Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    • Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa
    • “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

      9 Maggio 2025

      Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano

      9 Maggio 2025

      Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

      9 Maggio 2025

      Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Libertè, Egalitè, Fraternitè …
    Cultura

    Libertè, Egalitè, Fraternitè …

    Di Moncil20 Febbraio 20204 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Nel 1821, circa due secoli fa, l’Europa era in piena restaurazione con le teste coronate impegnate a ricacciare indietro le idee illuministe poste alla base della Rivoluzione Francese.

    Nonostante la determinazione delle monarchie, non ci fu verso di riportare le lancette della storia al 1789: prima dell’evento che aveva aperto i cancelli dei recinti in cui erano stati confinati gli stati sociali: nobiltà, clero e borghesia.
    Anzi, da quel momento, il processo innescato è inesorabilmente avanzato fino a quando quel motto non si è tradotto in realtà almeno in Europa e nel l’occidente in generale.
    Tant’è vero che in nessuna delle democrazie dell’Europa e delle Americhe nelle costituzioni sono assenti quei principi, tantomeno sono stati messi in discussione senza provocare sollevazioni e rivolte.
    Oggi assistiamo ad una “privatizzazione” di questi diritti, in quanto sono esaltati quando riguardano l’individuo e, al contrario, sono fatti oggetto di ridimensionamento quando sono altri a volerli far valere.
    Per quel che riguarda la libertà, diventa un concetto liberticida quando si tratta di un diritto rivendicato da chi ne è privato; invece diventa un oltraggio alla costituzione se sono messe in discussione le proprie prerogative.
    Sull’eguaglianza c’è da dire che la distanza economica tra chi sta peggio e chi sta meglio si sono accorciate, ma la classe media si vede compressa più verso il basso che spinta verso l’alto. Sostanzialmente, però, le condizioni di vita sono generalmente migliorate e gli stati si fanno carico di chiunque è in condizione di non poter badare a se stesso.
    Ma è sulla fraternità che crolla in modo inesorabile il trittico illuminista. L’umanità intesa come sostantivo ha perso per strada “l’umanità” come l’aggettivo che qualifica ogni essere che appartiene al genere umano. Da tempo sentiamo parlare di sovranismo, supremazia, prima noi poi gli altri … e non oso ripetere frasi ancora più crude, per non dire inumane.

    In sostanza, cosa differenzia le bestie dall’essere umano?

    Non è forse il sentimento che si spinge a tendere la mano, compatire chi non è fortunato, piangere di fronte a chi soffre, tenta di alzarsi e ricade sui suoi problemi?

    È umano immedesimarsi in chi è in difficoltà, augurare a chi non ha di poter salire la scala del ben essere, compatire chi non ha speranze …

    Molti programmi televisivi invitano i telespettatori, che sono anche cittadini con diritti e doveri, a fare offerte in favore di bambini che non hanno di che mangiare, di che sopravvivere alle malattie, di quanti non hanno una scuola dove andare ad istruirsi per elevare la propria e quella della propria famiglia …

    Ma la “fratellanza”, come scrive Antonio Spadaro nell’editoriale dell’ultimo numero dell’Espresso, “non è solamente un’emozione o un sentimento o un’idea, ma un dato di fatto!” La Fratellanza è ciò che consente agli eguali di essere persone diverse. L’odio elimina il diverso e tende a bruciarlo sul “rogo” delle proprie eccitazioni.

    un concetto che non sopravvive nemmeno tra fratelli e sorelle di sangue perché è decaduto dall’alto stallo dove i rivoluzionari illuministi e lo stesso Gesù Cristo posero a base della società umana occidentale che non perde occasione di richiamarsi alla cultura cristiana e giudaica.

    Al contrario, 4 febbraio del 2019, ad Abu Dhabi, Francesco, il Papa cattolico, e Ahmad al – Tayyeb, il grande Iman di al – Azhar, hanno firmato uno storico documento sulla fratellanza: i due leader si sono riconosciuti fratelli ed hanno provato a “strappare cristiani e musulmani dal bordo del baratro”.

    La storia ci ha insegnato che sa avere pazienza per prendersi le proprie rivincite. Questo, al di là di ogni rivendicazione anacronistica, dovrebbe far riflettere chiunque ha capacità di intendere per sé e per quanti sono destinatari del loro voler “bene”.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    9 Maggio 2025

    Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano

    9 Maggio 2025

    Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    9 Maggio 2025

    Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}