Oggi è la festa della Befana, che mette la parola fine, al periodo delle vacanze natalizie. Il termine Befana deriva dal greco “Epifania’ e significa: “manifestazione della Divinità di Gesù all’Umanità”. La Befana, nell’immaginario collettivo, è rappresentata da una vecchietta che, a cavallo di una scopa magica, vola sui tetti e riempie di doni le calze che i bambini hanno preparato, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio. La storia della Befana, è strettamente legata a quella dei Re Magi che, dopo un lungo viaggio, arrivarono a Betlemme, per portare i doni a Gesù Bambino. La leggenda, vuole che i Re Magi, durante il loro cammino, incontrarono una vecchietta e, dopo aver chiesto notizie sulla strada da seguire, invitarono la vecchietta ad unirsi a loro, per proseguire il cammino verso Betlemme. La vecchietta, in un primo momento si rifiutò, ma, poi, si pentì e si mise in cammino per cercare i Re Magi, ma senza successo. La vecchietta, allora cominciò a bussare a tutte le porte delle case che incontrava durante il suo cammino, regalando dei dolcetti ad ogni bambino, nella speranza che uno di loro fosse veramente Gesù Bambino. Da questa leggenda, che risale nella notte dei tempi, è nata la storia della Befana che, con il naso lungo, il mento aguzzo, vestita con una gonna larga piena di toppe, porta i doni ai bambini nel giorno dell’Epifania. Dal punto di vista simbolico, la Befana rappresenta l’anno vecchio, ormai passato, mentre i doni sono il simbolo di buon augurio, per l’anno appena iniziato. Buona festa della Befana a tutti i miei amici, con l’augurio di poter trovare tanti doni nel corso dell’anno 2021 ed in particolare il dono della salute, che è fondamentale ed indispensabile al benessere della nostra vita.
Aggiungi un commento