Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto
    •   “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

      24 Maggio 2025

        “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

      24 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»MATERIE3 è Gerardo Cibelli. “Arie per nebulizzatore solo” nella Sala delle Esposizioni Fornace Falcone
    Cultura

    MATERIE3 è Gerardo Cibelli. “Arie per nebulizzatore solo” nella Sala delle Esposizioni Fornace Falcone

    Di Veronica Gatta17 Marzo 20174 Min Lettura3 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Di Erminia Pellecchia

    Sabato 18 marzo 2017 alle ore 18:00 presso la Sala delle Esposizioni Fornace Falcone_Cilento Outlet Village_ Eboli (SA), sarà inaugurata la mostra Aria per nebulizzatore solo di Gerardo Cibelli. Acura di Erminia Pellecchia. La mostra fa parte della programmazione culturale “MATERIE3”.

    Ad Memoriam Deleuze

    Arie per nebulizzatore solo

    Provate ad ascoltare, invece che guardare, le ceramiche evocative e misteriose di Gerardo Cibelli, il flusso casuale delle geometrie, la variazione audace dei colori, la materia in movimento che sembra scrivere una partitura orchestrata con cluster sequenzialmente connessi. E’ una suite quella composta dall’artista salernitano trapiantato a Napoli, uno studio terrazza zen dove elabora, con la forza degli agenti atmosferici, le sue produzioni nate dall’urgenza, “politica” – in un’epoca disumanizzata e in balìa del caos – di un io, il suo sentire profondo, che esce da sé per incontrare l’altro. E’ una sinfonia di “arie per nebulizzatore solo” questa che ha dedicato al filosofo del molteplice Gilles Deleuze. E fa sua la metafora del rizoma, nell’assemblaggio gioioso di segni che prolificano, generando soluzioni cromatiche inaspettate che trovano unità nel gesto creativo, nella “techné” figlia dell’immaginazione che porta ad indagare territori inesplorati, a spingersi oltre, a contaminarsi. Eccolo alla Fornace Falcone sperimentare l’argilla, materia povera e mistica, secondo gli insegnamenti di Ugo Marano, alla cui officina dei vasari si è formato. Mattoni, piastrelle, lastre si animano al soffio del suo strumento, lo spruzzatore a bocca, che “scrive” sulle superfici smaltate, complice l’uso di mascherine-spartito, strofe su strofe di una melodia che sfugge e ritorna, come una Fuga di Bach.

    Provate ora a guardare e respirate il silenzio. Quelle astrazioni fluide, dinamiche sono come finestrini di un treno in corsa verso l’infinito. Di “stazione in stazione e di porta in porta”, citando Fossati, verso i paesaggi del sogno di un “artiere” che sa plasmare la materia dei sogni.

    Biografia:

    GERARDO CIBELLI (Salerno,1972). Artista, vive e lavora a Napoli.

    Dal 1984, anno del suo primo lavoro su tela, ha sempre ricercato un utilizzo originale di mezzi tecnici diversi quali il disegno, l’incisione, la pittura ad olio, cercando di arricchire, con elementi eterogenei alla prassi pittorica, le possibilità proprie ad ogni segmento creativo, con l’intento di ricavare modi d’espressioni inconsueti e spiazzanti.

    Alla fine degli anni ‘80 viene enormemente influenzato dalla pittura di Sironi. Nascono così paesaggi materici, che di li’ a poco lo condurranno ad una nuova stagione piena di riferimenti alla pittura informale (Burri, Fautrier, Dubuffet).

    Nel 1988 si avvicina al teatro contemporaneo. Assiste a numerose opere teatrali (Kantor, Barba, DeBerardinis) che lasceranno un segno indelebile sulla sua ricerca pittorica. Con le performance “Il Sogno dell’Uovo”e “Mystery”, si cimenta nel teatro come autore e attore.

    Dopo aver sondato la materia in tutta la sua ”gravità”, negli anni ’90 la sua pittura diventa “leggera”, influenzata da una metafisica religiosa i cui riferimenti non saranno solo i Pitagorici, Platone e i Neoplatonici, ma anche figure mistiche come Rumi e Nagarjuna, Chuang-tzu e i cabalisti medievali. Miniature, simboli, mantra, caratterizzano questa nuova produzione artistica. I lavori diventano elementi, lettere di un alfabeto che, a secondo dell’uso combinatorio degli accostamenti, crea linguaggi esoterici e schiude nuovi orizzonti conoscitivi.

    Nel 1993 l’incontro con l’artista e ceramista Ugo Marano segna il suo ingresso nel mondo della ceramica. Alla fine degli anni ‘90 tiene due corsi estivi di ceramica e pittura per bambini. Apprende da loro il gesto senza scopo, l’immotivato che irrompe e stravolge le coordinate visive del mondo adulto. Esperienza ricca di stimoli che lo portera’ al collage, a “dipingere con cartoncini e carta

    colorata”, all’uso di fogli già dipinti dai bambini, in un raccordo di linee e forme “ready-made”.

    L’amore per la tecnica e i mestieri artigianali si concretizza agli inizi del 2000 in un laboratorio di falegnameria attrezzato per la realizzazioni di telai, tele e cornici: l’opera diventa anche il suo “supporto”.

    Nell’estate del 2005 è presente nella galleria Artsplace di Amsterdam con il lavoro “Masks”, opere degli anni 90 ma presentate in video 3D con il software “dark basic”.

    Inizia poi la lettura del filosofo Gilles Deleuze; in particolare viene influenzato dal testo “Logica della Sensazione”, che introduce nella sua pittura la tensione verso una forma mai pienamente realizzata, quel “divenire altro” colto nel momento della sua indiscernibilità: “una forma è sempre più forme simultaneamente”.

    Dal 2007 al 2014, dopo un anno trascorso a Montreal (Canada) si trasferisce a Londra, dove realizza centinaia di lavori come una unica “variazione su tema”: una moltitudine di uomini che invade la superficie pittorica.

    Dopo aver abbandonato la figura, i suoi lavori piu’ recenti consistono nell’uso e il riuso di tutto quel materiale (legno, terracotta, cartone) che lo ha sempre accompagnato, per creare installazioni sitespecific versatili e modulabili.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    24 Maggio 2025

      “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}