Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»L’Immacolata, nostra Odighitria
    Cultura

    L’Immacolata, nostra Odighitria

    Di Don Luigi Rossi15 Dicembre 20215 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Se Dio è buono e il creato armonioso perché allora il male? Ogni giorno tante situazioni ci fanno sentire parte di una umanità umiliata, violenta perché violata, affamata e, quindi, ribelle. Dopo tante esperienze e tanto patire dobbiamo riconoscere che il male esiste nel cuore dell’uomo. La Bibbia attribuisce questa radice negativa al desiderio di mettersi al posto di Dio. Oggi noi viviamo sempre più questa sensazione; per i grandi progressi tecnici non accettiamo limiti. Intanto cresce la condizione d’incertezza e i dubbi inducono a ricercare antidoti alla disperazione. È una sensazione superabile se c’impegniamo ad andare oltre il contingente per vedere il sottile filo di luce oltre la porta che delimita la nostra esistenza e fa intravedere il giardino dell’Eden. In questo pellegrinaggio, artisti e profeti sono i compagni migliori, perché custodi e annunciatori della bellezza nel mondo. I sentimenti che sgorgano dalla nostra devozione e l’arte si rincorrono e suscitano immagini evocatrici di una nostalgica nota lunga che affonda nella fanciullezza di ciascuno. Ricordi, memorie, volti, situazioni, esperienze, presenze improvvise di persone scomparse o lontane ci accompagnano durante questo pellegrinaggio di ritorno dal passato, gradita compagnia di un arido presente.

    In questi giorni contribuisce al clima festoso, pausa nella nostra esperienza quotidiana, il pensiero di Maria, protagonista discreta del Natale. La sua vita è il felice modello dell’adesione discreta alla volontà di Dio. Nel travaglio per ricercare le ragioni della fede, per apprezzarne in pieno il dono, Ella è a noi vicina nelle circostanze esaltanti dell’estasi, ma soprattutto nei momenti di dubbio e di rigetto; è sempre con noi perché la Vergine che indica la via.

    La devozione popolare ha esaltato la relazione materna con la donna che nel Magnificat ha descritto direzione e tragitto del viaggio dell’umanità: celebrazione del Dio dei poveri, degli ultimi, degli umili, degli oppressi, esaltazione dell’impossibile che diviene storia grazie al tocco rigeneratore del dito di Dio. Ella ha vissuto la fede come relazione tra persone e ha fatto combaciare la sua vita con quella del Signore realizzando il rapporto più umano di cui è capace un individuo, ma anche il più sublime, quello tra mamma e bambino. Splendido esempio del modo di contemplare il mondo interiore di una madre in attesa, Maria ha rinvigorito la fede imparando a rivolgersi a Dio e, per prima nella storia, chiamarlo Figlio: Lei, figlia del suo Figlio.

    In queste settimane di preparazione al Natale la pausa festiva dell’Immacolata invita a riflettere su questa opportunità offerta alla nostra meditazione. Perciò, anche noi godiamo del saluto a Maria nella domesticità di Nazareth, piena di grazie perché il Signore è con Lei: presenza costante, compagnia che conferisce vigore, forza che rende vincitori generando la vita perché consente alla natura umana d’innestarsi nella santità di Dio. Ecco il motivo per cui Maria non poteva che essere Immacolata. È la nuova creatura, preventivamente redenta per i meriti di Cristo, progetto alternativo rispetto alla fosca condizione nella quale era caduta l’umanità perché il progenitore Adamo si era alienato in un lavoro senza fascino, causa solo di sfruttamento, mentre Eva era precipitata nella condizione di oggetto, entrambi allontanati dal paradisiaco giardino nel quale intessere un costante dialogo con Dio.

    Il Signore è stato sempre con Lei perché senza ombra di peccato, mai soggetta a separazione, mai precipitata nella distanza di un abbandono. Dio ha scelto di preparare nella comunione di vita la persona che doveva essere la Madre di Gesù: straordinario contesto di avvincente semplicità, di umiltà regale, di doviziosa povertà, di autenticità di vita interiore testimoniata e condivisa con la gente del villaggio in un continuo primato del dono: Gesù, nostra speranza.

    Nel realismo di una storia di peccati, iniziata con i progenitori e intensificatasi per la nostra pretesa di continuare a definire autonomamente dove si trova il vero, il bene, l’utile e il dilettevole per progressiva e drammatica autoreferenzialità, Dio non abbandona l’umanità al suo destino di morte, ma ne diventa partecipe per merito della maternità di una donna che sconfigge ogni malvagità per divenire parte integrante del progetto salvifico. Col suo Sì Maria testimonia i valori più profondi che si nascondono tra i semplici. Le parole di Elisabetta, benedizione e beatitudine amalgamate dal legame di fede, e la risposta di Maria, la credente per eccellenza, aiutano ad acquisire questa dimensione.

    In ciascuno di noi persiste l’aspirazione all’incontro con l’amore pieno, capace di scandire fruttuose esperienze di pace nel desiderare una vita segnata da benevolenza, fedeltà, mitezza grazie al costante dominio di sé per un continuo esercizio di pazienza. Questo chiediamo a Maria, l’Immacolata, perché indichi la via da percorrere in questi giorni di avvento. Anche Maria ha vissuto il suo dicendo Sì a Dio e abbandonandosi al suo volere trasformandolo in tempo di speranza perché, nel vivere la fede come relazione tra persone, ha fatto combaciare la sua esistenza con quella di Dio. Maria è la Donna in Ascolto, aperta con fiducia all’invito di Dio mentre si è prepara riflettendo sulle Scritture e vivendo in totale adesione alla volontà divina, consapevole che la Provvidenza l’accompagna sempre. Una creatura così attenta non poteva non essere piena di grazia, condizione che Le fa superare ogni timore e titubanza e la apre con fiducia al mistero di Dio.

    La Chiesa invita a meditare tutto ciò, a celebrare la gloria di Maria e la concretezza della nostra speranza perché il suo Sì assicura un’altra possibilità per entrare in contatto col Creatore, non giudice severo ma Padre amorevole, il quale mostra provvida attenzione per tutta l’umanità donando suo Figlio. A noi il compito di portare a tutti il lieto annunzio col sospiro leggero di una parola di serenità e con una vita riverbero della bellezza di Maria. 

                        

     

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    12 Maggio 2025

    OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}