Glicerio Taurisano, collaboratore del Settimanale UNICO da circa un decennio, ha voluto mettere a disposizione di chi opera nel campo dell’Intelligence Investigativa, siano essi appartenenti alle forze dell’ordine sia dei singoli cittadini appassionati del settore, di uno strumento essenziale che integra le discipline giuridiche e investigative impiegate per prevenire, indagare e dare risposte all’esigenza di sicurezza dei cittadini.

L’Intelligence consiste nel procedimento che, tramite la raccolta e la valutazione dei dati, consente di dare un significato all’insieme delle informazioni esaminate per arrivare all’analisi.
Taurisano ricorda che l’attività di intelligence e quella di indagine sono scienze, arti e pratiche ben distinte e separata da un evidente discostamento da principi e finalità.

Dopotutto, nella società contemporanea l’Intelligence sta occupando l’interesse di molti! Anche se, in tanti casi, l’attenzione è richiamata sull’argomento da atteggiamenti “superficiali” che la collocano nell’agire esclusivo della sicurezza nazionale, se non peggio, evocando immagini oscure, segrete e complottistiche o associandola allo spionaggio …
Invece, l’intelligence è assimilata all’evoluzione storica, a strategie e utilità in ogni settore del vivere anche “civile”.
Taurisano, con questo testo, esplora i possibili utilizzi dei metodi propri dell’Intelligence per investigare, con metodologie e capacità investigative anche dalle forze di “polizia” in campo investigativo delle varie branche delle discipline investigative, criminologiche, criminalistiche e della sicurezza urbana.

L’incontro culturale tra scienze, abilità di indagini giuridiche e preventive andranno a tutto vantaggio della sicurezza sostanziale ed anche “percepita” e del contrasto al crimine.
L’autore indirizza il lettore a prendere coscienza sul fatto che il “metodo investigativo” che argomenta sulle prove, moventi, informazioni utili a prevenire un reato …
Inoltre, il libro allarga gli orizzonti di chi è impegnato ad operare nel campo investigativo ed offre altri “campi” di ricerca sulla sicurezza, nel campo istituzionale, verso settori istituzionali e verso i nuovi scenari della sicurezza collettiva.
Il fine ultimo del lavoro di ricerca scrupoloso pubblicato dalla INTELL STUDIES e dedicato alle “donne e gli uomini della Forze dell’Ordine e della Sicurezza Nazionale” è quello di implementare il modo di fare “intelligence” per migliorare significativamente il modo di investigare.
Chi si avvantaggerà del lavoro di Glicerio Taurisano sarà la nazione che, fornendo alle forze dell’ordine impegnate a garantire sicurezza a cittadini e istituzioni, potrà sentirsi più al “sicuro” sia in casa sia nel corso della vita associata.