Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»La memoria dei nostri lari laici
    Cultura

    La memoria dei nostri lari laici

    Di Giuseppe Liuccio29 Giugno 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    IL CULTO DEI LARI era diffusissimo nel mondo antico. Il termine lare deriva dagli etruschi (lar) e significa padre. Ed in ogni casa c’era un angolo/tempio in cui si veneravano gli spiriti dei Padri per propiziare un avvenire propizio per la famiglia. Con il tempo, poi, il culto assunse una dimensione pubblica ed accanto ai Lari/Penati familiari si diffuse quello dei Lari/Penati pubblici. Ed, infatti, i Consoli eletti, nell’atto di accettare l’investitura dell’importante incarico pubblico offrivano un rito di propiziazione ai Lari/Penati pubblici per ottenere protezione/propiziazione nel corso del loro mandato per svolgere al meglio il ruolo a cui erano stati chiamati. La carica assumeva, così, una sua sacralità religiosa e si ammantava di forte investitura etica. A Capaccio Paestum, per chi ha rispetto dei miti e della grande storia si respira questa aria di sacralità e di eticità. Mi piacerebbe, pertanto, che i nuovi eletti a reggere le sorti della città nei prossimi cinque anni facessero, tutti (Sindaco e consiglieri), un atto di propiziazione almeno con la mente e con il cuore come omaggio ai personaggi che nel corso dei secoli hanno onorato con il proprio operato la loro e la nostra collettività. Ci sono, infatti, personaggi del passato e pagine di storia prestigiose a cui fare riferimento, che possono essere utilizzati come “lari” protettori, tanto per usare una terminologia in sintonia con la storia “religiosa” della grande tradizione greca e latina del territorio come ho scritto qualche giorno fa. E penso fra i tanti, a: Spartaco, Costabile Carducci, Gennaro Bellelli e Salvatore Paolino.

    SPARTACO, gladiatore trace, nel 73 a.c., capeggiò la seconda guerra servile. Secondo una leggenda popolare ben radicata nella mente e nel cuore della gente, riportata anche da qualche storico di spessore, fu vinto da Marco Licinio Crasso, nella battaglia decisiva nella gola di Tremonti tra Capaccio. Trentinara e Giungano, dove morì nel 71 a.c.

    COSTABILE CARDUCCI, capaccese, deputato al Parlamento del Regno di Napoli, fu capo carismatico della rivoluzione Cilentana del 1848. Morì per mano di sicari ad Acquafredda di Maratea il 4 luglio di quello stesso anno.

    GENNARO BELLELLI, capaccese, nobile illuminato, fu l’anima del comitato liberare di Napoli, essendo cassiere, Ideologo ed ispiratore, anche attraverso le pagine del giornale “Il Nazionale” di cui era direttore. Sostenne senza remore /o tentennamenti l’attività rivoluzionaria di Carducci. E per lui non dovette essere una scelta facile e di certo gli tagliò i ponti con la famiglia di origine.

    SALVATORE PAOLINO, capaccese, morto qualche anno fa, fu il primo sindaco di Capaccio eletto democraticamente alle elezioni amministrative dopo la seconda guerra mondiale, nei primi anni della ricostruzione. Organizzò e guidò la lotta per l’occupazione dei latifondi e conseguente riforma agraria che, nello spazio di un decennio, a cominciare dal 1948/49, rivoluzionò costume, economia e vita di un territorio più di quanto non l’avessero fatto tutti secoli precedenti messi insieme. Io c’ero. E, come per tanti della mia generazione, quelle lotte vissute da ragazzo imberbe furono battesimo di vita e di formazione politica socialista, che mi entrarono nel sangue e ne segnarono il DNA, che orgogliosamente rivendico senza mai sbandamenti o incrinature. Ho, pertanto, memoria nitida per rigore di studi, in generale, e, in parte anche per testimonianza di vita vissuta che il Mezzogiorno d’Italia, in generale, ed il Cilento, in particolare, hanno dato vita, nel corso dei secoli, a generose ed interessanti fiammate di ribellismo, individuali e collettivo, a cominciare dal filosofo Zenone che si staccò la lingua e la gettò ancora sanguinolenta in faccia al tiranno Nearco per non cedere alla tentazione delle lusinghe o alla paura delle minacce di svelare i nomi dei congiurati di Velia, per finire agli eroi delle tante rivoluzioni dell’ottocento. Non abbiamo mai seriamente indagato e riflettuto sul fallimento del ribellismo, che genere giustifica la reazione, e sulla necessità e l’utilità del riformismo, che, con la gradualità, incide nella realtà e la modifica. Ecco un tema di dibattito e riflessione. RIBELLISMO E RIFORMISMO NEL CILENTO, che potrebbe e, secondo me, dovrebbe essere oggetto di un convegno di studi per decidere e subito dopo creare un MUSEO DELLA MEMORIA. In cui possano trovare spazio e testimonianza personaggi e pagine di storia prestigiosa della collettività Capaccese Pestana e della relativa kora. Ne hanno scritto in tanti. Per Spartaco c’è una ricca bibliografia, per Costabile Carducci e Gennaro Bellelli c’è un testo straordinario di Mazziotti e per Salvatore Paolino e l’occupazione dei latifondi esiste un bel saggio di Angelo Capo. Di Carducci si è occupato ed ha scritto anche Gennaro Puca. Secondo me dovremmo cominciare sin da subito ad onorare la memoria di questi nostri illustri concittadini dedicando ad ognuno di loro almeno una lapide, uno slargo, una piazza. Mi piacerebbe se un impegno di questo genere lo assumesse la Nuova Amministrazione di Francesco Palumbo fresca di elezione. Anche perché vorrei ricordare innanzi tutto a me stesso, prima che agli altri, che una comunità che non ha rispetto del proprio passato ha un precario presente e non ha futuro. E vorrei ricordare, a conclusione, un mio Maestro di vita, di politica e di poesia, ROCCO SCOTELLARO; sindaco socialista di Tricarico, meridionale e meridionalista di spessore internazionale, che venne anche a Paestum a dare una mano durante l’occupazione delle terre, vorrei ricordarlo con una poesia che scrissi in occasione del cinquantenario del morte e che recitai in una coinvolgente manifestazione pubblica al Teatro San Carluccio di Napoli, come auspicio che per Capaccio Paestum e per tutto il Meridione d’Italia, spunti, finalmente, un’alba nuova di speranza.

    L’alba è nuova!” gridasti alla speranza

    che si gonfiava al vento della lotta.

    E spaccò vita al ventre della zolla

    il grano ossificato nell’attesa.

    Però non seppe il biondo della spiga

    inaridito al debole germoglio.

    E qui nel Sud, a margine di storia,

    per te per noi non “è fatto giorno

    /tratta da Giuseppe Liuccio. A TRANSITO DI GIORNO (Plectica Edizioni)

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}