Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025

      A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

      17 Maggio 2025

      L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»La Scuola»La scuola italiana accoglie tanti studenti profughi ucraini
    La Scuola

    La scuola italiana accoglie tanti studenti profughi ucraini

    Di Emilio LA GRECA ROMANO di Romano7 Aprile 20226 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    La scuola italiana accoglie tanti studenti profughi ucraini

    Sul sito del Ministero dell’Istruzione è disponibile la sezione dedicata all’accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini.  Tante le indicazioni e le risorse per consentire ai ragazzi e ai bambini in fuga dalla guerra accoglienza e favorevoli condizioni per proseguire il percorso scolastico e educativo.“Il pensiero di pace nasce nella scuola e nella scuola diventa azione concreta, dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi . Continueremo ad accogliere le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti in arrivo dall’Ucraina, assicurando loro il sostegno necessario per proseguire il percorso formativo”.

    Oggi l’Unione europea vara l’ennesima stretta per colpire Mosca nell’economia, mentre gli Usa bloccano ogni nuovo investimento verso la Russia. L’Onu potrebbe fornire un segnale col voto di sospensione della Russia  dal Consiglio per i diritti umani. Intanto i bombardamenti non si fermano. Si moltiplicano, sul piano dell’azione militare, le denunce di atrocità da parte dall’esercito o dai miliziani arruolati da Putin. Queste le news di oggi dalla guerra, mentre il primo cittadino di Bucha grida e piange 320 civili morti. Il conflitto russo-ucraino ha provocato e provoca, fra le altre cose, la fuga  di tantissimi giovani verso paesi stranieri. L’emergenza educativa ucraina ha indotto ad assumere misure organizzative anche al nostro Ministero dell’Istruzione. Per facilitare tanti studenti profughi vengono fornite indicazioni e risorse per l’accoglienza e la prosecuzione del percorso scolastico e educativo. Sono tantissimi i bambini e i ragazzi in fuga dalla guerra bisognosi di aiuto. La gran parte dei rifugiati, ad oggi, si è distribuita nei paesi  confinanti.  La Polonia ne ha ospitati oltre due milioni. In Italia contiamo, al momento, circa 53.000 rifugiati. Ben 12 milioni di ucraini sono costretti a vivere nei posti più critici, maggiormente colpiti dal conflitto. Si stima che circa 4 milioni di persone potrebbero fuggire dall’Ucraina secondo i dati dell’Agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati (Unhcr). Nella prima settimana, l’Agenzia riferiva  che più di un milione di rifugiati dall’Ucraina avevano attraversato i confini nei paesi vicini e molti altri erano in movimento sia all’interno che all’esterno del paese. Dal 2 marzo, fra l’altro, è attivo on line un sito che mette in contatto i rifugiati e chi può offrire loro accoglienza, ospitalità. Due giovanissimi, Avi Schiffmann e Marco Burstein, grazie al loro impegno, hanno creato una piattaforma che sostiene i rifugiati a trovare ospitalità. Preziosa si rappresenta questa opportunità virtuale per aiutare chi soffre. Il Ministro Bianchi, a fine marzo, assicurava che in Italia avevano ottenuto accoglienza circa 8.500 studenti ucraini. «Abbiamo molti riscontri positivi, dopo un primo momento di difficoltà; i ragazzi più grandi mantengono un collegamento via Dad con il loro Paese: la mattina. Assicurava il Ministro,  seguono le lezioni nelle nostre scuole, il pomeriggio si collegano con l’offerta del Ministero dell’Istruzione dell’Ucraina. Sono state attivate anche le scuole in ospedale. In un paese vicino a Bergamo è arrivato un intero orfanatrofio con 83 ragazzi inseriti poi nei diversi ordini di scuole. Anche la scuola paritaria si è attivata: circa 7500 studenti sono stati accolti nelle scuole statali, 900 in quelle paritarie. Vi è stata un’ampia risposta». A fine marzo Patrizio Bianchi tracciava il bilancio totale dei bambini e dei giovani in fuga  e accolti dal nostro Paese.  Secondo il ministro Bianchi il numero totale di alunni accolti allora dall’Ucraina era di 8.455, di cui 1.577 nell’infanzia, 4.172 nella primaria, 2.066 nella secondaria di I grado, 640 nella secondaria di II grado. «Sono largamente in scuola primaria e secondaria di primo grado, meno alla secondaria di secondo grado. Milleottocentottantotto sono in Lombardia, poi Emilia Romagna e Veneto fino a 56 in Basliicata e 36 in Molise. Sono stati accolti con grande attenzione in tutte le scuole e si sono potuti avvalere della mediazione linguistica». Attualmente è disponibile, sul sito del Ministero dell’Istruzione, la sezione dedicata all’accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini. Si tratta, in effetti, di uno spazio utile  volto a fornire indicazioni e risorse, per permettere ai bambini e ai giovani stranieri ucraini, di proseguire il loro percorso scolastico ed educativo nel sistema italiano. Lo spazio web si struttura in distinte quattro sezioni: “I Documenti del Ministero”, “Materiali per l’accoglienza e l’apprendimento”, “I racconti”, “Le notizie utili”. “I Documenti del Ministero”, con tutti i documenti ufficiali sull’accoglienza degli alunni e degli studenti ucraini; “Materiali per l’accoglienza e l’apprendimento”, con contributi per la formazione dei docenti e spunti per la riflessione pedagogica e didattica nelle scuole; “I racconti”, per raccogliere le storie degli alunni e degli studenti accolti e quelle delle scuole che hanno aperto le loro porte; “Le notizie utili”, con le ultime news relative ai temi affrontati nel sito. Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, nel ringraziare il personale scolastico per il fattivo impegno mostrato anche in questa occasione ha ricordato che la pace nasce nella scuola come idea e nella stessa scuola muta in cosa concreta. “Ringrazio i docenti, il personale e tutta la comunità scolastica che hanno dimostrato, ancora una volta, solidarietà e generosità. Il pensiero di pace nasce nella scuola e nella scuola diventa azione concreta. Continueremo ad accogliere le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti in arrivo dall’Ucraina, assicurando loro il sostegno necessario per proseguire il percorso formativo”. Assumono rilevanza indiscutibile gli spunti per una riflessione pedagogica e didattica delle scuole in relazione ai tanti studenti profughi dell’ucraina. Tra le note inviate alle scuole si eleva marcata e significativa la voce del mondo scuola e dell’Università.  Si tratta di spunti in parte derivanti da precedenti esperienze di integrazione di studenti provenienti da contesti diversi o maturate in occasione di emergenze. Per altra parte, invece, è il tentativo di declinare l’accoglienza in relazione alla specificità del tragico evento in corso in Ucraina. Si tratta di materiali che le istituzioni scolastiche potranno valutare, modificare e integrare, sulla scorta del “proprium” delle diverse comunità professionali e delle concrete situazioni di contesto che si realizzeranno nell’accoglienza dei profughi. Tanti bambini e ragazzi arrivano nelle nostre scuole con fatica, dopo aver sofferto freddo, conosciuta la paura, appaiono spaesati, sono stati costretti a separazioni e  traumi. La scuola italiana è gioiosa di accoglierli, si dimostra scudo protettivo, ma non può a tutti garantire il sorriso nel cuore, certamente non sono bambini e ragazzi felici. La nostra accoglienza si fa approccio soffice, delicato, non rumoroso, distante dai riflettori e dalla chiassosità e dall’ostentazione. Verrà il tempo della festa e della condivisione più larga delle esperienze.

    Emilio La Greca Romano

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    17 Maggio 2025

    A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}