Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano
    • Strategie per la crescita delle aree interne: iniziative e opportunità
    • Ospedale di Sapri: DE LISA dal 2014 al 2018 Referente del Governo delle Agende, delle Liste d’Attesa, del Back-Office CUP-Ticket ed ALPI
    • Quirinale-Roma: programma per il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    • GAETANO PAOLINO È IL NUOVO SINDACO DI CAPACCIO PAESTUM. LE OPERE VOLUTE DA ALFIERI HANNO “SUSSURRATO” ALLE ORECCHIE DEGLI ELETTORI COME VOTARE!
    • “Cilento, nomen omen”
    • Santa Sede-Nunziatura Apostolica in Italia, la vicinanza al Gran Maestro Papa Leone XIV Vescovo della Diocesi di Roma e Pontefice della Chiesa Cattolica
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

      28 Maggio 2025

      “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

      28 Maggio 2025

      Strategie per la crescita delle aree interne: iniziative e opportunità

      28 Maggio 2025

      Ospedale di Sapri: DE LISA dal 2014 al 2018 Referente del Governo delle Agende, delle Liste d’Attesa, del Back-Office CUP-Ticket ed ALPI

      28 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Ambiente»La Centrale a Biomassa di Paestum non s’ha da fare
    Ambiente

    La Centrale a Biomassa di Paestum non s’ha da fare

    Di Veronica Gatta18 Febbraio 20163 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Lucio Capo

    Venti buoni motivi per dire “NO INCENERITORE”no biomass

    1)Le “Centrali a Biomassa” sono un affare solo per chi le fa.

    2)L’energia prodotta dalle “Centrali a Biomassa” non è energia da fonti rinnovabili.

    3)Le “Centrali a Biomassa” hanno un impatto ambientale molto gravoso.

    4)Nelle “Centrali a Biomassa” si possono bruciare anche materiali altamente inquinanti (D.M. 6 luglio 2012).

    5)Tutto quello che si brucia in una “Centrale a Biomassa” libera nell’aria quantità enormi di sostanze altamente nocive e pericolose, per i terreni agricoli, per gli animali e per gli esseri umani.

    6)Le “Centrali a Biomassa” funzionano a combustione a temperature che superano gli 800”C.

    7)Le “Centrali a Biomassa” liberano fumi con molte sostanze inorganiche volatili, che possono ricombinarsi sotto forma di polveri sottili e di particolato.

    8)Le “Centrali a Biomassa” emettono grandi quantità di “particolato”. Il “particolato” non è altro che PM10. Piccolissime particelle solide o liquide del diametro di un micron. Queste particelle possono entrare nei polmoni e persino penetrare direttamente nel sangue, quando il particolato diventa ultrafine.

    9)Le “Centrali a Biomassa” bruciano materia e la trasformano in energia termica, circa il 75%, il restante 25% è trasformato in elettricità.

    10)Le “Centrali a Biomassa” producono calore che tramite il teleriscaldamento può riscaldare l’abitato circostante…ma alla Sorvella-Sabatella non c’è una Città!

    11)Le “Centrali a Biomassa” servono solo a coloro che le costruiscono, perché incassano gli incentivi statali a fondo perduto…circa l’80% dell’investimento.

    12)Le “Centrali a Biomassa”  bruciano rifiuti. Infatti, la Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU) è equiparata alle biomasse con decreto ministeriale, (D.M. 6 luglio 2012).

    13)Le “Centrali a Biomasse” possono bruciare anche Combustibile Solido Secondario (Css) cioè il rifiuto secco trattato (D.M. 6 luglio 2012).

    14)La “Centrale a Biomassa” di Paestum, quindi, invece di essere alimentata con biomasse agricole, che la Piana del Sele e il Cilento non dispone, potrebbe essere alimentata con la frazione organica rifiuti solidi urbani (FORSU) e il combustibile solido secondario (CSS).

    15)Conferire FORSU in una “Centrale a Biomassa” ha un costo per la collettività di 100 euro a tonnellata.

    16)La “Centrale a Biomassa” di Paestum, potrebbe bruciare 15.000 tonnellate di FORSU, quindi 15.000t x 100euro = 1.500.000 di euro d’incasso netto all’anno, più la vendita di calore ed elettricità, che ammonterebbe ad un altro 1.500.000 di euro netto all’anno, per un totale di 3.000.000 di euro netto all’anno. In venti anni la “Centrale a Biomassa” di Paestum potrebbe far guadagnare ai fortunati proprietari 60.000.000 di euro, a fronte di un investimento di poco più di 2.000.000 di euro, forse prestati, a tasso di piacere, da qualche Banca Compiacente del Comprensorio.

    17)Quindi la “Centrale a Biomassa” di Paestum, potrebbe fruttare 60.000.000 di euro ai privati, lasciando ai cittadini, malattie, distruzione e morte. L’arrosto se lo “pappano” loro e il fumo, della ciminiera, c’è lo sniffiamo noi. Come al solito si privatizzano gli utili e si socializzano le perdite.

    18) Le “Centrali a Biomassa” immettono in atmosfera tonnellate di sostanze pericolose, come gli ossidi d’azoto e zolfo, che inquinano l’ambiente, fanno ammalare la popolazione e sono responsabili delle piogge acide.

    19)Per le “Centrali a Biomassa” si utilizza il termine “bio”, niente di più mistificatorio. Tale termine viene utilizzato per attribuire, alle “Centrale a Biomassa”, una valenza positiva e “naturale” che non hanno.

    20)Oramai il termine “Bio” è utilizzato per qualsivoglia schifezza che ci vogliono propinare. Loro “belli belli” si godranno l’aria pura e le fresche e dolci acque del Pacifico. Noi rimarremo a soffocare e a nuotare nella “MERDA”.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    28 Maggio 2025

    Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

    28 Maggio 2025

    “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

    28 Maggio 2025

    Strategie per la crescita delle aree interne: iniziative e opportunità

    28 Maggio 2025

    Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

    28 Maggio 2025

    “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    28 Maggio 2025

    “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}