Ho focalizzato di recente la mia attenzione sulle pagine prestigiose di storia europea scritte nel e dal nostro territorio ed ho promesso che farò una ricerca diligente ed accurata per riscoprire ed esaltare l’EUROPA CHE E’ IN NOI, come orgoglio di identità e di appartenenza. Ne avverto la necessità proprio nel momento in cui l’Europa, intesa come UE, conosce uno dei momenti più drammatici della sua storia..
Elenco qui di seguito i temi di cui mi occuperò:
1) Il Mito d’Europa. Il ratto nell’anfora de Maestro Ceramista Pestano: Asteas
2) Il dorico di Paestum in Europa e nel mondo
3) Velia. Terra di filosofia. Parmenide e Zenone e la scuola di filosofia
4) Agropoli ed il “ribat” saraceno
5) Salerno e la Scuola Medica
6) La Repubblica Marinara di Amalfi.Le tabulae e le Consuetudines
7) Palinuro ed il Grand Tour. La letteratura di viaggio
8) La Certosa di Padula.
9) Sulle orme dei monaci. Basilini e Benedettini
10) L’Emigrazione ed il meticciato/ibridazione della cultura
Si tratta dei primi dieci temi che prevedono uno sviluppo articolato in sub-temi.