Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Intervista al Prof. Antonio Maratea, dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”
    Attualità

    Intervista al Prof. Antonio Maratea, dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”

    Di Francesca Schiavo Rappo24 Luglio 20205 Min Lettura2 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Antonio Maratea è docente presso la Facoltà di Informatica dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”. Da anni ormai, in presenza, nel complesso dei grattacieli del Centro Direzionale, dà lezioni agli studenti di un corso di laurea che per le sue intrinseche caratteristiche ed obiettivi, vive di procedure automatizzate, algoritmi e sistemi telematici; eppure la battaglia anti-covid, con la sua richiesta di una didattica “computer friendly”, costruita su distanze sempre più “remote”, ha colpito al cuore anche la loro immateriale ed algida postura da Mr. Robot.

    Antonio è tormentato dai suoi studenti come un buon padre lo è dal migliore dei suoi figli. A lui continuano a rivolgersi per sbrogliare, approfondire, o progettare sistemi che noi profani consideriamo alla stregua della fantascienza ed è a lui che facciamo riferimento per immaginare come la DAD abbia influito su un mondo, quale il suo è, già altamente tecnologizzato.

    “Il nostro Ateneo ha voluto fortemente garantire la ripresa delle lezioni in regola con l’avvio del secondo semestre, pertanto già dallo scorso Marzo ha avviato la DAD per i suoi studenti. E’ stata creata una squadra di tecnici per la gestione di un Help Desk a sostegno dell’attività dei docenti e superate le prime difficoltà siamo riusciti a partire regolarmente con lezioni ed esami a distanza. Purtroppo il carico di lavoro per noi docenti si è triplicato, e non tanto per lo svolgimento delle lezioni in sé, quanto per l’adeguamento, l’elaborazione e la concezione di materiali nuovi adeguatamente fruibili in modalità a distanza. Un vero e proprio rompicapo per un corso di laurea che si compone per buona parte di attività laboratoriali ed esercitazioni seguite ed eseguite su base individuale, in presenza. In quest’ultimo aspetto la didattica a distanza risulta profondamente limitante. Analoga osservazione vale per lo svolgimento delle verifiche di profitto. Si è detto che la didattica a distanza favorisce una valutazione maggiormente oggettiva eliminando l’elemento “umano”. Non solo ritengo che l’oggettività paventata rappresenti una pura utopia, ma sono convinto che in tale modalità al docente vengano meno degli elementi certamente utili ad una valutazione più completa e attendibile. La sicurezza dello studente che affronta de visu il suo esaminatore, la proprietà di linguaggio e, da un punto di vista eminentemente pratico, la trascrizione di formule che vanno accuratamente spiegate finiscono per essere sia un elemento informativo essenziale per il docente, sia un banco di prova che spinge a studiare in maniera più completa e approfondita per il discente. L’esame stesso è un’esperienza certo stressante ma che potenzia quelle che vengono comunemente definite “soft skills” utili poi nella vita, ad esempio in un colloquio di lavoro o in una presentazione al pubblico.
    Pur non essendo dalla parte di coloro che demonizzano il cambiamento che ha investito i modi dell’insegnare, credo vada sottolineato che una didattica a distanza non è e non può essere una mera trasposizione della didattica in presenza, né può ambire a sostituirla tout court.
    L’impostazione della lezione è totalmente diversa. Nella DAD vi è un minore livello di interazione e questo risulta spesso disorientante, tanto per lo studente quanto per il docente stesso che non ha la possibilità di percepire il livello di sintonia con l’aula. Parliamo di centinaia di ragazzi, connessi contemporaneamente, che finiscono col fruire la lezione a senso unico, e, dall’altro lato, di un solo docente privo della possibilità di avere un feedback che lo aiuti a calibrare i tempi e perfino a gestire le pause. La dimensione dello studio individuale, inoltre, finisce con l’essere slegata da qualsiasi àncora spazio-temporale, poiché le lezioni sono registrate e possono essere fruite in qualsiasi momento, e ciò finisce per indebolire la pianificazione didattica che è assai utile agli studenti meno organizzati.
    Senza tenere conto dell’enorme valore in termini di crescita umana che l’interazione in presenza comporta. Andare all’Università restando a casa si traduce in una perdita enorme nella dimensione del confronto e della socializzazione. E seppure ne derivasse un’implementazione efficace delle competenze digitali, saremmo comunque di fronte ad una modalità di studio raffazzonata, dimentica dell’enorme importanza che la concentrazione e la lentezza richiesta da un libro rappresentano.
    Il libro di testo — che raccomando evangelicamente ai miei ragazzi — è la fonte di un sapere alfine sistematizzato, completo e corposo, che richiede lentezza e attenzione, e rischia di essere mandato in pensione da fonti di informazione eterogenee e superficiali, ma veloci. Si rischia la costruzione di un sapere fatto di risposte rapide a domande secche, ma privo di fondamenta solide, ampiezza di visione e capacità critiche.
    Certo esistono anche aspetti positivi nella DAD, come la facilitazione nella prosecuzione degli studi per coloro che per vari motivi non possono raggiungere facilmente gli istituti universitari. Bisogna riconoscere che comporta un notevole abbattimento dei costi. Ma anche questa è un’arma a doppio taglio perché prefigura una didattica a due velocità dove chi ha la possibilità economica segue in presenza, con tutti i vantaggi del caso, e chi no segue confinato nelle mura di casa, sostanzialmente rinchiuso in se stesso.
    In definitiva ci sono enormi problemi da risolvere. Emergenza a parte, non credo che la DAD possa costituire un nuovo modo di fare didattica se si ambisce allo stesso livello di crescita personale e culturale dei discenti, poiché manca o limita una componente fondamentale: l’interazione umana. L’emergenza covid ha comunque trasformato gli atenei in un laboratorio didattico senza precedenti e sono fiducioso che qualcosa di buono verrà fuori.”

    Francesca Schiavo Rappo

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}