Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Personaggi»Insipienza dei “sadducei” cristiani
    Personaggi

    Insipienza dei “sadducei” cristiani

    Di Veronica Gatta12 Novembre 20164 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Di L.R. Domenica scorsa il Vangelo ci ha presentato l’incontro tra Gesù e i Sadducei motivato dal desiderio di vendetta di costoro per l’amaro di precedenti rimproveri. E’ un finto dialogo, senza possibilità d’intesa perché i benpensanti si propongono solo di umiliare il giovane rabbi. Questi è appena arrivato a Gerusalemme e viene interrogato dal potente gruppo di conservatori, i quali si distinguono nel panorama culturale e religioso di Israele per essere degli accesi ed intransigenti tradizionalisti legati ad una lettura fondamentalista delle Scritture, delle quali privilegiavano il Pentateuco, ritenuto santo, ridimensionando la portata religiosa e normativa dei libri relativi ai profeti e gli scritti sapienziali. Perciò, non trovando la parola resurrezione nella Torah ne rigettano l’idea, a differenza dei farisei e degli esseni, che la ritengono il destino ultimo dei giusti. Per mostrare l’assurdità dell’assunto i Sadducei utilizzano un apologo paradossale e citano il levirato per ridicolizzare la credenza senza rendersi conto che, in tal modo, proprio facendo riferimento al loro apologo riducono la vita a mera opportunità per la sopravvivenza del patrimonio genetico dell’uomo da trasmettere da padre in figlio. Per tutta risposta Gesù conferma l’importanza della fede nella resurrezione e le conseguenze per l’uomo. Del resto, Cristo è la primizia, il Risorto che rivela a tutti un aspetto decisivo e inevitabile dell’esistenza. Rispetto al mondo che passa, Gesù descrive la novità del Regno. Nel valutarne intensità e profondità dei rapporti occorre concentrarsi sul dono di amare con il cuore di Dio. Egli invita a volgere lo sguardo oltre l’orizzonte del visibile per trovare il Regno promesso come fa col ladrone pentito. Disponibili, in questa vita, all’impegno nelle opere di misericordia verso gli altri, si viene ammessi alla ri-creazione, alla trasfigurazione radicale, una situazione assolutamente nuova e diversa, nella quale cessa l’attività per la prosecuzione della specie in quanto non si morirà più. Gesù contrappone un mondo nuovo non per dire che finiranno gli affetti, ma per sottolineare che l’unico a persistere per sempre, quando non rimane più nulla, è l’amore. I risorti vivono la gioia umanissima e immortale di dare e ricevere amore perché amare è la pienezza dell’uomo e di Dio, che vince la morte e ci rende per sempre suoi figli. Questa premessa aiuta a comprendere dove si nascondono e come operano i sadducei odierni. Un dottore in teologia da trent’anni, facendo riferimento alla stessa fonte dei sadducei, ha ritenuto le tremila e più scosse di terremoto, che hanno angustiato da giorni tanti italiani, un meritato castigo divino. Anziani, donne e bambini sotto le tende, al freddo pungente e con un crescendo di paura man mano che la notte cala, sarebbero meritevole oggetto dell’ira divina e per colpe commesse da altri! Si è tentato con i pannicelli caldi di prendere le distanze da tali assurdità teologiche, ma la emittente radiofonica che ospita questo tipo di illuminanti omelie non è nuova ad affermazioni che lasciano stupefatti. Se va accolto l’invito del padre domenicano in questione a ripassare il catechismo, è opportuno anche consigliargli di dare per primo l’esempio rileggendo anche le opere di un suo illustre confratello. Intanto sarebbe auspicabile che l’emittente cattolica, la quale si è scusata dissociandosi dalle frasi incriminate con la motivazione che si tratta di espressioni di un conduttore esterno fatte a titolo personale, si proponga di non commettere più svarioni come quello che l’ha catapultata sulle prime pagine dei giornali. Nella settimana trascorsa sono stati all’opera anche sadducei più sofisticati, pronti a criticare il viaggio del papa in Svezia ed il suo anelito ecumenico temendo la deriva protestante. Eppure Francesco ha precisato che Riforma e Scrittura sono due aspetti della Chiesa di Roma, perciò la tradizione luterana potrebbe costituire uno stimolo a ricercare nella propria ulteriori tesori. In una prospettiva storica si può convenire che il gesto di Lutero sia avvenuto in un momento difficile per la chiesa ai cui vertici operavano personaggi i cui limiti morali sorpassavano quelli che biografie di parte hanno enfatizzato in Lutero. Inoltre occorre ricordare che la Chiesa non cresce per proselitismo, ma per attrazione, come ha ricordato il papa emerito. Invece, le parole ascoltate via radio hanno determinato una risentita e giustificabile repulsione! Francesco ha ricordato “Non si può essere cattolici e settari”, parole destinate a creare nuove discussioni tra chi sembra non gradire le sue aperture, posizione che si registra anche nella nostra diocesi tra laici devoti, sconcertati dalla franchezza delle parole del pontefice, e in alcuni esponenti del clero, i quali, eventualmente silenti e cinici, attendono l’evolversi della situazione ritenendo che il tempo possa far prevalere la loro asettica e per nulla misericordiosa verità.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Enzo D’Orsi, Crescenzo De Vita e Giuseppe De Vita: autori di opere in dialetto che tramandano la memoria storica e sociale del Cilento

    Pasquale Cammarano, una vita vissuta fino in fondo tra famiglia, professione e cavalli

    Gabriele Conforti, Roccadaspide e il suo calendario d’artista del tempo che verrà

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}