Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

      23 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

      22 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»La gente d’ Aquara attraverso le fotografie di Luigi Marino
    Cultura

    La gente d’ Aquara attraverso le fotografie di Luigi Marino

    Di Oreste Mottola10 Settembre 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    “Ti fazzu nu caminu ca’ si tira pur’a te”, lo diceva ai suoi clienti ‘Luviggi u’ iancu’, come era soprannominato Luigi Marino nel paese per il suo pallore. Nato ad Aquara nel 1903 e morto nello stesso luogo nel 1988. Muratore, era davvero bravo a fare camini, di cui si vantava. E’ stato un fotografo dilettante. Un gruppo di appassionati ne ha voluto recuperare alcune delle sue foto. La raccolta va dalla prima metà del ‘900 agli inizi degli anni ’80.Metteva la sua gente in posa e scattava centinaia di foto. Da qui una straordinaria esposizione di ritratti, “Aquara Ieri – Immagini di persone e luoghi del passato”, una retrospettiva fotografica che ha assemblato una settantina di foto e le ha allestite nella sala di un palazzo del paese. “Nelle famiglie ce ne sono ancora innumerevoli” – come ci racconta Claudio Consolmagno, ex segretario comunale – lo ricordo bene, mio padre fu amico ed estimatore del fotografo Marino”. E poi Beppe Serrelli, avvocato di professione e ottimo fotografo, hobby comune a tanti professionisti delle colline aquaresi: “Luigi Marino èdi una umana e spietata oggettività. Non vuole raccontare o aggiungere niente di più di quello che lui semplicemente vede: il povero contadino ripulito alla meglio, con i bordi strappati dei pantaloni, messo davanti ad una coperta bucata; l’agghiacciante resoconto di una famiglia minata dalla miseria; il ‘signore’ dallo sguardo tra il maliardo e il paternalistico; le donne ineffabili e affascinanti come nella foto della sua compagna, oppure serie e ‘composte’. Stai composta, diceva mia nonna a mia sorella, ‘qualche’ anno fa. Sagge amministratrici familiari col borsellino tra le mani; abbigliate con vestiti cuciti in casa, con qualche rattoppo e secondo la moda corrente; i bambini, innocenti, pensierosi, sorridenti, o studiosi, intimoriti dal fotografo e dal suo rivoluzionario apparecchio, o semplicemente curiosi, o tristi, offesi dall’indigenza”. La mostra è il frutto di un lavoro di gruppo, voluto da Beppe Serrelli, avvocato aquarese che l’ha ideata, promossa dall’Associazione Ralph Marinello, il primo ad aver mandato dagli Usa i suoi negativi, da Michele Mari, dal nipote del fotografo muratore Alessandro Marino che ha recuperato e messo a disposizione lo straordinario patrimonio fotografico del nonno e con la collaborazione di Guy Marino, art director di origini aquaresi che vive e lavora a New York. Interessante sono anche altre note, una sorta di credits, che i curatori hanno voluto aggiungere in un pannello che i visitatori possono leggere; “Ad Aquara è vissuto ed ha operato, nella prima metà del ‘900 un geniale fotografo, la cui opera non ha goduto fino ad ora del riconoscimento e della valorizzazione che invece merita.

    Nei limiti tecnici, sconosciuti e inimmaginabili a chi è approdato direttamente al supporto digitale, riusciva a disporre i suoi personaggi affinché, in un ventesimo di secondo, ci raccontassero di loro e del loro tempo.

    Qualunque sia il profilo di indagine, antropologico, sociologico, storico, fotografico nel senso più ampio, queste immagini sono ricche di contenuti, degne di essere diffuse, studiate e amate.

    Le lastre sono state riprodotte così com’erano. L’autore, stampandole, avrebbe tagliato, ovviamente, i fermi dei negativi posti in alto, avrebbe sicuramente ridotto l’”effetto coperta” e tagliato l’ignota manina che, in una delle foto, trattiene dall’alto la famigerata coperta.

    “A noi vanno bene – scrivono i curatori – così come il fotografo le ha concepite sul vetro smerigliato al momento dello scatto. Le abbiamo solo messe a testa in su…” . L’Aquara che fu, senza fronzoli e recite,quella che ancora sopravvive nell’animo profondo della sua laboriosa gente, viene fuori dalle foto del muratore molto meglio di arzigogolati saggi storici ed antropologici.Un punto colto bene dalla giornalista e raffinata critica dell’immagine che è Luciana Libero: “Marino allestendo dei veri e propri set dove metteva in posa le persone, sullo sfondo drappeggi e in primo piano quella umanità povera e dolente del sud, come la famiglia di una donna che si abbraccia ai suoi figli, viso duro e segnato e gli stessi bambini ugualmente dall’aria triste e infelice. Le donne belle e baffute, i bambini vestiti di bianco, una umanità che sfila davanti ad un obiettivo indubbiamente realista”. Ne è nata nel paese una ridda di discussioni e di ipotesi sulla identità dei singoli personaggi, le parentele, le discendenze, sui nomi e i soprannomi, su fatti e misfatti”, uno sguardo allo specchio di un intero borgo. Luigi era infatti prevalentemente un ritrattista ma il ritratto che ne viene fuori è quello di un sud non consolatorio, di una società rurale incattivita dalle proprie condizioni. Una “spietata oggettività” fatta di abiti laceri inutilmente rattoppati e di volti segnati dal duro lavoro. Non sorride questa gente aquarese del secolo scorso ma si mostra nella sua realtà offesa e umiliata dall’indigenza. Ed è da qui che ha compiuto quei passi da giganti che oggi ci mostrano uno dei paesi più protesi verso lo sviluppo. L’Aquara moderna, della banca e delle fabbriche, nasce dalla voglia di riscatto della gente che Luigi Marino ci mostra i volti dopo averli dotati dei migliori focolari. Che non facevano fumo.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    23 Maggio 2025

    Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

    23 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}