Di Alberto Di Muria Nota in particolare per la sua capacità antinfiammatoria e antidolorifica, la crema all’arnica è molto amata e utilizzata dagli sportivi che spesso incorrono in problemi a muscoli e articolazioni o subiscono traumi dovuti alle loro attività. L’arnica è a tutti gli effetti un antidolorifico naturale. Il suo potere analgesico si mostra efficace nei confronti di traumi come contusioni e distorsioni ma anche crampi e contratture. E’ in grado anche di far scomparire prima eventuali lividi ed edemi. Confermate dalle più moderne ricerche scientifiche anche le qualità antinfiammatorie di questa pianta dovute soprattutto ad alcune sostanze come i flavonoidi che agiscono per modulare il processo infiammatorio contribuendo a ridurlo. Arnica montana svolge un’azione benefica anche nei confronti della circolazione, perché stimola sia la circolazione sanguigna che quella linfatica. L’utilizzo di questa pianta aumenta la produzione di antiossidanti, sostanze che combattono l’invecchiamento cellulare. Il modo più semplice e pratico per utilizzare questa pianta è servirsi dell’Arnica gel che si trova comunemente in tutte le farmacie ed erboristerie. Il gel di arnica e gli altri prodotti da spalmare a base di questa pianta vanno applicati con una certa regolarità più volte al giorno sulle zone dolenti per ottenere un certo risultato. Meglio scegliere creme con il maggior principio attivo possibile, che si trova espresso in percentuale sulla confezione. Nel dubbio chiedete ad un esperto. Esiste poi l’olio di arnica perfetto per fare dei massaggi antinfiammatori e antidolorifici per muscoli e articolazioni.
Aggiungi un commento