Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Qui si semina speranza”
    • Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante
    • Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, il Presidente Cav. Attilio De Lisa celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa-Fondazione della Repubblica Italiana
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali
    • Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe
    • Valditara nella “Campania Felix”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante

      20 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, il Presidente Cav. Attilio De Lisa celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa-Fondazione della Repubblica Italiana

      20 Maggio 2025

      La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

      20 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Turismo»La Certosa estesa, il verbo del Paradiso
    Turismo

    La Certosa estesa, il verbo del Paradiso

    Di Salvatore Medici18 Giugno 20194 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    “La città dell’oro puro simile allo puro cristallo, la città del lucore, della luce, del nitore”. A raccontare la Certosa di San Lorenzo con la forza delle parole illuminate dall’entusiasmo, è stato per anni Michele Rizzo. La sua guida teatralizzata che racconta recitando, per ora, non è presente in Certosa, ma immaginatelo al centro della Corte esterna fitta di pietre bianche abbaglianti alla luce del sole e a quella della neve, mentre racconta di questo monumento, paragonandolo alla scrittura del Paradiso.

    La Certosa di Padula non è solo un sito Unesco, un insieme di pietra preziosa, creatività, colori, giardini, raffigurazioni. È soprattutto fascinazione e simboli, vite segrete e magnificenti e, a dirla con Michele, è “respiro di onnipotenza, di trascendenza, un metarespiro che va oltre le azioni, i pensieri e i legacci umani”. Che con gli umani e in particolare con il popolo ha voluto sempre legarsi, e che per secoli è stata il centro spirituale, culturale, politico ed economico dell’intero territorio circostante del Vallo di Diano e dei suoi Paesi.

    Il respiro del Paradiso in questa Certosa, pensata e voluta nel 1306 da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico e signore del Vallo di Diano, per ingraziarsi i reali angioini del Regno di Napoli e l’ordine religioso francese di San Brunone, inizia nei giardini e nel parco circostante, luoghi del piacere e della delizia spirituale, manifestazioni del divino. E proprio in quegli orti, visitando oggi la Certosa, incontrerete giovani volonterosi che hanno deciso di riportare questo monumento al centro del territorio e di far diventare la “Certosa estesa”. Questo è il nome della loro associazione. Nove ragazzi che, con un’idea semplice, lavorano affinché il monumento non resti imbalsamato nella storia, ma da quella storia e quei simboli, diventi funzionalmente “contemporaneo”. Da una delle celle dei monaci, nasce così l’orto dei semplici. “Grazie a un nostro socio erborista e botanico Riccardo Di Novella – racconta il presidente dell’Associazione Nicola Cestaro – abbiamo pensato di prendere in gestione uno dei giardini delle celle dei monaci e di dedicarlo alla messa a dimora di 32 specie diverse di piante officinali recuperate dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”. L’ispirazione arriva dai princìpi della Scuola medica salernitana, dal potere curativo delle erbe officinali e dalla tradizione dei monaci certosini legati alla Spezieria, i cui preparati, nati per provvedere ai bisogni interni dei religiosi, in cambio di modeste elemosine erano disponibili anche per il pubblico laico. I visitatori potranno visitare gli orti e acquistare le tisane dei ragazzi al bookshop della Certosa, un nuovo spazio allestito proprio nella Spezieria, che simboleggia il nuovo corso del monumento in termini di accoglienza e promozione. Ne sa qualcosa Filomena Chiappardo, assessore al turismo del Comune di Padula. “Il nuovo corso nasce dopo l’accordo di valorizzazione tra il Comune e il Polo Museale della Campania. Intanto sono visitabili nuovi spazi, dalla Spezieria alla Corte antica, alla Farmacia e su prenotazione anche l’area delle derrate alimentari.Ma la grande novità è l’attivazione di un biglietto unico di 10 euro che include Certosa, Casa Museo Joe Petrosino, Museo civico multimediale e Battistero di San Giovanni in Fonte. La Certosa è al centro del territorio e non più corpo isolato. Ecco perché abbiamo un logo e un brand unico nel nome di Padula Sistema Museo. Ecco perché la Certosa fa parte della Rete dei Musei del Vallo di Diano”. Non solo. Da alcuni mesi, gli eventi nel monumento aumentano e cosi i servizi, come quello delle audioguide in inglese e tedesco e un sito internet centralizzato (www.padula.eu).

    Far tornare la Certosa il punto di riferimento socioeconomico del territorio. L’obiettivo è comune a tutti e Michele ci ricorda i tempi gloriosi tra il 1500 e il 1700, quando la Certosa era un virtuosissimo modello economico e culturale, che ribaltava il modello sociale laico del sud, regnato da indifferenza, ignavia e corruzione. “Una straordinaria fibrillazione culturale che ha consentito ai Priori, voli pindarici dalle monumentalità uniche”, e che si sono concretizzate negli anni con le opere più note del monumento: lo scalone ellittico, l’estensione del Grande chiostro, le 24 celle dei certosini, la Corte esterna, la facciata, il Chiostro della Foresteria, “una finestra di marketing dell’antichità da lasciare folgorato chi entrava”, la biblioteca, la scala elicoidale, il refettorio, la cucina. La Certosa sembra insomma essere ancora l’ideale della bellezza tangibile, che ha oggi il potere di spronare e ingentilire l’anima di un Sud imbruttito e svogliato.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    20 Maggio 2025

    “Qui si semina speranza”

    20 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante

    20 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, il Presidente Cav. Attilio De Lisa celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa-Fondazione della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto860 Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo borgo dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    20 Maggio 2025

    “Qui si semina speranza”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}