorio Esposito. Gli risponde De Luca, “vorrà dire che troveremo le risorse necessarie”. La serata termina con un gran buffet di tipicità locali, nel segno della tradizione enogastronomica del luogo, punto di forza nel circuito della promozione turistica immaginata. Intanto l’archeodromo di Vallicelli continua a restare desolatamente chiuso e i caciocavalli antichi non trovano casa.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Il Cammino degli Dei: Viaggio tra storia e spiritualità tra Monte Pruno, il Tempio di Diana e l’Antece

    I DIECI PARCHI PIÙ BELLI D’ITALIA

    La “vita e morte” delle Aree interne dipendono dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    17 Maggio 2025

    A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}