Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Valditara nella “Campania Felix”

      18 Maggio 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025

      A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Unico patrimonio»Mille anni di storia al centro dell’Europa: borgo castello crocevia di popoli e culture
    Unico patrimonio

    Mille anni di storia al centro dell’Europa: borgo castello crocevia di popoli e culture

    Di La Redazione25 Agosto 20235 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Friuli-Venezia Giulia

    “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”. Borgo Castello, nel comune di Gorizia, verrà interessato da un progetto di rigenerazione urbana per implementarne la riqualificazione degli spazi, con interventi volti, da un lato, alla rigenerazione culturale, sociale ed economica capaci di migliorare l’attrattività dell’area e favorire l’insediamento di nuove attività produttive sensibili al contesto locale e ai nuovi residenti, e, dall’altro lato, a rendere fruibili quattro nuovi contenitori che saranno a disposizione degli attori culturali locali. Viste le potenzialità attrattive dell’area e stante l’approssimarsi del 2025 che vedrà Borgo Castello fulcro di tutte le iniziative per Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, il progetto risponde alla necessità di avviare sin d’ora il processo di rigenerazione urbana in vista di questo importante appuntamento.

    Storia

    È probabile che inizialmente una serie di strutture difensive come un terrapieno, un fossato, una palizzata precedettero la costruzione di un torrione o mastio di pietra nel XI secolo, il quale fu ampliato ulteriormente durante il XIII secolo con l’aggiunta di un palazzo signorile e un edificio di due piani. In questo stesso periodo era sicuramente presente un borgo al di fuori della palizzata provvisto a sua volta di una barriera difensiva e composto da case costruite obbligatoriamente in muratura, imposizione data ai residenti che si aggiungeva a quella di difendere il castello in caso di attacco.

    La prima raffigurazione del castello è risalente al 1307 impressa sul sigillo concesso alla città da Alberto II, sebbene la figura sia molto stilizzata si riesce a distinguere chiaramente il mastio. È probabile che intorno al 1350 il castello avesse sembianze simili a quello di Bruck presso Lienz.

    Alla morte di Leonardo, l’ultimo conte di Gorizia, avvenuta nel 1500 il feudo e il castello di Gorizia divennero proprietà di Massimiliano I d’Asburgo imperatore del sacro romano impero; il quale, pur rinforzandone le difese, nel 1508 perse la fortificazione e il territorio che caddero nelle mani della Repubblica di Venezia, la quale rivendicava la successione della contea.

    Sotto la Serenissima il castello ebbe un’ulteriore opera di fortificazione per renderlo più adatto alla guerra rinascimentale che comprendeva l’utilizzo delle armi da fuoco, tra le varie modifiche apportate venne anche abbattuto il mastio dell’XI secolo; tuttavia, Venezia riuscì ad occupare il territorio per soli tredici mesi fino al giugno del 1509.

    Nel secolo successivo il castello venne utilizzato come carcere e come caserma e perdette il suo aspetto medievale. Nel XVIII secolo venne ulteriormente ampliato con bastioni, polveriere e muraglioni, la costruzione di alcune di queste opere furono supervisionate dal matematico e astronomo Edmond Halley.

    Il castello fu danneggiato durante i bombardamenti della Prima guerra mondiale e oggetto di un restauro filologico negli anni che vanno dal 1934 e il 1937 dall’architetto Ferdinando Forlati con l’aiuto del genio militare e della soprintendenza delle Belle Arti di Trieste. Si decise di ritornare ad un aspetto medievale del castello e di abbandonare l’intonacatura bianca che la costruzione aveva acquisito durante il rinascimento.

     

    Il progetto

    Riempire nuovamente di vita l’area che gravita su Borgo castello, fra cui le vie Rastello, Cocevia e Monache, questo l’obiettivo del progetto “Attrattività dei Borghi” volta a rigenerare quel patrimonio culturale di città e paesi che, nel corso del tempo, hanno perso il loro ruolo attrattivo e sociale, e sono diventati quasi marginali rispetto ai centri cittadini.

    Non sono state poche le polemiche relative al fatto che destinatario del finanziamento è stato il comune di Gorizia che, come denuncia l’associazione “Mi riconosci”, “Tra i comuni che si sono candidati per ricevere il finanziamento in Friuli-Venezia Giulia. Gorizia sembrava la più inadatta e non rispondente ai requisiti e alle finalità del Piano Borghi: il finanziamento era destinato a piccoli borghi che devono affrontare difficoltà come spopolamento e abbandono, carenza di infrastrutture e collegamenti”. Se Gorizia aveva bisogno di fondi per arrivare pronta al 2025, quando sarà capitale europea della cultura insieme a Nova Gorica, avrebbe potuto attingere da altre fonti di finanziamento, senza togliere ai più piccoli borghi friulani l’opportunità di mettersi in gioco per la propria conservazione e valorizzazione.

    Intanto, il progetto del Comune di Gorizia entra nella fase che prevede il riuso e adeguamento di immobili e spazi pubblici, arredi, attrezzature e dotazioni tecnologiche, artigianato artistico e creativo e di design, itinerari/percorsi culturali, storici, tematici, percorsi ciclabili e/o pedonali, workshop e laboratori formativi, attività e servizi culturali, spazi di co-working e di studio, tutela del patrimonio della cultura immateriale.

    In ogni caso, per Gorizia si tratta di una nuova e straordinaria opportunità di ridare vita all’area gravitante su Borgo castello con l’0biettivo di riempirla nuovamente di residenti e attività commerciali, ricettive e di ristorazione ma anche di laboratori artistici e culturali.

    Ovviamente il Castello, che ora ospita il museo medioevale di Gorizia e da quale prende il nome il borgo sottostante, sarà al centro di un poderoso investimento di risorse per renderlo ancora più attrattivo e ricco di opportunità culturali.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Il Cammino degli Dei: Viaggio tra storia e spiritualità tra Monte Pruno, il Tempio di Diana e l’Antece

    I DIECI PARCHI PIÙ BELLI D’ITALIA

    La “vita e morte” delle Aree interne dipendono dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}